Bilancio Semplificato per il
Cittadino e i Consiglieri
2022
© Tutti i diritti
riservati
Riproduzione vietata
VISUALIZZA TUTTI I NOSTRI PRODOTTI
Le informazioni
contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Se non
specificato diversamente, ogni riferimento a società, nomi, dati e indirizzi
utilizzati nelle riproduzioni delle schermate e negli esempi è puramente
casuale ed ha il solo scopo di illustrare l’uso del prodotto CEL SERVIZI.
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o
mezzo elettronico meccanico, per alcun uso, senza il permesso scritto della CEL
SERVIZI. Le informazioni contenute in questo manuale sono coperte da brevetti
effettivi o in corso di registrazione, da marchi, copyright o altri diritti di
proprietà. Tutti i marchi citati sono registrati dalle rispettive case
produttrici.
IL
BILANCIO SEMPLIFICATO PER I CONSIGLIERI ED I CITTADINI
Le
principali funzionalità del software
INDICE
DELLE MAPPE DEL SOFTWARE
Avanzo
e Disavanzo di amministrazione
Composizione
e stampa opuscolo
Dati
finanziari per equilibri di bilancio
Equilibrio
del bilancio di previsione
Servizio
di stampa tipografica
L’art
29, comma 1, del D.Lgs. n. 33/2013, comma sostituito dall'art. 8 del D.L. 24 aprile
2014, n. 66, convertito dalla L. 23 giugno 2014, n. 89 e così modificato
dall'art. 25 del D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97, prevede l’obbligo di pubblicare,
entro trenta giorni dalla sua approvazione, i documenti e gli allegati al
bilancio di previsione “in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con
il ricorso a rappresentazioni grafiche, al fine di assicurarne la piena accessibilità
e comprensibilità”. Tale obbligo, che risponde ai nuovi criteri di pubblicità e
trasparenza introdotti dal D.Lgs. n. 33/2013, è un ulteriore passo verso
l’obiettivo di comunicare ai cittadini, in modo trasparente e facilmente
comprensibile, l’operato degli organi di governo locale.
Il software “Bilancio
Semplificato per il Cittadino e i Consiglieri – art 29, comma 1, D. Lgs. n.
33/2013” è lo strumento che permette una rappresentazione semplificata,
completa e conforme alle vigenti normative, dei documenti e degli allegati al
bilancio di previsione; uno strumento semplice ed immediato da usare, che
consente agli operatori di ottemperare in modo sicuro e tempestivo all’obbligo
introdotto dal D. Lgs. n. 33/2013.
Uno strumento indispensabile per
dare concreta attuazione ai principi di pubblicità e trasparenza.
Il software guida l’utente nell’elaborazione
di un opuscolo che analizza le scelte di gestione dell’Amministrazione in forma
chiara, sintetica ed aggregata conforme anche agli obblighi di pubblicità e
trasparenza.
L’utente può scegliere fino a tre
forme grafiche differenti e può elaborare il documento in formato pdf utile per
la pubblicazione sul web;
Contiene i testi già precaricati,
sempre aggiornati ai cambiamenti legislativi, modificabili e/o integrabili
dall’utente;
Nell’applicativo è prevista,
inoltre, una nuova sezione 'Amministrazione Trasparente' in cui inserire tutti
i link agli indirizzi web dove l’Amministrazione ha pubblicato i documenti
d’interesse, in modo da poterli consultare agevolmente con un semplice clic
evitando lunghe ricerche e senza uscire dal documento pdf;
Il
software consente di importare i dati
da altri applicativi del Gruppo Editoriale Cel riducendo così i tempi di
caricamento del programma:
·
Nota integrativa al bilancio di
previsione 2022;
·
Documento Unico di Programmazione
2022/2024;
·
Bilancio per il cittadino e per i
consiglieri 2021.
Ciascuna
maschera di immissione dati, inoltre, contiene un utile Help in linea,
attivabile attraverso lo specifico pulsante posto in basso a destra (Help), nel
quale sono contenute utili indicazioni tecniche ed informatiche.
I
riferimenti normativi presenti nella relazione sono costantemente aggiornati
alle novità legislative che intervengono fino alla scadenza degli adempimenti e
l'utente può sempre consultare le disposizioni di legge necessarie per
l'adempimento.
