Rendiconto Semplificato per il
Cittadino e i Consiglieri
2021
(art 29, comma 1, D. Lgs. n. 33/2013)
© Tutti i diritti
riservati
Riproduzione vietata
VISUALIZZA TUTTI I NOSTRI PRODOTTI
Le informazioni
contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Se non
specificato diversamente, ogni riferimento a società, nomi, dati e indirizzi
utilizzati nelle riproduzioni delle schermate e negli esempi è puramente
casuale ed ha il solo scopo di illustrare l’uso del prodotto CEL SERVIZI.
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o
mezzo elettronico meccanico, per alcun uso, senza il permesso scritto della CEL
SERVIZI. Le informazioni contenute in questo manuale sono coperte da brevetti
effettivi o in corso di registrazione, da marchi, copyright o altri diritti di
proprietà. Tutti i marchi citati sono registrati dalle rispettive case
produttrici.
RENDICONTO
SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO E I CONSIGLIERI (art 29, comma 1, D. Lgs. n.
33/2013)
INDICE
DELLE MAPPE DEL SOFTWARE
Le
principali funzionalità tecniche
Composizione
e stampa opuscolo
Fondo
Pluriennale Vincolato / Avanzo Applicato
Principali
contratti di servizio
Realizzazioni
nell'ambito degli Investimenti e Opere pubbliche
Realizzazioni
nell'ambito della Spesa corrente e Servizi
Servizio
di stampa tipografica opuscolo
Il Decreto Legge n. 66/2014, convertito nella Legge n. 89/2014, ha modificato l’art 29, comma 1, del D.Lgs. n. 33/2013, prevedendo l’obbligo di pubblicare, entro trenta giorni dalla sua approvazione, i documenti e gli allegati al bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche, al fine di assicurarne la piena accessibilità e comprensibilità.
Tale obbligo, che risponde ai nuovi criteri di pubblicità e trasparenza introdotti dal D.Lgs. n. 33/2013, è un ulteriore passo verso l’obiettivo di comunicare in modo trasparente e facilmente comprensibile ai cittadini l’operato degli organi di governo locale.
Il software Rendiconto Semplificato per il Cittadino e i Consiglieri 2021 art 29, comma 1, D. Lgs. n. 33/2013 è lo strumento che permette una rappresentazione completa in forma sintetica ed aggregata dei documenti e degli allegati al Rendiconto di bilancio 2021; facile e veloce da usare, consente agli operatori di ottemperare in modo sicuro ed esaustivo all’obbligo introdotto dal D.L. n. 66/2014 e ribadito nel D.Lgs. n. 118/2011.
Il software consente di importazione dati dai software "Rendiconto semplificato per il cittadino 2020"; "Bilancio semplificato per il cittadino 2021" e "Relazione sulla gestione ex art.231 Tuel 2021" del Gruppo Editoriale CEL.
I riferimenti normativi presenti nel programma sono costantemente aggiornati alle novità legislative che intervengono fino alla scadenza degli adempimenti e l'utente può sempre consultare le disposizioni di legge necessarie per l'adempimento dal menù Internet - Riferimenti normativi.
Per tutte le informazioni tecniche si rimanda alla Guida Operativa Generale (Guida Operativa Generale) attivabile dal menu Help.
Giornale
delle comunicazioni di questo prodotto: Questa opzione, attivabile dal menù Help, si attiva nel caso in cui
vengono apportate delle modifiche normative e/o tecniche al prodotto.
Il giornale
delle comunicazioni del prodotto, se presente, può essere consultato in
qualsiasi momento dall'utente;
Manuale on
line attivabile dal
menu Help di ogni programma.
Modalità
di stampa in formato .pdf
per salvare le stampe (relazioni, mappe, tabelle, ecc..) direttamente in
formato tipografico non modificabile utile per la pubblicazione sul sito web.
Funzione
correzione automatica, per
rilevare e correggere automaticamente gli errori di battitura, le parole con
errori di ortografia, gli errori grammaticali.
Ottimizzatore
di stampa, per ottimizzare
la dimensione dei documenti ed i salti pagina in presenza di tabelle, grafici ed
immagini.
Nuovo menu
di lancio, per facilitare
l’avvio delle procedure cel servizi.
