Documento
Unico di Programmazione
2023 - 2025
© Tutti i diritti
riservati
Riproduzione vietata
VISUALIZZA TUTTI I NOSTRI PRODOTTI
Le informazioni
contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Il
manuale viene aggiornato ogni qual volta si apporta una modifica normativa o
tecnica al prodotto. Se non specificato
diversamente, ogni riferimento a società, nomi, dati e indirizzi utilizzati
nelle riproduzioni delle schermate e negli esempi è puramente casuale ed ha il
solo scopo di illustrare l’uso del prodotto CEL SERVIZI. Nessuna parte di questo
manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o mezzo elettronico meccanico,
per alcun uso, senza il permesso scritto della CEL SERVIZI. Le informazioni
contenute in questo manuale sono coperte da brevetti effettivi o in corso di
registrazione, da marchi, copyright o altri diritti di proprietà. Tutti i
marchi citati sono registrati dalle rispettive case produttrici.
DOCUMENTO
UNICO DI PROGRAMMAZIONE (ex art. 170 TUEL)
Le
principali funzionalità tecniche
INDICE
DELLE MAPPE DEL SOFTWARE
Analisi
del territorio e delle strutture
Analisi
delle entrate tributarie
Approvazione
e scadenze PRG / PSC
Avanzo
e Disavanzo di amministrazione
Dati
finanziari per equilibri di bilancio
Descrizione
e finalità delle Missioni
Gestione
del patrimonio immobili
Gruppo
Pubblico Locale - Organismi partecipati
Il reperimento
e l'impiego di disponibilità di risorse straordinarie e in conto capitale
LL.PP.
da realizzare nel triennio
LL.PP.
in corso di realizzazione
Obiettivi
dei Programmi per Missione
Parametri
di deficitarietà strutturale
Personalizzazione
Importazione
Piano
delle alienazioni e delle valorizzazioni
Presupposti
della pianificazione urbanistica
Programma
del Fabbisogno del personale
Quadro
Riassuntivo delle entrate
Risorse
assegnate alle Missioni
Risorse
umane - Personale in servizio
Risultati
delle gestioni precedenti
Sostenibilità
e andamento tendenziale dell'indebitamento
Strumenti
di pianificazione adottati
Strumenti
di programmazione negoziata
L’Art. 170 del TUEL, prevede per gli enti locali
l’obbligo di redigere il DUP, Documento Unico di Programmazione, atto
indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione. Si tratta di un documento che riveste un
ruolo centrale nella programmazione e nella gestione dell’ente locale e per
il quale è prevista una specifica tempistica di adozione: entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio
il DUP per le conseguenti deliberazioni; entro
il 15 novembre di ciascun anno, con lo schema di delibera del bilancio di
previsione finanziario, la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento
del DUP. Per enti con popolazione fino a 5.000 abitanti è prevista l’adozione
di un DUP semplificato.
Il
software Dup 2023-2025 facilita ed abbrevia, attraverso una semplice e
intuitiva procedura di immissione dati, la redazione del DUP secondo le indicazioni
normative in vigore. Il software propone
anche un semplice “percorso metodologico” attraverso il quale reperire
le informazioni utili alla creazione del Documento, articolato in Sezione
Strategica e Sezione Operativa, in Missioni ed in Programmi, e con evidenza
della programmazione di: opere pubbliche, fabbisogno di personale, alienazioni
e valorizzazioni del patrimonio ed acquisti di forniture e servizi.
Il software elabora, inoltre, un DUP semplificato
per enti con popolazione fino a 5.000 abitanti e un DUP ulteriormente
semplificato per enti con popolazione fino a 2.000 abitanti.
Al fine di ridurre i tempi di caricamento dei
dati è possibile importare i dati:
·
dai
seguenti software del Gruppo Editoriale Cel:
§ DUP 2022/2024,
§ Nota Integrativa al bilancio di previsione 2022,
§ Nota integrativa al bilancio di previsione 2023,
§ Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2022/2024,
§ Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2023/2025,
·
dai file
XBRL (Schemi di bilancio) per la BDAP relativi ai rendiconti 2020, 2021 e 2022;
·
dal file XBRL (Schemi di bilancio) per la BDAP relativo alla
Previsione 2023;
· dai file CSV di Entrata e Spesa estratti dai gestionali.
Le parti
descrittive della relazione sono già precompilate nei contenuti generali, con
la possibilità di modificare e/o integrare i testi, riducendo così a pochi
minuti i tempi necessari per il completamento del lavoro.
Il
prodotto permette di effettuare una reale programmazione della gestione, anche
attraverso la simulazione di diverse opzioni di programmazione, il tutto con tempi
estremamente contenuti
I riferimenti normativi presenti nella relazione sono costantemente aggiornati alle novità legislative che intervengono fino alla scadenza degli adempimenti e l'utente può sempre consultare le disposizioni di legge necessarie per l'adempimento.
