Piano degli Indicatori
di Bilancio - Previsione
2019
© Tutti i diritti riservati
Riproduzione vietata
VISUALIZZA TUTTI I NOSTRI PRODOTTI
Le informazioni
contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Se non
specificato diversamente, ogni riferimento a società, nomi, dati e indirizzi
utilizzati nelle riproduzioni delle schermate e negli esempi è puramente
casuale ed ha il solo scopo di illustrare l’uso del prodotto CEL SERVIZI.
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o
mezzo elettronico meccanico, per alcun uso, senza il permesso scritto della CEL
SERVIZI. Le informazioni contenute in questo manuale sono coperte da brevetti
effettivi o in corso di registrazione, da marchi, copyright o altri diritti di
proprietà. Tutti i marchi citati sono registrati dalle rispettive case
produttrici.
PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO
AL BILANCIO DI PREVISIONE
INDICE DELLE MAPPE DEL SOFTWARE
Importazione da file di testo (TXT) o da file di foglio elettronico
(CSV)
Allegato 1A - Indicatori sintetici
RIFERIMENTI NORMATIVI
DM 22/12/2015
Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio degli enti
locali e dei loro enti ed organismi strumentali.
'Gli enti locali adottano il "Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio" di cui all'articolo 18-bis, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, secondo gli schemi di cui all'allegato 1, con riferimento al bilancio di previsione, e secondo gli schemi di cui all'allegato 2, con riferimento al rendiconto della gestione.' (comma 1);
'Gli enti locali ed i loro organismi ed enti strumentali adottano il Piano a decorrere dall'esercizio 2016, con prima applicazione riferita al rendiconto della gestione 2016 e al bilancio di previsione 2017-2019.' (comma 5).
D. Lgs. n. 118/2011 - Art. 18 bis. Indicatori
di bilancio
'Al fine di consentire la comparazione dei bilanci, gli enti adottano un sistema di indicatori semplici, denominato "Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio" ...' (comma 1);
'Le regioni e i loro enti ed organismi strumentali, entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione o del budget di esercizio e del bilancio consuntivo o del bilancio di esercizio, presentano il documento di cui al comma 1, il quale è parte integrante dei documenti di programmazione e di bilancio di ciascuna amministrazione pubblica. Esso viene divulgato anche attraverso la pubblicazione sul sito internet istituzionale dell'amministrazione stessa nella sezione "Trasparenza, valutazione e merito", accessibile dalla pagina principale (home page)'. (comma 2);
'Gli enti locali ed i loro enti e organismi strumentali allegano il "Piano" di cui al comma 1 al bilancio di previsione o del budget di esercizio e del bilancio consuntivo o del bilancio di esercizio.' (comma 3).
DM 12/05/2016 - Modalità di trasmissione dei
bilanci e dei dati contabili degli enti territoriali e dei loro organismi ed
enti strumentali alla banca dati delle Amministrazioni pubbliche
'Le regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano, gli enti locali, i loro organismi e enti strumentali in contabilità finanziaria, e il consiglio delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, trasmettono alla Banca dati delle pubbliche amministrazioni (BDAP) …' (art. 1, comma 1);
'il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio di cui all'art. 18-bis del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche.' (art. 1, comma 1, lettera e).
LA SOLUZIONE
Il software è uno strumento completo ed utile per la generazione rapida e sicura degli indicatori di bilancio che, grazie all'utilissima funzionalità delle stampe di servizio, permette di consultare gli addendi utilizzati per il calcolo.
Per velocizzare l'inserimento dei dati, il software consente le importazioni dai gestionali e dagli altri software del Gruppo CEL.
Il programma elabora le stampe richieste dal Ministero e la relazione che fornisce informazioni dettagliate sugli indicatori.
A fine lavoro, è possibile creare il file da trasmettere alla BDAP nel rispetto delle previsioni ministeriali.
FUNZIONALITA' DEL SOFTWARE
Importazione dati da altri software Cel Servizi:
- ·Nota integrativa al bilancio di previsione 2018;
- ·Piano degli Indicatori 2018;
- ·Documento unico di programmazione 2018/2020;
- ·Documento unico di programmazione 2019/2021.