Per tutte le informazioni tecniche si rimanda alla Guida Operativa Generale (Guida Operativa Generale) attivabile dal menù Help
Tra
le più importanti funzionalità del software che consentono agli utenti di
lavorare meglio e rispettare gli obblighi di legge, ci sono:
- Giornale
delle comunicazioni di questo prodotto: il giornale delle comunicazioni, attivabile dal
menù Help, consente all’utente di visualizzare, in qualsiasi momento, le
modifiche normative e/o tecniche apportate al prodotto;
- Modalità
di stampa in formato pdf: per salvare le stampe (relazioni,
mappe, tabelle, ecc.) direttamente in formato tipografico non modificabile
utile per la pubblicazione sul sito web o da copiare sul cd rom;
- Nuovo
menù di lancio: per facilitare l'avvio delle procedure
Cel Servizi;
Nella
maschera sono richiesti i dati relativi alle aliquote e tariffe delle singole
voci riportate sulla parte sinistra. Cliccando sulla singola voce si attiva,
sulla parte destra, la relativa maschera di caricamento dati.
La
maschera di caricamento dati è composta da due colonne: Descrizione e Aliquota.
Per l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni
presenti in alto a destra, quali:
- bottone
:
permette di inserire i dati richiesti. Per spostarsi nei campi successivi basta
un semplice clic del mouse o con il tasso TAB della tastiera;
- bottone
:
permette di eliminare la riga del campo selezionato;
- bottone
:
permette di spostare verso l’alto la riga del campo selezionato;
- bottone
:
permette di spostare verso il basso la riga del campo selezionato.
Sulla
parte inferiore della maschera è presente il bottone attraverso il quale è possibile inserire
una nuova tipologia oltre a quelle già previste dal programma. La maschera
proposta è gestibile attraverso i bottoni già esaminati per la maschera
"Aliquote e Tariffe".
Tutte
le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo
interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Nella
maschera è possibile inserire link indirizzati al sito istituzionale dell'Ente
o ad altri, inerenti l'amministrazione. I link sono organizzabili per
argomento.
La
maschera è divisa in due parti. La parte di sinistra mostra la lista degli
argomenti presenti. La parte di destra mostra la lista dei link dell'argomento
selezionato nella lista di destra.
.
- bottone
:
permette di inserire un nuovo argomento o un nuovo link. Per spostarsi nei
campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasto TAB;
- bottone
:
permette di cancellare l'argomento o il link selezionato nella lista;
- bottone
: permette
di spostare verso l’alto l'argomento o il link selezionato nella lista;
- bottone
:
permette di spostare verso il basso l'argomento o il link selezionato nella
lista.
L'ordine
di apparizione in stampa rispecchierà l'ordine di apparizione in maschera.
Tutte
le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo
interessato ed apportare la variazione desiderata.
Dopo
la prima installazione il programma propone un elenco di argomenti e link
predefiniti con gli indirizzi in bianco. Questi dati non sono vincolanti ed è
possibile modificarli a piacimento. I link che hanno l'indirizzo in bianco o
che contengono il dato predefinito non sono presi in considerazione in fase di
stampa.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Nella
maschera vengono inseriti i dati relativi all’utilizzo dell’avanzo di
amministrazione secondo tre diverse destinazioni:
- Spese
correnti;
- Spese
di investimenti;
- -
di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquidità.
Nella
riga Totale, vengono riportati i dati riguardanti l’applicazione del disavanzo
di amministrazione al bilancio corrente.
Il
dato inserito nel campo disavanzo di amministrazione verrà sommato al totale
delle spese per determinare il totale delle spese nella maschera Riepilogo Entrata Spesa.
Gli
importi da inserire per l’avanzo/disavanzo sono riferiti all’anno 2021.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La
maschera consente la consultazione, la stampa e salvataggio dell'opuscolo
contenente i dati acquisiti con il programma. L'opuscolo e composto
automaticamente con grafici, schemi, elenchi, dati, materiale fotografico ed
altro. Il tutto valorizzato da una accurata e attenta esposizione dei
contenuti.
La
maschera è divisa in due parti selezionabili tramite le linguette Galleria e
Preferenze.
Galleria
In
questa parte si può scegliere il modello di composizione preferito tra quelli
mostrati in anteprima raffigurante la prima pagina dell'opuscolo.
