Relazione di Fine Mandato
2020
© Tutti i diritti
riservati
Riproduzione vietata
VISUALIZZA TUTTI I NOSTRI PRODOTTI
Le informazioni
contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Se non
specificato diversamente, ogni riferimento a società, nomi, dati e indirizzi
utilizzati nelle riproduzioni delle schermate e negli esempi è puramente
casuale ed ha il solo scopo di illustrare l’uso del prodotto CEL SERVIZI.
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o
mezzo elettronico meccanico, per alcun uso, senza il permesso scritto della CEL
SERVIZI. Le informazioni contenute in questo manuale sono coperte da brevetti
effettivi o in corso di registrazione, da marchi, copyright o altri diritti di
proprietà. Tutti i marchi citati sono registrati dalle rispettive case
produttrici.
Le principali funzioni tecniche
Analisi anzianità residui attivi
Analisi anzianità residui passivi
Azioni intraprese per contenere la spesa
Condizione finanziaria dell'ente
Condizione giuridica dell'ente
Conto del patrimonio – Primo Anno del Mandato
Conto del patrimonio – Ultimo Anno del
Mandato
Esecuzione forzata dell'ultimo certificato al
conto consuntivo approvato
Esternalizzazioni attraverso società ed enti
- Primo anno di mandato
Esternalizzazioni attraverso società ed enti
- Ultimo anno di mandato
Gestione residui - Attivi primo anno
Gestione residui - Attivi ultimo anno
Gestione residui - Passivi primo anno
Gestione residui - Passivi ultimo anno
Indicare se l'ente ha adottato provvedimenti
per le esternalizzazioni
Misure di contenimento delle retribuzioni per
le società
Patto di stabilià, Pareggio di Bilancio ed
Equilibrio di Bilancio
Provvedimenti adottati di cessione di società
o partecipazioni non strettamente necessarie
Rapporto tra competenza e residui
Riconoscimento debiti fuori bilancio
Rilievi dell'organo di revisione
Rispetto dei limiti assunzionali da parte
delle aziende principali
Rispetto dei limiti di spesa da parte delle
società partecipate
Rispetto dei limiti di spesa per il lavoro
flessibile
Rispetto del limite di indebitamento
Risultati delle controllate - Primo anno di
mandato
Risultati delle controllate -Ultimo anno di
mandato
Situazione di contesto interno/esterno
Spesa sostenuta per il lavoro flessibile
Utilizzo avanzo di amministrazione
Utilizzo strumenti di finanza derivata
Il Sindaco/Presidente della Provincia deve sottoscrivere entro il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato la relazione di fine mandato in conformità del modello previsto dal Decreto del Ministro dell'Interno 26 aprile 2013.
In caso di scioglimento anticipato del Consiglio comunale, la sottoscrizione della relazione e la certificazione da parte degli organi di controllo interno avvengono entro quindici giorni dal provvedimento di indizione delle elezioni.
La relazione di fine mandato è, dunque, uno strumento che ha come obiettivo quello di fornire una visione d'insieme sulle progettualità ed i risultati ottenuti dall'amministrazione nell'arco dell'intera consiliatura, mettendo in giusta evidenza i benefici che le varie categorie di interesse (stakeholders) hanno conseguito in seguito all'attività sviluppata nel corso degli anni. Con questa relazione, l'Ente desidera far percepire alla comunità anche il senso del cambiamento che ha caratterizzato gli anni di
attività dell'Amministrazione, la quantità e la qualità del lavoro realizzato, lo stato di attuazione dei programmi, la quantità delle risorse gestite e la loro distribuzione.
Questo documento rappresenta inoltre la rendicontazione del programma, del progetto strategico, e può essere considerato, per certi versi, come lo strumento fondamentale di un ente pubblico per rendere conto, alla comunità di riferimento, del proprio operato.
Infatti, si tratta di un documento che rilegge e rende conto delle attività e dei risultati raggiunti dall'amministrazione, con riferimento a tutto l'arco del mandato politico, descrivendo così la struttura organizzativa, l'andamento del personale impiegato, le risorse finanziarie gestite, la politica tributaria e tariffaria adottata, le operazioni innovative realizzate, i rapporti con gli altri enti, pubblici e privati, e così via. La valutazione dei risultati, infatti, è anche la base per la definizione delle politiche di sviluppo degli anni prossimi venturi.