Inserimento
in ogni programma del menu Internet che consente di collegarsi alle seguenti pagine:
§ "Acquisto prodotto" per contattare la Divisione Commerciale;
§ "Registrazione prodotto" per accedere al servizio di registrazione on-line e/o e-mail;
§ "Post vendita prodotto” per poter esprimere una valutazione sul prodotto ed eventuali suggerimenti per migliorarlo;
§ "Aggiornamento prodotto" da cui effettuare il download di eventuali aggiornamenti del programma;
§ "Riferimenti normativi" per accedere agli eventuali riferimenti normativi riguardanti il programma in uso;
§ "Aggiornamento normativo" per accedere al servizio PAWEB.
Funzionalità
di sistema
Il nuovo sistema Cel Servizi live garantisce l’accesso dal software direttamente a tutti gli altri servizi del Gruppo Editoriale CEL (Banche dati, Paweb e Forum) senza necessità di chiudere o uscire dal programma.
Analizziamo i singoli bottoni interattivi:
-
consente di attivare /disattivare Cel Servizi
Live;
-
consente di verificare la presenza di
eventuali aggiornamenti del programma, segnalata anche da una maschera che
appare in fase di apertura del software. Gli aggiornamenti che si attivano da
questa icona (o dalla maschera che appare in fase di apertura del programma) si
installano automaticamente e, al termine della installazione, anche il
programma si riavvia in modo automatico;
-
consente di visualizzare i riferimenti
normativi del software e/o di consultare tali riferimenti cliccando sui link
delle Banche Dati Integrate e di Paweb;
-
consente di accedere alla pagina web delle
Banche Dati Integrate;
-
consente di accedere al servizio Paweb;
-
consente di collegarsi al Forum Cel Servizi.
La maschera consente di inserire le informazioni relative alle aliquote e tariffe applicate dall'ente.
Le principali aliquote e tariffe dell’ente sono già predisposte in automatico dal programma e sono riportate nella sezione di sinistra:
Imu;
Addizionale Irpef;
Tassa sui rifiuti;
Servizio Acquedotto;
Servizio Trasporto scolastico;
Mensa scuola materna;
Mensa scuola elementare;
Asili nido.
Cliccando sulla singola descrizione si attiva, sulla parte destra, la relativa sezione di caricamento dati.
La sezione di caricamento dati è composta da due colonne, Descrizione e Aliquota o Tariffa.
Per modificare i dati richiesti è possibile procedere attraverso i seguenti bottoni:
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile l’inserimento dei dati richiesti. Il
campo selezionato permette di digitare l’informazione desiderata. Per spostarsi
nei campi successivi, basta un semplice clic del mouse o premendo il tasto
'TAB' della tastiera;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile cancellare la riga del campo selezionato.
Un messaggio di controllo chiede sempre la conferma dell'operazione
selezionata;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile spostare verso l’alto la riga del
campo selezionato;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile spostare verso il basso la riga del
campo selezionato.
L'ordine di visualizzazione in stampa rispecchierà l'ordine di inserimento nella maschera.
Sulla parte inferiore della maschera è presente il
bottone attraverso il quale è possibile inserire o
modificare le tipologie aliquote e tariffe.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La trasparenza è l’accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della pubblica amministrazione. Ha lo scopo di tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere partecipazione e forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, con l'obiettivo di favorire il controllo diffuso da parte dei cittadini sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Il principio della trasparenza è stato riaffermato ed esteso dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 che ha operato una serie di modifiche alla normativa sulla trasparenza, con una riprogrammazione dei dati oggetto di obbligo di pubblicazione e un ampliamento dell’istituto dell’accesso civico finalizzati a favorire ulteriormente forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche, promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa e tutelare i diritti dei cittadini.
Nella maschera è possibile inserire link indirizzati al sito istituzionale dell'Ente o ad altri, inerenti l'amministrazione. I link sono organizzabili per argomento.
La maschera è
divisa in due sezioni. La sezione di sinistra mostra la lista degli argomenti
presenti. La sezione di destra mostra la lista dei link dell'argomento
selezionato.
Per modificare i dati richiesti è possibile procedere attraverso i seguenti bottoni:
§ bottone : permette di inserire un nuovo argomento o
un nuovo link. Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice clic del
mouse o con il tasto TAB;
§ bottone : permette di cancellare l'argomento o il
link selezionato nella lista;
§ bottone : permette di spostare verso l’alto
l'argomento o il link selezionato nella lista;
§ bottone : permette di spostare verso il basso
l'argomento o il link selezionato nella lista.
L'ordine di visualizzazione in stampa rispecchierà l'ordine di visualizzazione
nella maschera.