Argomenti
In questa sezione è possibile includere o meno ogni
singolo argomento dell'opuscolo, oppure applicare una scelta generale con i
comandi e
;
Preferenze
In questa parte si possono esprimere le preferenze che avranno effetto sulla composizione dell'opuscolo:
§ nelle sezioni "Sindaco", "Assessore" ed "Ente" si sceglie di mostrare o meno dati o immagini;
§ nella sezione "Stile composizione" si sceglie come comporre e mostrare alcuni contenuti. La scelta ha effetto sull'argomento "Amministrazione trasparente" che contiene i link acquisiti con il programma.
§ Nella sezione “Social Network” è possibile pilotare la scelta delle icone “Social” dei consiglieri e della giunta.
§ Nella sezione “Stile Composizione” è possibile creare un PDF mirato per la stampa o più adatto ad un contesto di pubblicazione on line.
Infine
i comandi:
- che attiva la composizione dell'opuscolo e ne
mostra l'anteprima stampabile in formato PDF;
- che attiva la composizione dell'opuscolo e ne
consente il salvataggio su disco.
Per
chiudere la maschera premere il bottone .
La
maschera si compone di due parti: nella prima parte sono richiesti i dati
relativi al Presidente; nella seconda parte, proposta in forma tabellare, sono
richiesti i dati relativi ai componenti del Consiglio.
Per
l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni
presenti in alto a destra della sezione quali:
- bottone
:
permette di inserire i dati relativi ai componenti del Consiglio. Selezionare
il campo interessato e digitare l’informazione richiesta. Per spostarsi nei
campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasso TAB della
tastiera;
- bottone
:
permette di eliminare la riga del campo selezionato;
- bottone
:
permette di spostare verso l’alto la riga del selezionato;
- bottone
:
permette di spostare verso il basso la riga del campo selezionato.
In
entrambe le parti sono stati aggiunti i campi per l’inserimento dei dati
relativi ai più importanti social network esistenti.
Tutte
le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo
interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La
maschera richiede l'inserimento di dati integrativi che permettono la
disaggregazione dei valori finanziari e facilitano l’analisi degli equilibri di
bilancio.
Nella
prima mappa vengono riportati i valori relativi le previsioni per l'anno corrente
delle seguenti sezioni:
Sezione
Entrate
Riportare
per ciascun anno:
·
Entrate di parte capitale destinate
a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi
contabili;
·
Entrate di parte corrente destinate
a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei
principi contabili;
·
Entrate da accensione di prestiti
destinate a estinzione anticipata dei prestiti;
·
Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi
agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da
amministrazioni pubbliche
Sezione
Spese
Riportare
per ciascun anno:
·
Spesa Titolo 2.04 Altri
trasferimenti in conto capitale;
·
Spesa Titolo 3.01 - Spese per
acquisizione di attività finanziarie;
·
Spese Titolo 3.02 per Concessione
crediti di breve termine;
·
Spese Titolo 3.03 per Concessione
crediti di medio-lungo termine;
·
Spese Titolo 3.04 per Altre spese
per acquisizioni di attività finanziarie;
·
Spese Titolo 4.00 - di cui Fondo
anticipazioni di liquidità;
·
Spesa Titolo 4.02 Rimborso prestiti
a breve termine.
Per
spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic
o con il tasto TAB della tastiera.
Per
far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di
scorrimento a destra della tabella.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La
maschera consente l’inserimento dei dati relativi all’entrata per gli anni
interessati.
Nella
prima parte della maschera è possibile selezionare il titolo da compilare:
- TITOLO
1: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa;
- TITOLO
2: Trasferimenti correnti;
- TITOLO
3: Entrate extratributarie;
- TITOLO
4: Entrate in conto capitale;
- TITOLO
5: Entrate da riduzione di attività finanziarie;
- TITOLO
6: Accensione prestiti;
- TITOLO
7: Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere;
- TITOLO
9: Entrate per conto terzi e partite di giro.
Nella
seconda parte della maschera, per ciascun titolo, devono essere inseriti i
valori corrispondenti alle tipologie indicate.
I
campi contraddistinti dal colore giallo, non modificabili direttamente,
calcolano in automatico i totali dei singoli titoli.