Per tutte le informazioni tecniche si rimanda alla Guida Operativa Generale (Guida Operativa Generale) attivabile dal menù Help
Una serie di
importanti novità per lavorare meglio e rispettare gli obblighi di legge, tra
cui:
Mostra Relazione originale: nella relazione è stata inserita l’importante funzionalità che consente di visualizzare in qualsiasi momento la relazione originariamente predisposta nel software, precedente il lavoro dell’utente. Se una parte del documento che si sta elaborando viene eliminata, volontariamente o per errore, può essere reinserita in qualsiasi momento tramite un copia e incolla della relazione originaria visibile dal menù strumenti all’interno del documento
Giornale delle comunicazioni di questo prodotto: il giornale delle comunicazioni, attivabile dal menù Help, consente all’utente di visualizzare, in qualsiasi momento, le modifiche normative e/o tecniche apportate al prodotto;
Modalità di stampa in formato .pdf: per salvare le stampe (relazioni, mappe, tabelle, ecc..) direttamente in formato tipografico non modificabile utile per la pubblicazione sul sito web.
Il caricamento dei dati è agevolato dalla possibilità di importare i dati da altri software del Gruppo Editoriale Cel ed è possibile l’importazione dei dati anche da altri software house compatibili e dai File XBRL Banca Dati Amministrazioni Pubbliche SDB.
Dal primo menù in alto a sinistra ‘Importazioni dati è possibile procedure all’import dei dati nel seguente ordine:
- Documento Unico di Programmazione 2022 / 2024 (Entrate - Spese - Servizi);
- Documento Unico di Programmazione 2022 / 2024 (Sezione Strategica - Sezione Operativa);
- Nota Integrativa al Bilancio di Previsione 2023 (Entrate - Spesa - Servizi);
- Nota Integrativa al Bilancio di Previsione 2022 (Entrate - Spesa - Servizi);
- Rendiconto Schemi Di Bilancio (SDB) - File XBRL Banca Dati Amministrazioni Pubbliche anno 2022;
- Rendiconto Schemi Di Bilancio (SDB) - File XBRL Banca Dati Amministrazioni Pubbliche anno 2021;
- Rendiconto Schemi Di Bilancio (SDB) - File XBRL Banca Dati Amministrazioni Pubbliche anno 2020;
- Previsione Schemi Di Bilancio (SDB) - File XBRL Banca Dati Amministrazioni Pubbliche anno 2023;
- Triennale Lavori Pubblici 2023 / 2025;
- Triennale Lavori Pubblici 2022 / 2024.
Attivando nel menu principale la maschera “Importazione Dati" dagli altri software del Gruppo Editoriale CEL, ciascuna procedura ricerca nelle directory del computer il programma dell’anno precedente da cui attingere dati, procedendo automaticamente alla compilazione dei campi.
Il software
consente di importare i dati anche da Altre software-house compatibili riducendo
così i tempi di caricamento e elaborazione della relazione.
È possibile, infatti, importare le voci di Entrata e di Spesa della contabilità secondo la normativa del D.Lgs 118/2011, fornendo alla procedura due file (uno per l'entrata e uno per la spesa) in formato “CSV” avente il simbolo “;” (punto e virgola) come separatore di colonne, compatibile con il prodotto Excel. I valori finanziari devono avere la virgola come separatore della parte decimale.
Colonne richieste per il file contenente le voci
di Entrata:
1. Numero
del Titolo;
2. Numero
della Tipologia;
3. Valore
della Competenza dell'anno N-1; (opzionale)
4. Valore
della Competenza dell'anno N;
5. Valore
della Cassa dell'anno N;
6. Valore
della Previsione di Competenza dell'anno N+1;
7. Valore
della Previsione di Competenza dell'anno N+2;
(Esempio 1;101;1000,00;2000,00;3000,00;4000,00;5000,00)
Colonne richieste per il file contenente le voci
della Spesa:
1. Numero
della Missione;
2. Numero
del Programma;
3. Numero
del Titolo;
4. Valore
della Competenza dell'anno N-1; (opzionale)
5. Valore
della Competenza dell'anno N;
6. Valore
della Cassa dell'anno N;
7. Valore
della Previsione di Competenza dell'anno N+1;
8 Valore della Previsione di Competenza dell'anno
N+2.
Si consiglia, una volta completata l’operazione di import e prima di procedere alla compilazione dei dati non rilevati, di verificare la corretta imputazione dei dati e la loro rispondenza alle scritture contabili dell’ente.
Nella maschera devono essere inseriti i dati numerici relativi al territorio secondo l’ordine delle voci indicate nelle seguenti sottomaschere (attivabili attraverso le linguette poste in alto):
Territorio: attraverso questa sottomaschera si individua l’area in cui opera (superficie, risorse idriche e strade);
Piani: in questa sottomaschera si individuano le scelte urbanistiche compiute dall’ente e gli insediamenti produttivi nel settore industriale, artigianale e commerciale.
Selezionando le singole linguette si entra nella sottomaschera da compilare; cliccando sul campo interessato si procede al caricamento dei dati.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Per annullare eventuali modifiche premere il bottone .
La maschera consente di effettuare un'analisi delle entrate tributarie per gli anni in esame.