Dopo la prima installazione il programma propone un elenco di argomenti e link predefiniti con gli indirizzi in bianco. Questi dati non sono vincolanti ed è possibile modificarli a piacimento. I link che hanno l'indirizzo in bianco o che contengono il dato predefinito non sono presi in considerazione in fase di stampa.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Nella maschera sono richiesti gli importi relativi alla spesa di competenza dell’anno 2022 e 2020; i valori del 2020 sono riportati in automatico dal programma.
Sulla parte superiore della maschera, si evidenziano le singole linguette indicanti i due titoli selezionabili con un semplice clic del mouse, e precisamente:
Titolo I: nel campo inserire il valore della spesa relativa al Titolo I per gli anni 2022 e 2020. Il programma mostra automaticamente la media pro-capite.
Titolo II: nel campo inserire il valore della spesa relativa al Titolo II per gli anni 2022 e 2020. Il programma mostra automaticamente la media pro capite.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La maschera consente la consultazione, la stampa e salvataggio dell'opuscolo contenente i dati acquisiti con il programma. L'opuscolo e composto automaticamente con grafici, schemi, elenchi, dati, materiale fotografico ed altro. Il tutto valorizzato da una accurata e attenta esposizione dei contenuti.
La maschera è divisa in tre sezioni selezionabili tramite le linguette Galleria, Argomenti e Preferenze.
Galleria: in questa sezione si può scegliere il modello di composizione preferito tra quelli mostrati in anteprima raffigurante la prima pagina dell'opuscolo.
Argomenti:
in questa sezione è possibile includere o meno ogni singolo argomento
dell'opuscolo, oppure applicare una scelta generale con i comandi e
;
Preferenze: in questa sezione si possono esprimere le preferenze che avranno effetto sulla composizione dell'opuscolo. Qui di seguito una descrizione sintetica:
§ nelle sezioni "Sindaco", "Assessore" ed "Ente" si sceglie di mostrare o meno dati o immagini;
§ nella sezione "Stile composizione" si sceglie come comporre e mostrare alcuni contenuti. La scelta ha effetto sull'argomento "Amministrazione trasparente" che contiene i link acquisiti con il programma;
§ nella sezione “Social Network” è possibile pilotare la scelta delle icone “Social” del presidente, i consiglieri e gli assessori;
§ nella sezione “Stile Composizione” è possibile avere un opuscolo adatto alla stampa o specifico per la pubblicazione e consultazione on line.
Infine i comandi:
§
che attiva la composizione dell'opuscolo e ne
mostra l'anteprima in formato PDF;
§
che attiva la composizione dell'opuscolo e ne
consente il salvataggio su disco.
La
maschera si compone di due sezioni: nella prima sono richiesti i dati relativi
al Presidente; nella seconda sono richiesti i dati relativi ai componenti del
Consiglio.
Possono
essere inserite, quindi, le informazioni
personali e di contatto dei componenti del Consiglio come nome, cognome,
indirizzo email, numero di telefono, partito di riferimento.
Per modificare i dati richiesti è possibile procedere attraverso i seguenti bottoni:
§ bottone
:
permette di inserire i dati relativi ai componenti del Consiglio. Selezionare
il campo interessato e completare l’informazione richiesta. Per spostarsi nei
campi successivi basta un clic o con il tasto TAB della tastiera;
§ bottone
:
permette di eliminare la riga del campo selezionato;
§ bottone
:
permette di spostare verso l’alto la riga del selezionato;
§ bottone
:
permette di spostare verso il basso la riga del campo selezionato.
In
entrambe le sezioni sono presenti i campi per l’inserimento dei dati relativi
ai social network più utilizzati (Facebook, Instagram, You Tube, .., etc.).
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La maschera consente l’inserimento dei dati relativi all’entrata per gli anni interessati.
Per entrata nel bilancio comunale si intende una somma di denaro che l'ente ha a sua disposizione come risorsa per il finanziamento delle spese di gestione ed eventuali investimenti di lungo periodo che intende realizzare sul suo territorio.
L'art. 15 del D.Lgs.118/2011 prevede che le ENTRATE sono classificate secondo i successivi livelli di dettaglio:
TITOLI definiti secondo la fonte di provenienza delle entrate;
TIPOLOGIE definite in base alla natura delle entrate, nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza;
CATEGORIE definite in base all'oggetto dell'entrata nell'ambito della tipologia di appartenenza.