Le importazioni riducono il tempo di caricamento dei dati che vengono riportati nelle maschere di Entrata e Spesa e ribaltati nella maschera di caricamento degli indicatori sintetici.
Importazione dati di Entrata e Spesa in formato
.txt o csv. dai file estratti dal gestionale.
La funzionalità consente di importare i dati da qualsiasi gestionale.
Entrata e capacità di riscossione
La compilazione della maschera consente di redigere l'allegato Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacità di riscossione (Allegato n. 1-b).
Spese e capacità di pagare i debiti
La compilazione della maschera consente di redigere l'allegato Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi e la capacità dell'amministrazione di pagare i debiti negli esercizi di riferimento (Allegato n.1-c).
Inserimento dati per Indicatori sintetici
La compilazione della maschera, in cui molti dati vengono riportati automaticamente dopo le importazioni e la compilazione delle maschere di Entrata e Spesa, consente di redigere gli Indicatori sintetici (Allegato n. 1-a).
Stampe
La funzionalità consente di elaborare e stampare gli indicatori previsti dal decreto ministeriale.
Allegato 1 A - Indicatori sintetici
Allegato 1B- Entrate e capacità di riscossione
Allegato 1C - Spese e capacità di pagare i debiti
Stampe di servizio consentono di visualizzare/stampare gli addendi utilizzati per il calcolo degli indicatori.
Relazione del Piano degli indicatori di bilancio 2019 contiene testi precompilati, modificabili dall'utente, e fornisce chiarimenti in merito agli indicatori.
Trasmissione BDAP
-Elabora il file in formato XBRL da inviare alla BDAP secondo tempi e modalità previsti per la trasmissione (D.M. 12/05/2016).
La mappa dell’importazione è stata impostata per guidare l’utente alla realizzazione dell’importazione dei dati da file di varia natura, permettendo all’utente di poter scegliere come impostare l’importazione dei dati.
E’ importante ricordare, prima di iniziare la procedura di importazione, che i file contenenti i dati di Entrata e di Spesa sono da impostare prima dell’importazione.
Le Entrate del Titolo 1 e del Titolo 2 necessitano del codice PDC (Piando dei Conti) di terzo livello (es: E.1.01.01.00.000) mentre i restanti Titoli delle Entrate sono codificati con il codice di secondo livello del PDC (es: E.3.01.00.00.000).
Le Spese necessitano di un codice che è formato dal numero di Missione e dal numero di Programma legato alla Missione. (es: 01.01).
La mappa si presenta suddivisa in 3 sezioni:
1) Tipologia del file
2) Specifiche del tracciato
3) Log e segnalazioni
La prima sezione, Tipologia del file è suddivisa a sua volta in due gruppi di scelta:
a) Tipologia del file da importare
b) Metodologia di valutazione dati in ingresso
La Tipologia dei file che si vuole importare è stata campionata in tre possibili opzioni:
La prima tipologia permette di importare i dati da un file che è di tipo testo con campi allineati in colonne fisse della stessa larghezza, riconoscibili e separate da spazi. I dati da importare hanno la stessa posizione in ogni riga e sono identificabili tramite la posizione della colonna di (INIZIO) e di (FINE). Un esempio di come appare il file è il seguente:
I numeri in blu servono a comprendere meglio come calcolare al meglio la colonna di INIZIO e la colonna di FINE delle voci sopra indicate (ad esempio il terzo importo 181500 ha la colonna di INIZIO nella posizione 42 e la colonna di FINE nella posizione 47 dell’esempio sopra riportato).
La seconda tipologia permette di importare i dati da un file che è di tipo testo con campi allineati in colonne anche di larghezza differente riconoscibili poichè separate dal “Tabulatore”. I dati da importare hanno la stessa posizione in ogni riga e sono identificabili tramite la numerazione della colonna (N.COL.).
La terza tipologia permette di importare i dati da un file che è di tipo CSV (Comma-Separated-Values), ottenuto dall'esportazione di un foglio elettronico. I dati hanno la stessa posizione in ogni riga e sono identificabili tramite la numerazione della colonna (N.COL.). Il carattere di separazione tra le colonne può essere specificato nel campo testuale presente in questa tipologia.