Nella prima parte della maschera è richiesto l'inserimento delle varie entrate tributarie, in particolare:
·
bottone : permette di inserire nuove entrate tributarie;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Nella seconda parte della maschera è possibile inserire informazioni aggiuntive nelle apposite sezioni rispettando il numero massimo di caratteri previsti per le seguenti voci:
· Valutazione dei cespiti immobili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli;
· Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruità del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili;
· Funzionari Responsabili;
· Altre considerazioni e vincoli.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nella maschera vanno inseriti i dati relativi all’andamento demografico (da reperire con l’ausilio del servizio Anagrafe e Stato civile) seguendo l’elenco delle voci indicate nelle quattro sottomaschere, attivabili cliccando sulle relative linguette.
Nelle prime tre sottomaschere, "Popolazione", "Popolazione 2021" e "Popolazione ultimo quinquennio", i dati riportati sono puramente numerici e riguardano l’analisi della popolazione legale al censimento del 2011, la popolazione residente alla fine del 2021, la popolazione al 1° gennaio 2021 ed al 31 dicembre 2021 ed il tasso di natalità e di mortalità dell’ultimo quinquennio.
L’ultima sottomaschera, Popolazione insediabile, richiede l’inserimento di dati descrittivi riguardanti la popolazione massima insediabile, il livello di istruzione e le condizioni socio-economiche delle famiglie.
Selezionando le singole linguette si entra nella sottomaschera da compilare; cliccando sul campo interessato si procede al caricamento dei dati. Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Per annullare eventuali modifiche premere il bottone .
La maschera richiede l'inserimento delle date di approvazione e di scadenza del Piano Regolatore.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato. Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire informazioni relative alle aree pubbliche dell'ente.
Si compone di tre colonne:
Aree pubbliche;
N.;
Kmq.
Selezionare il campo interessato e digitare l’informazione richiesta:
·
bottone : permette di inserire nuovi campi
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga del
campo selezionato.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato. Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire informazioni relative alle attrezzature dell'ente.
Si compone di due colonne:
Attrezzature;
Quantità.
Selezionare il campo interessato e digitare l’informazione richiesta:
·
bottone : permette di inserire nuovi campi;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nella prima sezione della maschera vengono inseriti i dati relativi all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione tenendo conto delle diverse destinazioni previste dallo stesso. Ci si limita, pertanto, a presentare l’avanzo applicato articolato in:
· Spese correnti;
· Spese di investimenti;
· Totale;
· - di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquidità.
Nella seconda sezione si riportano i dati riguardanti l’applicazione del disavanzo di amministrazione al bilancio corrente.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato. Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Per annullare eventuali modifiche premere il bottone .
Nella prima sezione della maschera vengono inseriti i dati relativi all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione tenendo conto delle diverse destinazioni previste dal legislatore. Ci si limita, pertanto, a presentare l’avanzo applicato articolato in:
· Spese correnti;
· Spese di investimenti;
· Totale;
· - di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquidità.
Nella seconda sezione si riportano i dati riguardanti l’applicazione del disavanzo di amministrazione al bilancio corrente.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato. Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Per annullare eventuali modifiche premere il bottone .
La maschera consente di effettuare un'analisi dei piani particolareggiati per i comparti non residenziali.
È richiesto l'inserimento della superficie territoriale e della superficie edificabile relativamente alle seguenti voci:
· P.P. previsione totale;
· P.P. in corso di attuazione;
· P.P. approvati;
· P.P. in istruttoria;
· P.P. autorizzati;
· P.P. non presentati.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di effettuare un'analisi dei piani particolareggiati per i comparti residenziali.
È richiesto l'inserimento della superficie territoriale e della superficie edificabile relativamente alle seguenti voci:
· P.P. previsione totale;
· P.P. in corso di attuazione;
· P.P. approvati;
· P.P. in istruttoria;
· P.P. autorizzati;
· P.P. non presentati.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere
il bottone .
Nella sezione "Dati Ente" la procedura inserisce in automatico, nei campi di colore grigio, i dati relativi alla tipologia, al nome ed alla provincia dell’ente. Le altre informazioni relative al codice fiscale, all’indirizzo, al responsabile dei Servizi Finanziari e al responsabile del Collegio dei Revisori devono essere inserite manualmente.
Nella sezione "Stemma ente" la procedura consente di acquisire o eliminare l’immagine dello stemma dell’ente; infatti:
·
il bottone apre la mappa di selezione file di Windows
dalla quale selezionare l’immagine bitmap;
·
il bottone elimina lo stemma visualizzato.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La mappa presenta due sezioni di scelta:
- Scegliere, in base alla popolazione, il modello di DUP che si intende redigere;
1. Fino a 2000 - DUP Semplificato
2. Fino a 5000 - DUP Semplificato
3. Oltre i 5000 - DUP Completo
- L'Ente ha l'obbligo di fornire i dati previsionali per il prossimo triennio, ma è possibile oscurare i dati della sezione strategica in base alla data di Fine Mandato dell'amministrazione in carica. Questa scelta influenzerà solo la Relazione.
1. Stampa fino a 2027
2. Stampa fino a 2026
3. Stampa triennio 2023-2025
In tutti e due i casi, è possibile scegliere mettendo un pallino di spunta nella casella scelta.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera richiede l'inserimento di dati integrativi che permettono la disaggregazione dei valori finanziari e facilitano l’analisi degli equilibri di bilancio.