Per
spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic
o con il tasto TAB della tastiera.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Per
far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di
scorrimento a destra della tabella.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La
procedura effettua in automatico le verifiche di quadratura dei dati inseriti
con riferimento a:
- Bilancio
di Competenza;
- Bilancio
Corrente;
- Bilancio
Investimenti;
- Bilancio
Partite Finanziarie;
- Bilancio
Partite di giro.
Analizziamo
in dettaglio la composizione delle singole mappe, attivabili dalle apposite
linguette.
-
Bilancio di competenza
Pone
a confronto i titoli di entrata e di spesa del bilancio di competenza
evidenziando il rispetto del pareggio finanziario (valore pari a zero nella
voce Risultato del bilancio di competenza).
-
Bilancio corrente
Pone
a confronto le voci di entrata e di spesa riferibili al bilancio corrente.
Nella
tabella sono riportate le principali voci di entrata e di spesa che
costituiscono le componenti elementari del bilancio corrente relative all'anno 2022.
Dopo
i titoli di entrata o di spesa direttamente riferibili, sono riproposte le voci
di rettifica riferibili al bilancio corrente.
Nella
parte bassa in apposito riquadro è riportato il Risultato del Bilancio
corrente.
L'equilibrio
del bilancio corrente è rispettato nel caso in cui si verifica la relazione:
Entrate
= Spese
In
particolare, nella tabella si evidenzia quale è l'apporto di ciascuna entrata e
spesa al conseguimento della suddetta eguaglianza.
-
Bilancio investimenti
Pone
a confronto le voci di entrata e di spesa riferibili al bilancio investimenti.
Nella
tabella sono riportate le principali voci di entrata e di spesa che
costituiscono le componenti elementari del bilancio investimenti relative
all'anno 2022.
Anche
la presente maschera propone, dopo i titoli di entrata o di spesa direttamente
riferibili, un insieme di voci di rettifica.
Nella
parte bassa in apposito riquadro è riportato il Risultato del Bilancio
investimenti.
L'equilibrio
del bilancio Investimenti è rispettato nel caso in cui si verifica la
relazione:
Entrate
= Spese
In
particolare, nella tabella si evidenzia quale è l'apporto di ciascuna entrata e
spesa al conseguimento della suddetta eguaglianza.
-
Bilancio Partite Finanziarie
Pone
a confronto le voci di entrata e di spesa riferibili al bilancio movimento di
fondi:
a)
le concessioni e le riscossioni di
crediti;
b)
i finanziamenti a breve termine e
le uscite per la loro restituzione;
c)
le anticipazioni di cassa e i
relativi rimborsi.
L'equilibrio
del Bilancio movimento fondi è rispettato nel caso in cui si verifica la
relazione:
Entrate
= Spese
In
particolare nella tabella si evidenzia quale è l'apporto di ciascuna entrata e
spesa al conseguimento della suddetta eguaglianza.
-
Bilancio Partite di giro
Il
bilancio dei servizi in conto terzi o delle partite di giro, infine, comprende
tutte quelle operazioni poste in essere dall'ente in nome e per conto di altri
soggetti.
Anche
l'equilibrio del Bilancio di terzi è rispettato nel caso in cui si verifica la
relazione:
Entrate
= Spese
In
particolare nella tabella si evidenzia quale è l'apporto di ciascuna entrata e
spesa al conseguimento della suddetta eguaglianza.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Il
fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario costituito da risorse già
accertate e le relative obbligazioni passive dell’ente già impegnate ed
esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata.
Trattasi,
quindi, di un saldo finanziario che garantisce la copertura di spese imputate
agli esercizi successivi a quello in corso, consentendo:
di
applicare il nuovo principio della competenza finanziaria;
rendere
evidente la distanza temporale intercorrente tra l’acquisizione dei
finanziamenti e l’effettivo impiego di tali risorse.
Il
fondo pluriennale risulta immediatamente utilizzabile, a seguito
dell’accertamento delle entrate che lo finanziano, ed è possibile procedere
all’impegno delle spese esigibili nell’esercizio in corso (la cui copertura è
costituita dalle entrate accertate nel medesimo esercizio finanziario) e
all’impegno delle spese esigibili negli esercizi successivi (la cui copertura è
effettuata dal fondo).
La
maschera consente l’inserimento dei dati relativamente all'anno corrente.