Nella prima parte della maschera è possibile selezionare il titolo da compilare:
§ TITOLO 1: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa;
§ TITOLO 2: Trasferimenti correnti;
§ TITOLO 3: Entrate extratributarie;
§ TITOLO 4: Entrate in conto capitale;
§ TITOLO 5: Entrate da riduzione di attività finanziarie;
§ TITOLO 6: Accensione prestiti;
§ TITOLO 7: Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere;
§ TITOLO 9: Entrate per conto terzi e partite di giro.
Nella seconda parte della maschera, per ciascun titolo, devono essere inseriti i valori corrispondenti alle tipologie indicate.
I campi contraddistinti dal colore giallo, non modificabili, calcolano in automatico i totali dei singoli titoli.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per scorrere la tabella verso l’alto o verso il basso utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La maschera si compone di tre sezioni:
§ Entrata - Fondo Pluriennale Vincolato
§ Spesa - Fondo Pluriennale Vincolato
§ Avanzo d'Amministrazione
Il fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell'ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l'entrata.
Trattasi di un saldo finanziario che garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, che nasce dall'esigenza di applicare il principio della competenza finanziaria di cui all'allegato 1 del D.Lgs 118/2011, e rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l'acquisizione dei finanziamenti e l'effettivo impiego di tali risorse.
Nella maschera è possibile inserire i valori del Fondo Pluriennale Vincolato di parte corrente e di parte in c/c capitale con riferimento sia all'entrata che alla spesa.
Per l'avanzo di amministrazione, invece, è richiesto
l'inserimento dell'Avanzo/disavanzo applicato alle spese correnti e l'Avanzo
applicato alle spese investimenti.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
La
maschera si compone di due sezioni: nella prima sono richiesti i dati relativi
al Sindaco; nella seconda sono richiesti i dati relativi ai componenti della
Giunta.
Per
modificare i dati richiesti è possibile procedere attraverso i seguenti
bottoni:
§ bottone
:
permette di inserire i dati relativi ai componenti della Giunta. Selezionare il
campo interessato e digitare l’informazione richiesta; per spostarsi nei campi
successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasso TAB della tastiera;
§ bottone
:
permette di eliminare la riga del campo selezionato;
§ bottone
:
permette di spostare verso l’alto la riga del campo selezionato;
§ bottone
:
permette di spostare verso il basso la riga del campo selezionato.
Possono
essere inseriti le informazioni personali e di contatto dei membri della Giunta
e del Sindaco come nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono e per gli
assessori anche la delega.
In
entrambe le sezioni sono presenti i campi per l’inserimento dei dati relativi
ai social network più utilizzati (Facebook, Instagram, You Tube, .., etc.).
Per
apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato, procedere alla
variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il bottone .
Attraverso questa maschera è possibile inserire le immagini che saranno riportate nell'opuscolo. Le immagini richieste sono quelle relative allo stemma dell'ente, riportato nella prima e nell’ultima pagina, alla foto dell’ente, riportata nella copertina; ed in fine, alla foto del sindaco e di un assessore a scelta riportate in fondo alla premessa dell’opuscolo.
Attraverso le singole linguette situate in alto a destra, è possibile accedere alle relative sezioni.
Tutte le maschere proposte, presentano nella parte superiore
i bottoni ,
ed
che permettono la gestione delle immagini:
§
il bottone permette l’apertura della mappa di selezione
file di Windows dal quale selezionare la bitmap interessata;
§
il bottone permette l’eliminazione della foto
visualizzata;
§
il bottone permette la visualizzazione del pdf del
documento proposto.
Attraverso l’inserimento del flag nel campo ‘Adatta al quadro di questa visualizzazione' è possibile scegliere la dimensione della foto inserita.
Nella parte inferiore della maschera 'Foto Ente' dal campo ‘Cornice regione’ il programma propone, in un menu a tendina, l’elenco delle regioni, dal quale l’operatore può selezionare la cornice interessata.
Il bottone permette di sostituire l'immagine inserita
dall'ente con quella inizialmente proposta dal software.
Nella parte inferiore della maschera 'Foto Assessore' dal campo 'Assessore' è possibile selezionare il nominativo desiderato.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Il software consente di importazione i dati dai software “Rendiconto semplificato per il cittadino 2020”; “Bilancio semplificato per il cittadino 2021” e “Relazione sulla gestione ex art.231 Tuel 2021” del Gruppo Editoriale CEL.