Nella prima mappa vengono riportati i valori relativi alle previsioni per gli anni delle seguenti sezioni:
Sezione Entrate:
· Riportare per ciascun anno:
- Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge;
- Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge;
- Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti;
- Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche.
Sezione Spese:
· Riportare per ciascun anno:
- Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale;
- Spesa Titolo 3.01 - Spese per acquisizione di attività finanziarie;
- Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine;
- Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine;
- Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie;
- Spese Titolo 4.00 - di cui Fondo anticipazioni di liquidità;
- Spesa Titolo 4.02 Rimborso prestiti a breve termine.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni pubbliche territoriali, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate, e sono definite in relazione al riparto di competenze di cui agli articoli 117 e 118 del Titolo V della Costituzione, tenendo conto anche di quelle individuate per il bilancio dello Stato.
La maschera si compone di una parte fissa (prima parte) ed una variabile (seconda parte).
Nella prima parte si seleziona la missione di riferimento, nella seconda appaiono i singoli campi da compilare.
Nella seconda parte sono richieste informazioni descrittive quali:
· Descrizione della Missione;
· Finalità;
· Risorse strumentali da utilizzare;
· Risorse umane da utilizzare.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La prima parte della maschera permette l’inserimento delle informazioni relative agli enti ed organismi strumentali dell’ente per i tre anni in esame.
La procedura di inserimento dei vari organismi è piuttosto semplice:
·
bottone : permette di inserire nuovi organismi;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
La seconda parte della maschera richiede l'inserimento di elementi di dettaglio in relazione agli enti ed organismi strumentali dell’ente rispettando il numero massimo di caratteri previsti per ciascuna sezione.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente l’inserimento dei dati relativi all’entrata per gli anni interessati.
Per entrata nel bilancio comunale si intende una somma di denaro che l'ente ha a sua disposizione come risorsa per il finanziamento delle spese di gestione ed eventuali investimenti di lungo periodo che intende realizzare sul suo territorio.
L'art. 15 del D.Lgs.118/2011 prevede che le ENTRATE sono classificate secondo i successivi livelli di dettaglio:
· TITOLI definiti secondo la fonte di provenienza delle entrate;
· TIPOLOGIE definite in base alla natura delle entrate, nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza;
· CATEGORIE definite in base all'oggetto dell'entrata nell'ambito della tipologia di appartenenza.
Per l’anno in corso devono essere indicati i valori di competenza e cassa.
Nella prima parte della maschera è possibile selezionare il titolo da compilare:
· TITOLO 1: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa;
· TITOLO 2: Trasferimenti correnti;
· TITOLO 3: Entrate extratributarie;
· TITOLO 4: Entrate in conto capitale;
· TITOLO 5: Entrate da riduzione di attività finanziarie;
· TITOLO 6: Accensione prestiti;
· TITOLO 7: Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere;
· TITOLO 9: Entrate per conto terzi e partite di giro.
Nella seconda parte della maschera, per ciascun titolo, devono essere inseriti i valori corrispondenti alle tipologie indicate.
I campi contraddistinti dal colore giallo, non modificabili direttamente, calcolano in automatico i totali dei singoli titoli.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente l’inserimento dei dati relativi all’entrata per gli anni interessati.
Nella maschera sono riportati in automatico i valori relativi al Fondo pluriennale vincolato spese correnti e al Fondo pluriennale vincolato spese in conto capitale.
La compilazione di questa maschera è facoltativa, i dati devono essere inseriti se nell’impostazioni Dup viene selezionata la compilazione dei dati fino al 2026/2027.
I campi contraddistinti dal colore giallo, non modificabili direttamente, calcolano in automatico i totali dei singoli titoli.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La prima sezione in esame è il Prospetto riepilogativo degli anni in esame.
La prima tabella valorizza per ogni anno in esame solo il totale del Bilancio di competenza.
La seconda tabella calcola il Saldo Complessivo degli Equilibri Parziali per ogni anno in esame valorizzando i totali dei bilanci:
· Bilancio corrente;
· Bilancio investimenti;
· Bilancio Partite Finanziarie;
· Bilancio Partite di giro.
La procedura effettua in automatico le verifiche di quadratura dei dati inseriti con riferimento a:
· Bilancio di competenza;
· Bilancio corrente;
· Bilancio investimenti;
· Bilancio Partite Finanziarie;
· Bilancio Partite di giro.
Ogni sezione potrà essere valorizzata annualmente tramite gli appositi bottoni che si trovano in basso a sinistra della mappa.
Analizziamo in dettaglio la composizione delle singole mappe, attivabili dalle apposite linguette.
- Bilancio di competenza
Pone a confronto i titoli di entrata e di spesa del bilancio di competenza evidenziando il rispetto del pareggio finanziario (valore pari a zero nella voce Risultato del bilancio di competenza).
- Bilancio corrente
Pone a confronto le voci di entrata e di spesa riferibili al bilancio corrente.
Nella tabella sono riportate le principali voci di
entrata e di spesa che costituiscono le componenti elementari del bilancio
corrente relative all'anno scelto.