La Metodologia di valutazione dei dati in ingresso è stata campionata in due possibili opzioni di facile interpretazione:
Non importare la prima riga del file perchè contiene le descrizioni delle colonne.
Importa anche la prima riga del file perchè contiene dati riferiti a ciò che devo importare.
La sezione, Specifiche del tracciato, varia sulle scelte della prima sezione, ma ha il compito di identificare le informazioni che si vogliono importare a seconda delle scelte effettuate.
In questa sezione è sempre possibile visualizzare i campi richiesti per le importazioni delle voci di Entrata e di Spesa tramite i bottoni omonimi.
La prima colonna che viene visualizzata riporta le informazioni necessarie alla compilazione delle Entrate e delle Spese.
Se presenti, è necessario fornire le informazioni di INIZIO e di FINE come da esempio riportato:
I numeri in blu servono a comprendere meglio come calcolare al meglio la colonna di INIZIO e la colonna di FINE delle voci sopra indicate.
Se presente, N. COL. identifica il numero della colonna in cui sono presenti i valori da importare.
Con il tasto è possibile aprire una finestra di dialogo e
selezionare il file in cui sono presenti i dati da importare.
Il software procederà autonomamente a proporre dei riscontri validi, se vengono trovati, per agevolare il lavoro di accoppiamento delle informazioni.
Con i tasti è possibile scorrere le informazioni
accoppiate per verificarne la correttezza.
Con il tasto è possibile avviare l’importazione.
Nella terza sessione Log e segnalazioni verranno riportati eventuali problemi inerenti all’importazione, indicando all’utente quali sono le criticità del file esaminato.
La mappa Dati Generali richiede due informazioni:
- Data approvazione bilancio
- Stemma dell’ente
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La mappa degli indicatori è stata concepita per esprimere visivamente al meglio il calcolo dell’indicatore.
La sezione sinistra della mappa raccoglie gli indicatori suddivisi per gruppo e permette di effettuare la selezione dell’indicatore che si vuole elaborare.
La sezione superiore, contiene il risultato del numeratore, il risultato del denominatore, il valore dell’indicatore e valorizza, li dove necessario, le note legate all’indicatore in esame.
La parte centrale della mappa permette l’inserimento dei dati che compongono i fattori dell’indicatore, essi sono suddivisi una parte superiore, che rappresenta il numeratore, ed una parte inferiore, che rappresenta il denominatore.
Alcuni dati vengono riportati automaticamente durante il riempimento delle mappe di entrata e di spesa.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente l’inserimento dei dati relativi all’entrata per gli anni interessati.
Nella prima parte della maschera è possibile selezionare il titolo da compilare:
TITOLO 1: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa;
TITOLO 2: Trasferimenti correnti;
TITOLO 3: Entrate extratributarie;
TITOLO 4: Entrate in conto capitale;
TITOLO 5: Entrate da riduzione di attività finanziarie;
TITOLO 6: Accensione prestiti;
TITOLO 7: Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere;
TITOLO 9: Entrate per conto terzi e partite di giro.
Nella seconda parte della maschera, per ciascun titolo, devono essere inseriti i valori corrispondenti alle tipologie indicate.
I campi contraddistinti dal colore giallo, non modificabili direttamente, calcolano in automatico i totali dei singoli titoli.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Il nuovo schema di bilancio prevede un’articolazione della spesa in missioni e programmi dove le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni mentre i programmi rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell’ambito delle missioni.
La maschera consente l’inserimento dei dati relativi alle spese per gli anni interessati selezionando nella prima parte della stessa la missione da compilare e procedendo poi all’inserimento dei dati richiesti.
Nella prima parte della maschera è possibile selezionare la Missione da compilare da compilare:
Nella seconda parte della maschera, per ciascun Programma, devono essere inseriti i valori corrispondenti.
I campi contraddistinti dal colore giallo, non modificabili direttamente, calcolano in automatico i totali di ogni singolo programma e/o missione
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Utilità” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Help” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Internet” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Per le AVVERTENZE si fa rimando alla guida operativa generale.