In particolare:
Bilancio semplificato per il cittadino e
consiglieri 2021
Vengono importati i dati nelle seguenti maschere:
§ Linee generali di mandato
§ Amministrazione trasparente
§ Territorio
§ Grafica
§ Giunta
§ Consiglio
§ Uffici
§ Aliquote e Tariffe
Rendiconto semplificato per il cittadino 2020
Vengono importati i dati nelle seguenti maschere:
§ Linee
generali di mandato
§ Amministrazione
trasparente
§ Territorio
§ Grafica
§ Giunta
§ Consiglio
§ Uffici
§ Aliquote e Tariffe
Relazione sulla gestione ex art.231 Tuel
Vengono importati i dati nelle seguenti maschere:
§ Entrate Bilancio (D. Lgs. 118/2011)
§ Spese Bilancio (D. Lgs. 118/2011)
§ Macroaggregati
Nella maschera, proposta in forma tabellare, sono richiesti i dati relativi ai maggiori investimenti previsti dall’ente nel programma triennale dei lavori pubblici 2021-2023.
La maschera proposta è divisa in due colonne: 'Descrizione' ed 'Importo'. Tutti i campi sono totalmente modificabili, permettendo all’operatore di personalizzare quelli rientranti nella colonna 'Descrizione' e di variare quelli rientranti nella colonna 'Importo'.
Per l’inserimento dei dati richiesti, è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in alto a destra della maschera; quali:
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile l’inserimento dei dati relativi ai
lavori pubblici richiesti. Nel campo selezionato è possibile digitare
l’informazione richiesta. Per spostarsi nei campi successivi, basta un semplice
clic del mouse o premendo il tasto 'TAB' della tastiera;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile eliminare la riga del campo
selezionato. Un messaggio di controllo chiede sempre la conferma
dell'operazione selezionata;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile spostare verso l’alto la riga del
campo selezionato;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile spostare verso il basso la riga del
campo selezionato.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Le linee programmatiche consistono in un documento, previsto dall'art. 46 comma, 3 TUEL, che contiene gli indirizzi, gli obbiettivi e le più significative iniziative, nonché l'elenco delle opere pubbliche che si intende finanziare durante il corso del mandato, previste dal programma amministrativo di mandato da cui deriva, all'interno degli enti locali. Tale documento è riferibile, insieme al piano generale di sviluppo, ai documenti previsti per la programmazione di mandato, fase che assieme a quella della previsione costituisce l'aspetto della pianificazione all'interno del sistema di bilancio di un ente locale.
Nella maschera è possibile inserire le informazioni riguardanti le linee generali di mandato dell'Ente. I dati che corredano l'informazione sono denominazione e descrizione.
La maschera è divisa in due parti. La parte di sinistra mostra la lista delle linee di mandato presenti. La parte di destra mostra la descrizione della linea di mandato selezionata nella lista.
§
bottone :
permette di inserire una nuova linea di mandato. Per spostarsi nei campi
successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasso TAB della tastiera;
§
bottone :
permette di cancellare la linea di mandato selezionata nella lista;
§
bottone :
permette di spostare verso l’alto la linea di mandato selezionata nella lista;
§
bottone :
permette di spostare verso il basso la linea di mandato selezionata nella
lista.
L'ordine di apparizione in stampa rispecchierà l'ordine di apparizione in maschera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Il D.Lgs. 23 giugno 2011, n.118 ha introdotto i Macroaggregati che sono collocati all’interno di ciascun Programma e sono l’equivalente degli "Interventi" del D.Lgs. 267/2000 in quanto suddividono la spesa secondo la natura economica della stessa.
La maschera riporta i valori relativi ai macroaggregati con riferimento all'anno 2021.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera, prettamente descrittiva, propone un testo precompilato totalmente modificabile e/o integrabile come premessa dell’opuscolo proposto.
Per apportare modifiche nel testo, basta cliccare in corrispondenza della parola o frase da modificare e procedere alla variazione desiderata.
Tramite il tasto Ctrl + C è possibile copiare il testo selezionato dagli appunti di Windows, ed attraverso i tasti Ctrl + V o Shift + Insert è possibile incollare nel programma ciò che si è precedentemente selezionato, evitando inutili trascrizioni di testi.