L’importo
totale del fondo pluriennale vincolato di parte entrate verrà riportato
automaticamente nella maschera Riepilogo Entrata Spesa per
determinare l’equilibrio.
Per
spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto
TAB della tastiera.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La
maschera si compone di due parti: nella prima parte sono richiesti i dati
relativi al Sindaco; nella seconda parte, proposta in forma tabellare, sono
richiesti i dati relativi agli Assessori.
Nel
campo "Delega" il software propone delle descrizioni per default
totalmente modificabili dall’utente.
Per
l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni
presenti in alto a destra della sezione, quali:
- bottone
:
permette di inserire i dati relativi ai componenti della Giunta. Selezionare il
campo interessato e digitare l’informazione richiesta; per spostarsi nei campi
successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasso TAB della tastiera;
- bottone
:
permette di eliminare la riga del campo selezionato;
- bottone
:
permette di spostare verso l’alto la riga del campo selezionato;
- bottone
:
permette di spostare verso il basso la riga del campo selezionato.
In
entrambe le parti sono stati aggiunti i campi per l’inserimento dei dati
relativi ai più importanti social network esistenti.
Tutte
le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo
interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Attraverso
questa maschera è possibile inserire le immagini che saranno riportate
nell’opuscolo proposto. Le immagini richieste sono quelle relative allo stemma
riportate nella prima e nell’ultima pagina, all’ente riportata nella copertina,
ed infine al sindaco e all’assessore delle finanze riportate nella premessa
dell’opuscolo.
Attraverso
le singole linguette situate in alto a destra è possibile accedere alle
relative maschere.
Tutte
le maschere proposte presentano sulla destra i bottoni ,
e
che permettono la gestione delle immagini:
- il
bottone permette l’apertura della mappa di selezione
file di Windows dal quale selezionare la bitmap interessata;
- il
bottone permette l’eliminazione della foto
visualizzata;
- il
bottone permette la visualizzazione del pdf del
documento proposto. L’operatore, attraverso l’inserimento del flag su tutte le
sezioni, cliccando sul bottone
o solo su quelle desiderate può scegliere se visualizzare l’intero
opuscolo o le singole pagine.
Attraverso
l’inserimento del flag nel campo "Adatta al quadro" è possibile
scegliere la dimensione della foto inserita.
Nella
parte inferiore della maschera "Foto Ente", nel campo "Cornice
regione" il programma propone, in un menù a tendina, l’elenco delle
regioni dal quale l’operatore può selezionare la cornice interessata.
Il
bottone permette di sostituire l'immagine inserita dall'ente
con quella inizialmente proposta dal
software.
Nella
parte inferiore della maschera "Foto Assessore", nel campo
"Assessore" è possibile selezionare il nominativo desiderato.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Bilancio semplificato per il cittadino e
consiglieri 2021
Vengono importati i dati nelle seguenti maschere:
·
Territorio
·
Popolazione
·
Grafica
·
Giunta
·
Consiglio
·
Uffici
·
Aliquote
e Tariffe
Documento Unico di Programmazione 2022/2024
Vengono importati i dati nelle seguenti maschere:
·
Entrate
Bilancio
·
Spese
Bilancio
·
Avanzo /
Disavanzo
·
Fondo
Pluriennale Vincolato
·
Macroaggregati
· Altri Dati Finanziari
Nota Integrativa al Bilancio di Previsione 2022
Vengono importati i dati nelle seguenti maschere:
·
Entrate
Bilancio
·
Spese
Bilancio
·
Avanzo
/ Disavanzo
·
Macroaggregati
·
Fondo
Pluriennale Vincolato
·
Altri
Dati Finanziari
Nella
maschera, proposta in forma tabellare, sono richiesti i dati relativi ai
maggiori investimenti previsti dall’ente nel Programma Triennale dei Lavori
Pubblici 2022-2024.
La
maschera proposta è divisa in due colonne: Descrizione ed Importo. Tutti i
campi sono totalmente modificabili e ciò consente all’ operatore di
personalizzare quelli della colonna "Descrizione" e di variare quelli
della colonna "Importo".