Il software 'Relazione di Fine Mandato' elabora una dettagliata relazione per enti inferiori a 5.000 abitanti e per enti uguali o superiori a 5.000, conforme al modello ministeriale ed ulteriormente personalizzabile dall'utente per descrivere l'operato dell'amministrazione durante il mandato.
La relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere le principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a:
- sistema ed esiti dei controlli interni;
- eventuali rilievi della Corte dei conti;
- azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e per contenere la spesa;
- quantificazione della misura dell'indebitamento provinciale o comunale;
- stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard con riferimento ai servizi resi ed al rapporto qualità-costi;
- situazione finanziaria e patrimoniale dell'ente anche con riferimento alla gestione degli enti controllati dal Comune o dalla Provincia (art. 2359, co. 1, nn. 1 e 2, c.c.).
Inoltre il software consente l'importazione automatica dei dati dal "Documento Unico di Programmazione 2018-2020, 2019-2021, 2020-2022" del Gruppo Editoriale CEL e dai file XML dei Certificati del Rendiconto al bilancio relativi agli anni 2015, 2016, 2017, 2018 o dai file XBRL del Rendiconto (SDB) per la BDAP relativi agli anni 2016, 2017, 2018, 2019.
I riferimenti normativi presenti nella relazione sono costantemente aggiornati alle novità legislative che intervengono fino alla scadenza degli adempimenti e l'utente può sempre consultare le disposizioni di legge necessarie per l'adempimento.
Per tutte le informazioni tecniche si rimanda alla
Guida Operativa Generale (Guida Operativa Generale)
attivabile dal menù Help.
Giornale
delle comunicazioni di questo prodotto:Il giornale delle comunicazioni, attivabile dal menù Help, consente
all’utente di visualizzare, in qualsiasi momento le modifiche normative e/o
tecniche apportate al prodotto;
Manuale on
line attivabile dal
menu Help di ogni programma.
Modalità
di stampa in formato .pdf
per salvare le stampe (relazioni, mappe, tabelle, ecc..) direttamente in
formato tipografico non modificabile utile per la pubblicazione sul sito web o
da copiare su cd-rom, ed in formato .rtf.
Funzione
correzione automatica, per
rilevare e correggere automaticamente gli errori di battitura, le parole con
errori di ortografia, gli errori grammaticali.
Ottimizzatore
di stampa, per ottimizzare
la dimensione dei documenti ed i salti pagina in presenza di tabelle, grafici
ed immagini.
Nuovo menu
di lancio, per facilitare
l’avvio delle procedure Cel Servizi.
Inserimento
in ogni programma del menu Internet che consente di collegarsi alle seguenti pagine:
§ "Acquisto prodotto" per contattare la Divisione Commerciale;
§ "Registrazione prodotto" per accedere al servizio di registrazione on-line e/o e-mail;
§ "Post vendita prodotto" per poter esprimere una valutazione sul prodotto ed eventuali suggerimenti per migliorarlo;
§ "Aggiornamento prodotto" da cui effettuare il download di eventuali aggiornamenti del programma;
§ "Riferimenti normativi" per accedere agli eventuali riferimenti normativi riguardanti il programma in uso;
§ "Aggiornamento normativo" per accedere al servizio PAWEB.
Funzionalità
di sistema
Il nuovo sistema Cel Servizi live garantisce l'accesso dal software direttamente a tutti gli altri servizi del Gruppo Editoriale CEL (Banche dati, Paweb e Forum) senza necessità di chiudere o uscire dal programma.