Dopo i titoli di entrata o di spesa direttamente riferibili, sono riproposte le voci di rettifica riferibili al bilancio corrente.
Nella parte bassa in apposito riquadro è riportato il Risultato del Bilancio corrente.
L'equilibrio del bilancio corrente è rispettato nel
caso in cui si verifica la relazione:
Entrate = Spese
In particolare, nella tabella si evidenzia quale è l'apporto di ciascuna entrata e spesa al conseguimento della suddetta eguaglianza.
- Bilancio investimenti
Pone a confronto le voci di entrata e di spesa
riferibili al bilancio investimenti.
Nella tabella sono riportate le principali voci di entrata e di spesa che costituiscono le componenti elementari del bilancio investimenti relative all'anno scelto.
Anche la presente maschera propone, dopo i titoli di entrata o di spesa direttamente riferibili, un insieme di voci di rettifica.
Nella parte bassa in apposito riquadro è riportato il Risultato del Bilancio investimenti.
L'equilibrio del bilancio Investimenti è rispettato nel caso in cui si verifica la relazione:
Entrate = Spese
In particolare, nella tabella si evidenzia quale è l'apporto di ciascuna entrata e spesa al conseguimento della suddetta eguaglianza.
- Bilancio movimenti di fondi
Pone a confronto le voci di entrata e di spesa riferibili al bilancio movimento di fondi:
· le concessioni e le riscossioni di crediti;
· i finanziamenti a breve termine e le uscite per la loro restituzione;
· le anticipazioni di cassa e i relativi rimborsi.
L'equilibrio del Bilancio Partite Finanziarie è rispettato nel caso in cui si verifica la relazione:
Entrate = Spese
In particolare nella tabella si evidenzia quale è l'apporto di ciascuna entrata e spesa al conseguimento della suddetta eguaglianza.
- Bilancio Partite di giro
Il bilancio dei servizi in conto terzi o delle partite di giro, infine, comprende tutte quelle operazioni poste in essere dall'ente in nome e per conto di altri soggetti.
Anche l'equilibrio del Bilancio di terzi è rispettato
nel caso in cui si verifica la relazione:
Entrate = Spese
In particolare nella tabella si evidenzia quale è l'apporto di ciascuna entrata e spesa al conseguimento della suddetta eguaglianza.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente l’inserimento dei dati relativi
al Fondo di cassa presunto iniziale e calcola automaticamente il Fondo cassa
presunto finale del 2023.
Cliccando sul campo interessato è possibile inserire o modificare i dati richiesti.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Il fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario costituito da risorse già accertate e le relative obbligazioni passive dell’ente già impegnate ed esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata.
Trattasi, quindi, di un saldo finanziario che garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, consentendo:
· di applicare il nuovo principio della competenza finanziaria;
· rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l’acquisizione dei finanziamenti e l’effettivo impiego di tali risorse.
Il fondo pluriennale risulta immediatamente utilizzabile, a seguito dell’accertamento delle entrate che lo finanziano, ed è possibile procedere all’impegno delle spese esigibili nell’esercizio in corso (la cui copertura è costituita dalle entrate accertate nel medesimo esercizio finanziario) e all’impegno delle spese esigibili negli esercizi successivi (la cui copertura è effettuata dal fondo).
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato,
procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il
bottone .
La maschera permette l’inserimento delle informazioni relative alla gestione del patrimonio immobili.
La procedura di inserimento dei vari organismi è piuttosto semplice:
·
bottone : permette di inserire nuovi immobili;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La prima parte della maschera permette l’inserimento delle informazioni relative agli enti ed organismi strumentali dell’ente per i tre anni in esame.
La procedura di inserimento dei vari organismi è piuttosto semplice:
·
bottone : permette di inserire nuovi organismi;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
La seconda parte della maschera richiede l'inserimento di elementi di dettaglio in relazione agli enti ed organismi strumentali dell’ente rispettando il numero massimo di caratteri previsti per ciascuna sezione.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Le entrate aventi carattere eccezionale, in fase di programmazione, possono essere destinate al finanziamento di spese correnti a carattere non permanente e per il finanziamento delle spese di investimento.
La maschera richiede l'inserimento di voci specifiche relative al reperimento e all’impegno di disponibilità delle risorse straordinarie.
È richiesto l'inserimento di dati per gli anni in esame.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato:
·
bottone : permette di inserire nuovi organismi;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Al fine di agevolare la corretta compilazione delle maschere di caricamento previste nel programma è possibile scegliere, in base alla popolazione, il modello di DUP che si intende redigere:
· Fino a 2000 abitanti – DUP Semplificato;
· Fino a 2000 abitanti – DUP Semplificato;
· Oltre i 5000 abitanti – DUP Completo.
L'Ente ha l'obbligo di fornire i dati previsionali per il prossimo triennio, ma è possibile oscurare i dati della sezione strategica in base alla data di Fine Mandato dell'amministrazione in carica. Questa scelta influenzerà solo la Relazione.
Si può scegliere quali informazioni devono essere presenti nella relazione:
· Stampa fino al 2027;
· Stampa fino al 2026;
· Stampa triennio 2023-2025.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e premere il bottone .