Per inserire dei testi manualmente è sufficiente digitare nel campo.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Il rapporto tra ente locale e gestore – anche ai
sensi dell’art. 113, c. 11 del TUEL – è disciplinato dal contratto di servizio,
che dovrà «prevedere i livelli dei servizi da garantire e adeguati strumenti di
verifica del rispetto dei livelli previsti» e contenere anche il riferimento
agli impegni verso gli utenti da disciplinare in modo specifico nella carta
della qualità dei servizi.
La maschera richiede l’inserimento dei principali contratti di servizio sottoscritti dall’ente, il titolo e la descrizione dello stesso.
Per l’inserimento dei dati richiesti, è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della maschera; quali:
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile l’inserimento dei contratti
sottoscritti dall’amministrazione. Nel campo selezionato è possibile digitare
l’informazione richiesta. Per spostarsi nei campi successivi, basta un semplice
clic del mouse o premendo il tasto 'TAB' della tastiera;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile eliminare la riga del campo
selezionato. Un messaggio di controllo chiede sempre la conferma dell'operazione
selezionata;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile spostare verso l’alto la riga del
campo selezionato;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile spostare verso il basso la riga del
campo selezionato.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
È possibile indicare se inserire i contratti di servizio nell’opuscolo selezionando l’opzione Si o No tramite il menu a tendina presente in basso a destra della maschera
Da questa opzione è possibile inserire testi informativi o commenti nell’ambito delle realizzazioni degli investimenti e delle opere pubbliche. La maschera si compone di due sezioni: quella superiore che riporta l’elenco delle realizzazioni inserite, e quella inferiore ‘Testo descrittivo della realizzazione’ che permette di digitare il testo che si desidera inserire.
In basso a sinistra per la gestione e riordino delle informazioni da inserire ed inserite, sono presenti i seguenti bottoni:
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile l’inserimento di una nuova riga. Per
ogni inserimento sulla colonna sinistra si riporta un numero progressivo;
cliccando sul campo ‘Descrizione’ è possibile inserire la descrizione
associata al testo inserito riportate nell’opuscolo; dal campo ‘In opuscolo’
si può, dalla tendina a discesa attivabile dal bottone
,
scegliere l’opzione ‘SI’ che permette l’inserimento nell’opuscolo delle
informazioni inserite, o l’opzione ‘NO’ che permette la loro esclusione
dall’opuscolo. Nel campo ‘Testo descrittivo della realizzazione’ presente
nella sezione inferiore, è possibile inserire il testo desiderato.
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile eliminare la riga del campo
selezionato. Un messaggio di controllo chiede sempre la conferma
dell'operazione selezionata;
§
bottone : attraverso
questa funzionalità è possibile spostare verso l’alto la riga del campo
selezionato;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile spostare verso il basso la riga del
campo selezionato.
I testi inseriti sono riportati (se si è scelta l’opzione ‘SI’) nella sezione ‘Cosa è stato realizzato’ della maschera ‘Composizione e stampa opuscolo’ attivabile dal menu ‘Opuscolo’.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Da questa opzione è possibile inserire testi informativi o commenti nell’ambito delle realizzazioni della spesa corrente ed i servizi. La maschera si compone di due sezioni: quella superiore che riporta l’elenco delle realizzazioni inserite, e quella inferiore ‘Testo descrittivo della realizzazione’ che permette di digitare il testo che si desidera inserire.
In basso a sinistra per la gestione e riordino delle informazioni da inserire ed inserite, sono presenti i seguenti bottoni:
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile l’inserimento di una nuova riga. Per
ogni inserimento sulla colonna sinistra si riporta un numero progressivo;
cliccando sul campo ‘Descrizione’ è possibile inserire la descrizione
associata al testo inserito riportate nell’opuscolo; dal campo ‘In opuscolo’
si può, dalla tendina a discesa attivabile dal bottone
,
scegliere l’opzione ‘SI’ che permette l’inserimento nell’opuscolo delle
informazioni inserite, o l’opzione ‘NO’ che permette la loro esclusione
dall’opuscolo. Nel campo ‘Testo descrittivo della realizzazione’
presente nella sezione inferiore, è possibile inserire il testo desiderato.
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile eliminare la riga del campo
selezionato. Un messaggio di controllo chiede sempre la conferma
dell'operazione selezionata;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile spostare verso l’alto la riga del
campo selezionato;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile spostare verso il basso la riga del
campo selezionato.