Analizziamo i singoli bottoni interattivi:
-
consente di attivare /disattivare Cel Servizi
Live;
-
consente di verificare la presenza di
eventuali aggiornamenti del programma, segnalata anche da una maschera che
appare in fase di apertura del software. Gli aggiornamenti che si attivano da
questa icona (o dalla maschera che appare in fase di apertura del programma) si
installano automaticamente e, al termine della installazione, anche il
programma si riavvia in modo automatico;
-
consente di visualizzare i riferimenti
normativi del software e/o di consultare tali riferimenti cliccando sui link
delle Banche Dati Integrate e di Paweb;
-
consente di accedere alla pagina web delle
Banche Dati Integrate;
-
consente di accedere al servizio Paweb;
-
consente di collegarsi al Forum Cel
Servizi.it.
Nella maschera è possibile inserire, per il quinquennio 2015-2019, i dati relativi all’addizionale IRPEF.
Per ogni anno è possibile inserire:
§ l’aliquota massima;
§ fascia di esenzione;
§ l’indicazione se c’è una differenziazione delle aliquote selezionando dal menù a tendina ‘SI’ o ‘No’.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di effettuare un raffronto temporale nel quinquennio 2015-2019 tra la data in cui sono assegnate le risorse ed obiettivi ai responsabili e la data in cui viene effettuata la verifica sull’attuazione dei programmi.
Per spostare il cursore nei campi successivi si può procedere con un semplice clic o attraverso il tasto TAB della tastiera.
§
bottone :
permette di inserire i dati relativi alle Adozione rilevanti. Selezionare il
campo interessato e digitare l’informazione richiesta. Per spostarsi nei campi
successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili: basta cliccare sul campo interessato ed apportare la variazione desiderata.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di effettuare un’analisi dei residui attivi considerando l’anzianità degli stessi.
Il programma riporta in automatico, nella riga contraddistinta dal colore grigio, i totali parziali.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso, utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di effettuare un’analisi dei residui passivi considerando l’anzianità degli stessi.
Il programma riporta in automatico, nella riga contraddistinta dal colore grigio, i totali parziali.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso, utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di determinare, per il quinquennio 2015-2019, l’andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato.
Si compone di quattro colonne:
§ Importo limite di spesa;
§ Importo spesa di personale;
§ Incidenza della spesa;
§ Rispetto del limite - è possibile selezionare tramite il menù a tendina :
- SI,
- NO.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di indicare se nel periodo in esame, l’ente è stato oggetto di deliberazioni, pareri, relazioni, sentenze in relazione a rilievi effettuati in seguito ai controlli indicati ai commi 166-168 dell’art. 1 L. 266/2005.
La maschera si compone di due colonne:
§ Descrizione atto;
§ Sintesi del contenuto.
Per inserire un nuovo atto si può procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta.
§ Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire eventuali sentenze di cui è stato oggetto l’ente .
La maschera si compone di due colonne:
§ Descrizione atto;
§ Sintesi del contenuto.
Per inserire un nuovo atto si può procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta.
§ Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nella maschera devono essere indicati gli atti di modifica statuaria o di modifica/adozione regolamentare l’ente ha approvato durante il mandato elettivo.
La maschera consente di inserire i dati relativi all’attività normativa dell’ente.
Si compone di 3 colonne:
§ Data;
§ Modifica/Adozione;
§ Motivazione
Per l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : permette di inserire i dati relativi
all’attività normativa dell’ente. Selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta. Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice
clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone :
permette di eliminare la riga del campo selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Il contenimento della spesa, in particolare di quella
corrente, è frutto dell’applicazione delle diverse disposizioni di legge
vigenti in materia di finanza pubblica finalizzate alla riduzione della spesa
pubblica (vincoli sulle spese del personale, sulle spese di rappresentanza,
sull’acquisto e utilizzo delle autovetture, etc....)
Nella maschera devono essere indicate le principali azioni di contenimento della spesa, effettuate nel corso del presente mandato ed i conseguenti risparmi ottenuti.
La maschera si compone di tre colonne:
§ Denominazione;
§ Spesa inizio;
§ Riduzione.
Per inserire una nuova spesa si può procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta.
§ Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di indicare se l’ente è commissariato o lo è stato nel periodo del mandato e per quale causa ai sensi dell’art. 244 del TUOEL o se ha dichiarato il predissesto finanziario ai sensi dell’art. 143/bis. E’ possibile, inoltre, indicare se l’ente ha fatto ricorso al fondo di rotazione di cui all’art. 243-TER, 243- quinques del TUOEL e/o del contributo di cui all’art. 3 bis del D.L. n. 174/2012 convertito nella legge n. 213/2012.