La maschera richiede l'inserimento di voci specifiche relative alla Tipologia 400: Altre forme di indebitamento (es. accensione di prestiti per leasing finanziario, derivati, operazioni di cartolarizzazione).
È richiesto l'inserimento di dati per gli anni in esame.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato:
·
bottone : permette di inserire nuovi organismi;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga del
campo selezionato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire un’elencazione dei lavori pubblici che l'ente prevede di realizzare nel triennio in esame.
La procedura di inserimento dei vari lavori è piuttosto semplice:
·
bottone : permette di inserire nuovi lavori da
realizzare nel triennio indicato;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire un’elencazione dei lavori pubblici in corso di realizzazione.
La procedura di inserimento dei vari lavori è piuttosto semplice:
·
bottone : permette di inserire nuovi lavori;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni pubbliche territoriali, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate, e sono definite in relazione al riparto di competenze di cui agli articoli 117 e 118 del Titolo V della Costituzione, tenendo conto anche di quelle individuate per il bilancio dello Stato.
La maschera si compone di una parte fissa (prima parte) ed una variabile (seconda parte).
Nella prima parte si seleziona la missione di riferimento, nella seconda devono essere inseriti gli obiettivi strategici che l’amministrazione intende perseguire entro la fine del mandato e i relativi programmi.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato:
·
bottone : permette di inserire una nuova voce;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera si compone di una parte fissa (prima parte) ed una variabile (seconda parte).
Nella prima parte si seleziona la missione di riferimento, nella seconda devono essere inseriti gli obiettivi strategici che l’amministrazione intende perseguire entro la fine del mandato.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato:
·
bottone : permette di inserire un nuovo obiettivo;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera richiede l'inserimento dei Piani di edilizia economica popolare, strumenti utilizzati dall'amministrazione comunale per programmare, gestire e pianificare tutti gli interventi riguardanti l'edilizia economica popolare.
Per ciascun piano di edilizia economica popolare è necessario indicare:
· Aria Interessata MQ;
· Area disponibile MQ;
· N. e Data della delibera;
· Soggetto attuatore.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato:
·
bottone : permette di inserire nuove voci;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere
il bottone .
La maschera richiede l'inserimento dei Piani di insediamento produttivi, strumenti utilizzati dall'amministrazione comunale per acquisire delle aree per insediamenti di carattere industriale, artigianale, commerciale e turistico svolgendo così un'importante funzione di promozione sociale ed imprenditoriale.
Introdotto dall'art. 27, Legge n. 865/1971, acquista piena efficacia normativa solo previa pubblicazione sul bollettino regionale.
Per ciascun piano di insediamento produttivo è necessario indicare:
· Aria Interessata MQ;
· Area disponibile MQ;
· N. e Data della delibera;
· Soggetto attuatore.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato:
·
bottone : permette di inserire nuove voci;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera richiede l'inserimento dei dati relativi ai parametri di deficitarietà strutturale (DM 28/12/2018) relativamente al triennio in esame.
Gli 8 nuovi Indicatori si suddividono in 7 Indici sintetici e uno analitico ed individuano soglie limite diverse per ciascuna tipologia di Ente e, nello specifico, fanno principalmente riferimento alla capacità di riscossione dell’ente e all’esistenza di debiti fuori bilancio.
Per ciascun anno, è possibile selezionare dal menu a tendina:
· Rispettato;
· Non rispettato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Personale
La maschera richiede informazioni sul numero dei dipendenti per gli anni in esame. Per ogni anno, il programma prevede una colonna differente per il caricamento dei dati.
Popolazione
La maschera richiede informazioni sul totale dei residenti nel comune, per gli anni in esame. Per ogni anno, il programma prevede una colonna differente per il caricamento dei dati.
Per procedere al caricamento o alla variazione dei dati, basta cliccare sul campo interessato. Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Per annullare eventuali modifiche premere il bottone .
La maschera permette all'utente di scegliere, per ogni informazione finanziaria, il corrispondente dati annui che si desidera importare, così da ottenere una completa flessibilità di scelta e garantire una corretta importazione dei dati scelti.
Suggeriamo di controllare la validità del dato, ricordando che il Documento Unico di Programmazione e la Nota Integrativa dell'anno precedente possono contenere dati previsionali non ancora consolidati.
Per annullare eventuali modifiche premere il bottone .
Per procedere all’operazione di import premere il
bottone .
L'art. 58 del D.L. 25 giugno 2008, n.112, così come convertito dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133, e così sostituito dall'art. 33 bis del D.L. 6/7/2011 n. 98, stabilisce che per procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, gli enti locali, con delibera dell'organo di Governo, individuano, redigendo apposito elenco sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri archivi e uffici, i singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza, non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione.
La maschera consente di inserire il piano delle alienazioni/valorizzazioni per gli anni in esame.
La procedura di inserimento di un nuovo piano/alienazione è piuttosto semplice:
·
bottone : permette di inserire nuove voci;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per ciascuna voce deve essere indicato:
Tipologia;
Azione: dal menu a tendina deve essere selezionato piano o alienazione;
gli importi stimati per gli anni in esame.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire i dati relativi alla composizione della popolazione residente per gli anni in esame.