I testi inseriti sono riportati (se si è scelta l’opzione ‘SI’) nella sezione ‘Cosa è stato realizzato’ della maschera ‘Composizione e stampa opuscolo’ attivabile dal menu ‘Opuscolo’.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera permette l’inserimento dei dati acquisibili dalla colonna "Importi Totali" (seconda colonna) del Conto Economico.
Ai fini di una corretta compilazione si ricorda che:
§ il campo "Risultato della gestione" è dato dalla differenza tra A) Componenti positivi della gestione e B) Componenti negativi della gestione;
§ il campo " Proventi ed oneri finanziari “ riporta il risultato indicato con la lettera C) del Conto Economico (in caso di valore negativo e cioè oneri > proventi, riportare l’importo preceduto dal segno meno);
§ il campo "Rettifiche di valore attività finanziarie" riporta il risultato indicato con la lettera D) del Conto Economico (in caso di valore negativo e cioè svalutazioni > rivalutazioni, riportare l’importo preceduto dal segno meno);
§ il campo "Proventi ed oneri straordinari" riporta il risultato indicato con la lettera E) del Conto Economico (in caso di valore negativo e cioè oneri > proventi, riportare l’importo preceduto dal segno meno);
§ il campo "Imposte" riporta il dato della voce Imposte del Conto Economico;
§ Il campo “Risultato dell’esercizio” mostra il risultato auto calcolato di (A-B+C+D+E-Imposte) del Conto Economico.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera permette l'inserimento dei dati acquisibili dalla colonna "Totale" del "Quadro riassuntivo della gestione finanziaria" allegata al Conto del Bilancio.
La definizione e la disciplina del risultato di amministrazione non è cambiata con le disposizioni introdotte dal D.lgs 118/2011, salvo la necessità di considerare che non comprende le risorse accertate già utilizzate per finanziare spese impegnate con imputazione agli esercizi successivi, rappresentate dal fondo pluriennale vincolato determinato in spesa del conto del bilancio.
Ai fini di una corretta compilazione si ricorda che:
· nel campo "Fondo di cassa finale" si richiede l'inserimento dell'importo della riga "Differenza" dell'allegato richiamato pari alla somma del "Fondo cassa finale + Pagamento per azioni esecutive non regolarizzate";
· nel campo "Residui attivi (crediti)" il valore dei residui attivi (competenza + residui);
· nel campo "Residui passivi (debiti)" il valore dei residui passivi (competenza + residui);
· nel campo "Fondo Pluriennale Vincolato per spese correnti" il valore del fondo per spese correnti;
· nel campo "Fondo Pluriennale Vincolato per spese in conto capitale" il valore del fondo per spese in conto capitale.
Il "Risultato d'amministrazione" riporta l'avanzo/disavanzo calcolato come segue:
Fondo cassa finale + Residui attivi - Residui Passivi - Fondo pluriennale vincolato per spese correnti - Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nella prima colonna il programma richiede i valori relativi alla "Consistenza iniziale", mentre nella seconda quelli relativi alla "Consistenza finale".
Si ricorda che:
§ il "Totale dell’Attivo" è dato dalla somma delle A) Immobilizzazioni, B) Attivo circolante e C) Ratei e risconti;
§ il "Totale del Passivo", al netto del Patrimonio Netto, è dato dalla somma delle voci B) Conferimenti, C) Debiti e D) Ratei e Risconti.
Il "Patrimonio Netto" viene calcolato in automatico dal programma ed è dato dalla differenza tra il totale dell’Attivo ed il totale del Passivo, così come calcolato in precedenza.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Attraverso questa funzionalità, il programma genera il/i file da inviare alla Cel Servizi per la predisposizione dell'opuscolo con composizione tipografica.
La composizione inviata conterrà gli Argomenti e le Opzioni salvate nella maschera "Composizione e stampa opuscolo".
Questo servizio è a pagamento.
Lo schema di bilancio indicato nel D.Lgs 118/2011 prevede un’articolazione della spesa in missioni e programmi dove le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni mentre i programmi rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell’ambito delle missioni.
La maschera consente l’inserimento dei dati relativi alle spese per gli anni interessati selezionando nella prima parte della stessa la missione da compilare e procedendo poi all’inserimento dei dati richiesti.
I campi contraddistinti dal colore giallo, non modificabili direttamente, calcolano in automatico i totali di ogni singolo programma e/o missione
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La composizione dell'opuscolo rimane pressoché invariata; per chiarezza mostriamo di seguito l'elenco delle voci in stampa con le corrispondenze di bilancio secondo il nuovo sistema:
§ AMMINISTRAZIONE GENERALE - riporta i totali
dei titoli delle Missioni 01, 18, 19 e 50.