Per
l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni
presenti in alto a destra della maschera, quali:
- bottone
:
permette di inserire i dati relativi ai lavori pubblici richiesti. Per
spostarsi nei campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasso
TAB;
- bottone
:
permette di eliminare la riga del campo selezionato;
- bottone
:
permette di spostare verso l’alto la riga del campo selezionato;
- bottone
:
permette di spostare verso il basso la riga del campo selezionato.
Tutte
le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo
interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Nella
maschera è possibile inserire le informazioni riguardanti le linee generali di
mandato dell'Ente. I dati che corredano l'informazione sono denominazione e
descrizione.
La
maschera è divisa in due parti. La parte di sinistra mostra la lista delle
linee di mandato presenti. La parte di destra mostra la descrizione della linea
di mandato selezionata nella lista.
.
- bottone
:
permette di inserire una nuova linea di mandato. Per spostarsi nei campi
successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasso TAB della tastiera;
- bottone
:
permette di cancellare la linea di mandato selezionata nella lista;
- bottone
:
permette di spostare verso l’alto la linea di mandato selezionata nella lista;
- bottone
:
permette di spostare verso il basso la linea di mandato selezionata nella
lista.
L'ordine
di apparizione in stampa rispecchierà l'ordine di apparizione in maschera.
Tutte
le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo
interessato ed apportare la variazione desiderata
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Il
D.Lgs. 23 giugno 2011, n.118 ha introdotto i Macroaggregati che sono collocati
all’interno di ciascun Programma e sono l’equivalente degli "Interventi"
del D.Lgs. 267/2000 in quanto suddividono la spesa secondo la natura economica
della stessa.
La
maschera riporta i valori relativi ai macroaggregati con riferimento all'anno
2022.
Per
procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo
interessato.
Per
spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic
o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La
maschera, prettamente descrittiva, costituisce la premessa dell’opuscolo
proposto.
Il
software propone un testo precompilato totalmente modificabile e/o integrabile.
Per
apportare modifiche nel testo basta cliccare in corrispondenza della parola o
frase da modificare e procedere alla variazione desiderata.
Per
inserire dei testi manualmente è sufficiente digitare nel campo.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La
maschera propone i valori riepilogativi di entrata e di spesa relativi all’anno
2022.
Nella
maschera vengono riportati in automatico i totali delle seguenti voci:
·
Entrata compreso avanzo e FPV;
·
Spesa compreso disavanzo.
La
situazione di equilibrio/disequilibrio è evidenziata dalla colorazione dello
sfondo dei campi in cui vengono visualizzati i valori: se lo sfondo è di colore
verde la situazione è in equilibrio; se lo sfondo è di colore rosso la
situazione non è in equilibrio.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Attraverso
questa funzionalità il programma genera un file da inviare alla Cel Servizi per
la predisposizione dell'opuscolo con composizione tipografica.
La
composizione inviata conterrà gli Argomenti e le Opzioni salvate nella maschera
"Composizione e stampa opuscolo".
Questo
servizio è a pagamento.
Per
avviare il servizio tipografico premere il bottone
Per
chiudere la maschera premere il bottone .
Il
nuovo schema di bilancio prevede un’articolazione della spesa in missioni e programmi
dove le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi
strategici perseguiti dalle amministrazioni mentre i programmi rappresentano
gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti
nell’ambito delle missioni.
La
maschera consente l’inserimento dei dati relativi alle spese per gli anni
interessati selezionando nella prima parte della stessa la missione da
compilare e procedendo poi all’inserimento dei dati richiesti.
I
campi contraddistinti dal colore giallo, non modificabili direttamente,
calcolano in automatico i totali di ogni singolo programma e/o missione
Per
spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic
o con il tasto TAB della tastiera.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone
"Chiudi".
Per
far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di
scorrimento a destra della tabella.