La popolazione viene suddivisa nelle seguenti
categorie:
·
In età prescolare (0/6 anni);
·
In età scuola obbligo (7/14 anni);
·
In forza lavoro 1ª occupazione (15/29 anni);
· in età adulta (30/65 anni);
· In età senile (oltre 65 anni).
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire informazioni di dettaglio sulla composizione della popolazione residente al fine di poter effettuare una pianificazione urbanistica.
La maschera si compone di tre colonne:
· Descrizione;
· Anno di approvazione piano;
· Anno di scadenza previsione.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire la previsione di spesa relativa al personale per gli anni in esame.
gli organi di vertice delle amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, obbligo non modificato dalla riforma contabile dell’armonizzazione. L’art. 3, comma 5-bis, D.L. 90/2014, convertito dalla L. n. 114/2014, ha introdotto il comma 557-quater alla L. n. 296/2006 che dispone che: 'A decorrere dall'anno 2014 gli enti assicurano, nell'ambito della programmazione triennale dei fabbisogni di personale, il contenimento delle spese di personale con riferimento al valore medio del triennio precedente alla data di entrata in vigore della presente disposizione'.
È richiesto l'inserimento del:
Personale in quiescenza;
Personale nuove assunzioni distinguendo:
· di cui cat. A;
· di cui cat. B;
· di cui cat. C;
· di cui cat. D.
Composizione del personale in base alla tipologia di contratto:
Personale a tempo determinato;
Personale a tempo indeterminato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera propone un quadro generale riassuntivo delle entrate per gli anni in esame.
I campi contraddistinti dal colore giallo, non modificabili direttamente, calcolano in automatico i totali dei singoli titoli.
I campi contraddistinti dal colore verde, anch'essi non modificabili direttamente, calcolo i totali delle entrate correnti, delle entrate per spese correnti e delle entrate in conto capitale.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere
il bottone .
La maschera consente di inserire, in modo dettagliato, le caratteristiche delle reti (es. fognaria, acquedotto) dell'ente.
I dati richiesti sono:
· Reti;
· Specifica;
· Quantità.
Selezionare il campo interessato e digitare l’informazione richiesta:
·
bottone : permette di inserire nuove voci;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera propone i valori riepilogativi di entrata e di spesa relativi all’anno 2023 (Bilancio annuale) e, nell’ultima riga, la differenza tra i due campi precedenti.
La situazione di equilibrio/disequilibrio è evidenziata dalla colorazione dei campi in cui vengono visualizzati i valori: se lo sfondo è di colore verde, la situazione è in equilibrio; se lo sfondo è di colore rosso la situazione non è in equilibrio.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Ciascuna missione, in ragione delle esigenze di gestione connesse tanto alle scelte di indirizzo quanto ai vincoli (normativi, tecnici o strutturali), riveste, all’interno del contesto di programmazione, una propria importanza e vede ad esso associati determinati macroaggregati di spesa, che ne misurano l’impatto sia sulla struttura organizzativa dell’ente che sulle entrate che lo finanziano.
L'attenzione dell'amministrazione verso una missione piuttosto che un'altra può essere misurata, inizialmente, dalla quantità di risorse assegnate.
Si tratta di una prima valutazione che deve, di volta in volta, trovare conferma anche tenendo conto della natura della stessa.
La maschera richiede l'inserimento delle risorse
assegnate alle missioni per gli anni in esame.
Per procedere al caricamento o alla variazione dei dati, basta cliccare sul campo interessato. Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire informazioni sul personale previsto ed in servizio indicando la categoria di riferimento.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato:
·
bottone : permette di inserire nuove voci;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di effettuare un'analisi finanziaria per gli anni in esame.
In particolare, è richiesto l'inserimento dei dati con riferimento al:
· Risultato di amministrazione;
· di cui Fondo cassa al 31/12
· Utilizzo anticipazioni di cassa.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato. Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La prima parte della maschera riporta l'elenco dei servizi gestiti dall’ente ed erogati in base alla richiesta dei cittadini che ne sostengono solo in parte il costo come: Alberghi, case di riposo e di ricovero, Asili nido, Servizi turistici diversi.
Nel quadro in esame si inseriscono i valori relativi al totale delle entrate per ogni servizio con riferimento agli anni in esame.
Nella seconda parte della maschera è richiesto l'inserimento di informazioni di dettaglio su ogni singolo servizio:
· modalità di gestione (diretta, affidamento a terzi, società del gruppo pubblico locale);
· indirizzi tariffari (diritti, tariffe stabili);
· specifiche.
Per procedere al caricamento o alla variazione dei dati, basta cliccare sul campo interessato. Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere o con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e premere il bottone .
La prima parte della maschera riporta l'elenco dei servizi obbligatori previsti dalla legge come: Organi istituzionali, Amministrazione generale e elettorale, Ufficio tecnico, Anagrafe e stato civile, ecc., il cui costo viene totalmente finanziato da entrate generiche dell'ente.
Nel quadro in esame si inseriscono i valori relativi al totale delle entrate per ogni servizio con riferimento agli anni in esame.