§ GIUSTIZIA - riporta i totali dei titoli della
Missione 02
§ ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA - riporta i
totali dei titoli della Missione 03
§ ISTRUZIONE - riporta i totali dei titoli
della Missione 04
§ CULTURA - riporta i totali dei titoli della
Missione 05
§ SPORT E TEMPO LIBERO - riporta i totali dei
titoli della Missione 06
§ TURISMO - riporta i totali dei titoli della
Missione 07
§ VIABILITA’ E TRASPORTI - riporta i totali dei
titoli della Missione 10
§ AMBIENTE E TERRITORIO - riporta i totali dei
titoli delle Missioni 08, 09 e 11
§ SETTORE SOCIALE - riporta i totali dei titoli
delle Missioni 12 e 13
§ SVILUPPO ECONOMICO - riporta i totali dei
titoli delle Missioni 14, 15 e 16
§ SERVIZI PRODUTTIVI - riporta i totali dei
titoli della Missione 17
§ QUOTE CAPITALE MUTUI IN AMMORTAMENTO (solo
per il Bilancio Corrente) - riporta la voce "Quote capitale mutui in
ammortamento" della Missione 50
I dati dei
titoli dell'Opuscolo per il Bilancio Corrente derivano dal "Titolo 1 -
Spese correnti" delle Missioni elencate.
I dati dei titoli dell'Opuscolo per il Bilancio Investimenti derivano dal "Titolo 2 - Spese in conto capitale" delle Missioni elencate.
Il Totale dei dati sopra elencati è uguale al Totale del Titolo 1 dei Macroaggregati.
Il Totale dei dati sopra elencati è uguale al Totale del Titolo 2 dei Macroaggregati.
Le informazioni richieste in questa sezione sono relative ai dati territoriali, alla popolazione ed alle strutture. La maschera proposta si compone di quattro sottomaschere attivabili dalle singole linguette poste in alto a sinistra.
La prima sottomaschera "Dati territoriali" richiede l’inserimento di dati relativi al territorio dell’ente, quali: la superficie complessiva, la lunghezza delle strade comunali, la rete fognaria bianca, nera e mista, la rete acquedotto e la rete gas.
La seconda sottomaschera "Popolazione" richiede l’inserimento dei dati relativi alla popolazione al 31/12/2021, ai nati ed ai morti nell’anno ed al relativo saldo naturale, agli emigrati ed agli immigrati nell’anno ed al relativo saldo migratorio, alla popolazione al 31/12/2020 al tasso di mortalità e natalità, ai nuclei familiari ed ai dipendenti dell’ente.
La terza sottomaschera "Composizione popolazione" richiede l’inserimento dei dati relativi all’età prescolare, scolare, d’occupazione adulta e senile.
La quarta ed ultima sottomaschera "Strutture" richiede l’inserimento dei dati relativi ad alcune categorie di strutture dell’ente, quali: asili nido, scuole materne, elementari, medie e le residenze per anziani. Per alcune strutture è richiesta l’indicazione relativa al numero di alunni iscritti nelle stesse.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere
il bottone .
Attraverso questa mappa è possibile inserire, eliminare e spostare le tipologie di Aliquote e tariffe oltre a quelle già proposte dal programma. La maschera proposta è gestibile attraverso i bottoni già esaminati per la maschera "Aliquote e Tariffe".
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nella maschera, proposta in forma tabellare, sono richiesti i dati relativi agli uffici dell’ente.
La maschera è divisa in cinque colonne: Ufficio, Responsabile, Dipendenti, Telefono ed E-Mail.
Per l’inserimento dei dati richiesti, è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in alto a destra della maschera; quali:
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile l’inserimento dei dati relativi ai
singoli uffici dell’ente. Nel campo selezionato dal programma è possibile
digitare l’informazione richiesta. Per spostarsi nei campi successivi, basta un
semplice clic del mouse o premendo il tasto "TAB" della tastiera;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile eliminare la riga del campo
selezionato. Un messaggio di controllo chiede sempre la conferma
dell'operazione selezionata;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile spostare verso l’alto la riga del
campo selezionato;
§
bottone :
attraverso questa funzionalità è possibile spostare verso il basso la riga del
campo selezionato.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Utilità” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Help” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Internet” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Per le AVVERTENZE si fa rimando alla guida operativa generale.