La
composizione dell'opuscolo rimane pressoché invariata; per chiarezza mostriamo
di seguito l'elenco delle voci in stampa con le corrispondenze di bilancio
secondo il nuovo sistema:
- AMMINISTRAZIONE
GENERALE - riporta i totali dei titoli
delle Missioni 01, 18 e 19
- GIUSTIZIA - riporta i totali dei titoli della Missione
02
- ORDINE
PUBBLICO E SICUREZZA - riporta i totali
dei titoli della Missione 03
- ISTRUZIONE
- riporta i totali dei titoli della Missione 04
- CULTURA - riporta i totali dei titoli della Missione 05
- SPORT
E TEMPO LIBERO - riporta i totali dei titoli della Missione 06
- TURISMO
- riporta i totali dei titoli della Missione 07
- VIABILITA’
E TRASPORTI - riporta i totali dei titoli della Missione 10
- AMBIENTE
E TERRITORIO - riporta i totali dei titoli delle Missioni 08, 09 e 11
- SETTORE
SOCIALE - riporta i totali dei titoli delle Missioni 12 e 13
- SVILUPPO
ECONOMICO - riporta i totali dei titoli
dlle Missioni 14, 15 e 16
- SERVIZI
PRODUTTIVI - riporta i totali dei titoli della Missione 17
- QUOTE
CAPITALE MUTUI IN AMMORTAMENTO (solo per il Bilancio Corrente) - riporta la
voce "Quote capitale mutui in ammortamento" della Missione 50
I
dati dei titoli dell'Opuscolo per il Bilancio Corrente derivano dal
"Titolo 1 - Spese correnti" delle Missioni elencate.
I
dati dei titoli dell'Opuscolo per il Bilancio Investimenti derivano dal
"Titolo 2 - Spese in conto capitale" delle Missioni elencate.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Nella
maschera sono richiesti gli importi relativi alla spesa di competenza dell’anno
2020 e 2021. Sulla parte superiore si evidenziano le singole linguette
indicanti i titoli, selezionabili con un semplice clic del mouse, e
precisamente:
Titolo
I: nel campo inserire il valore della spesa storica
relativa al Titolo I per l’anno 2020 e 2021. Il programma riporta in automatico
la media procapite.
Titolo
II: nel campo inserire il valore della spesa
storica relativa al Titolo II per l’anno 2020 e 2021. Il programma riporta in
automatico la media procapite.
Per
apportare modifiche a dati già inseriti basta cliccare sul campo interessato ed
apportare la variazione desiderata.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Le
informazioni richieste in questa sezione sono relative ai dati territoriali,
alla popolazione e alle strutture.
La
maschera proposta si compone di quattro sottomaschere attivabili dalle singole
linguette poste in alto a sinistra.
La
prima sottomaschera "Dati territoriali" richiede l’inserimento
di dati relativi al territorio dell’ente, quali: la superficie complessiva, la
lunghezza strade comunali, la rete fognaria bianca, nera e mista, la rete
acquedotto e la rete gas.
La
seconda sottomaschera "Popolazione" richiede l’inserimento dei
dati relativi alla popolazione al 31/12/2020, ai nati ed ai morti nell’anno e
al relativo saldo naturale, agli emigrati e agli immigrati nell’anno e al
relativo saldo migratorio, alla popolazione al 31/12/2021 al tasso di mortalità
e natalità, ai nuclei familiari e ai dipendenti dell’ente.
La
terza maschera "Composizione popolazione" richiede
l’inserimento dei dati relativi all’età prescolare, scolare, d’occupazione
adulta e senile.
La
quarta ed ultima maschera "Strutture" richiede l’inserimento
dei dati relativi ad alcune categorie di strutture dell’ente quali: asili nido,
scuole materne, elementari e medie e residenze per anziani.
Per
alcune strutture è richiesta l’indicazione relativa al numero di alunni
iscritti nelle stesse.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Attraverso questa mappa è possibile inserire, eliminare e spostare le Tipologie di Aliquote e tariffe oltre a quelle già proposte dal programma. La maschera proposta è gestibile attraverso i bottoni già esaminati per la maschera "Aliquote e Tariffe".
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nella
maschera, proposta in forma tabellare, sono richiesti i dati relativi agli
uffici dell’ente. La maschera è divisa in cinque colonne: Ufficio,
Responsabile, Dipendenti, Telefono ed E-Mail.
Per
l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni presenti
in alto a destra della maschera, quali:
- bottone
:
permette di inserire i dati relativi ai singoli uffici dell’ente. Per spostarsi
nei campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasso TAB della
tastiera;
- bottone
:
permette di eliminare la riga del campo selezionato;
- bottone
:
permette di spostare verso l’alto la riga del campo selezionato;
- bottone
:
permette di spostare verso il basso la riga del campo selezionato.
Tutte
le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo
interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Utilità” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Help” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Internet” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Per le AVVERTENZE si fa rimando alla guida operativa generale.