Nella seconda parte della maschera è richiesto l'inserimento di informazioni di dettaglio su ogni singolo servizio:
· modalità di gestione (diretta, affidamento a terzi, società del gruppo pubblico locale);
· indirizzi tariffari (diritti, tariffe stabili);
· specifiche.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e premere il bottone .
La prima parte della maschera riporta l'elenco dei servizi gestiti dall’ente ed erogati su richiesta dei cittadini che ne sostengono per intero il costo, come: Acquedotto, Distribuzione gas, Distribuzione energia elettrica, Trasporti pubblici, ecc.
Nel quadro in esame si inseriscono i valori relativi al totale delle entrate per ogni servizio con riferimento agli anni in esame.
Nella seconda parte della maschera è richiesto l'inserimento di informazioni di dettaglio su ogni singolo servizio:
· modalità di gestione (diretta, affidamento a terzi, società del gruppo pubblico locale);
· indirizzi tariffari (diritti, tariffe stabili);
· specifiche.
Per procedere al caricamento o alla variazione dei dati, basta cliccare sul campo interessato. Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere o con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e premere il bottone .
La maschera consente di inserire informazioni sulla sostenibilità e sull’andamento tendenziale dell’indebitamento.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Lo schema di bilancio contenuto nel D.Lgs 118/2011 prevede un’articolazione della spesa in missioni e programmi dove le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni mentre i programmi rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell’ambito delle missioni.
La maschera consente l’inserimento dei dati relativi alle spese per gli anni interessati selezionando nella prima parte della stessa la missione da compilare e procedendo poi all’inserimento dei dati richiesti.
I campi contraddistinti dal colore giallo, non modificabili direttamente, calcolano in automatico i totali di ogni singolo programma e/o missione.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Lo schema di bilancio contenuto nel D.Lgs 118/2011 prevede un’articolazione della spesa in missioni e programmi dove le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni mentre i programmi rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell’ambito delle missioni.
La maschera consente l’inserimento dei dati relativi alle spese per gli anni interessati selezionando nella prima parte della stessa la missione da compilare e procedendo poi all’inserimento dei dati richiesti.
I campi contraddistinti dal colore giallo, non modificabili direttamente, calcolano in automatico i totali di ogni singolo programma e/o missione.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o con il tasto TAB della tastiera.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo interessato,
procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e premere il
bottone .
Il D.Lgs. 23 giugno 2011, n.118 ha introdotto i Macroaggregati che sono collocati all’interno di ciascun Programma e sono l’equivalente degli "Interventi" del D.Lgs. 267/2000 in quanto suddividono la spesa secondo la natura economica della stessa.
La maschera riporta i valori relativi ai macroaggregati dei Titoli I, II, III e IV della Spesa con riferimento agli anni in esame.
Per procedere all’inserimento e/o variazione dei dati basta cliccare sul campo interessato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire un'elencazione degli strumenti di pianificazione/programmazione adottati dall'ente
L'inserimento dei dati è molto semplice ed intuitivo:
·
bottone : permette di inserire nuove voci;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
L’Accordo di Programma ha lo scopo di definire e attuare, in modo coordinato, i processi per la realizzazione di opere pubbliche sul territorio degli Enti territorialmente interessati allo sviluppo delle iniziative.
Nella prima parte della maschera è possibile inserire nuovi accordi di programma indicando:
· la durata;
· la data di sottoscrizione;
· gli impegni finanziari.
La procedura di inserimento dei dati è molto semplice:
·
bottone : permette di inserire nuove voci;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
La seconda parte della maschera richiede l'inserimento di informazioni di dettaglio: in particolare è richiesto l'inserimento della tipologia di accordo, dell'oggetto, dei soggetti partecipanti e l'indicazione se l'accordo è attivo o previsto.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera richiede i dati relativi ai cespiti dell’ente destinati all’erogazione dei servizi (Aree verdi, parchi, giardini, Punti luce illuminazione pubblica)
Si compone di tre colonne:
· Infrastrutture;
· n.;
· mq.
L'inserimento dei dati è molto semplice ed intuitivo:
·
bottone : permette di inserire nuove voci;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera richiede l'inserimento dei dati relativi ai cespiti dell’ente destinati a sede di scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
Si compone di tre colonne:
· Strutture scolastiche;
· n.;
· n. posti.
L'inserimento dei dati è molto semplice ed intuitivo:
·
bottone : permette di inserire nuove voci;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire informazioni di dettaglio sulle nuove superfici previste nel piano vigente.
Si compone di tre colonne:
· Ambiti della pianificazione;
· Nuove superfici realizzate;
· Nuove superfici da realizzare.
L'inserimento dei dati è molto semplice ed intuitivo:
·
bottone : permette di inserire nuove voci;
·
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
·
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera evidenzia le risultanze presuntive della gestione dell’esercizio precedente a quello a cui si riferisce il bilancio di previsione e consente l’elaborazione di previsioni coerenti con tali risultati.
Per procedere al caricamento o alla variazione dei dati, basta cliccare sul campo interessato.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o tramite il tasto TAB della tastiera.
Per apportare eventuali modifiche cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Utilità” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Help” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Internet” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Per le AVVERTENZE si fa rimando alla guida operativa generale.