In particolare per ogni voce è possibile selezionare, nella colonna ‘Scelta,’ tramite il menù a tendina, ‘SI’ o ‘NO’.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di indicare se l’ente è commissariato o è stato commissariato durante il mandato ai sensi dell’art. 141 e 143 del TUOEL.
Nella colonna ‘Scelta’ è possibile selezionare tramite il menù a tendina ‘SI’ o ‘NO’.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente l’inserimento delle informazioni relative ai membri del Consiglio e della Giunta.
In particolare devono essere indicati:
§ nome e cognome;
§ carica amministrativa;
§ lista politica.
Per l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone :
permette di inserire i dati relativi ai componenti del Consiglio e della
Giunta. Selezionare il campo interessato e digitare l’informazione richiesta.
Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il
tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Il Conto Economico rappresenta il conto di epilogo di tutti i componenti di reddito, positivi e negativi, che concorrono alla formazione del risultato economico dell’esercizio. In esso trovano, allocazione i saldi positivi o negativi di tutti i conti di reddito (proventi, costi ed oneri) riferibili al periodo. Il saldo di detto conto rappresenta il Risultato economico dell’esercizio che, se di segno positivo, evidenzia l’utile della gestione, se di segno negativo, la perdita.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Il Conto del Patrimonio evidenzia la consistenza netta della dotazione patrimoniale. Tale risultato emerge dalla differenza tra il valore delle Attività a disposizione dell'Ente e quello delle Passività ad esso facenti capo.
La maschera consente di effettuarel’inserimento dei dati relativi al 2015.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Il Conto del Patrimonio evidenzia la consistenza netta della dotazione patrimoniale. Tale risultato emerge dalla differenza tra il valore delle Attività a disposizione dell'Ente e quello delle Passività ad esso facenti capo.
La maschera consente di effettuare l’inserimento dei dati relativi al 2019.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Il controllo di gestione ha lo scopo di verificare l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi correttivi, il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati.L’ente deve predisporre un modello di gestione coerente con quanto disposto dal D.lgs n. 267/2000.
Nella maschera devono essere inseriti i dati relativi ai principali obiettivi inseriti nel programma di mandato ed il livello della loro realizzazione alla fine del mandato.
Per l’inserimento di ulteriori obiettivi è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta.
§ Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
In base a quanto stabilito dall'art. 147-ter, per verificare lo stato di attuazione dei programmi secondo le linee approvate dal Consiglio, l'ente locale con popolazione superiore a 100.000 abitanti in fase di prima applicazione, a 50.000 abitanti per il 2014 e a 15.000 abitanti dal 2015 definisce , secondo la propria autonomia organizzativa, metodologie di controllo strategico finalizzate alla rilevazione:
- dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi predefiniti;
- degli aspetti economico-finanziari connessi ai risultati ottenuti;
- dei tempi di realizzazione rispetto alle previsioni;
- delle procedure operative attuate confrontate con i progetti elaborati;
- della qualità dei servizi erogati;
- del grado di soddisfazione della domanda espressa;
- degli aspetti socio-economici.
Nella maschera devono essere inseriti i dati relativi ai risultati strategici conseguiti rispetto agli obiettivi ed ai programmi definiti.
La maschera si compone di due colonne:
§ obiettivo/programma;
§ descrizione dei risultati conseguiti.
Per inserire nuovi obietti e/o programmi è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta.
§ Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La customer satisfaction si prefigge come obiettivo quello di conoscere quantitativamente percezioni e attese dei cittadini-clienti di un servizio per individuare le priorità degli interventi di miglioramento nell'erogazione del servizio stesso.
La maschera consente di inserire, per il quinquennio 2015-2019 i servizi effettuati dall’ente.
Per l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : permette di inserire i dati relativi alla
soddisfazione del servizio. Selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta. Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice
clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare le righe del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto le righe
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso le righe
del campo selezionato.
Le informazioni inserite sono modificabili nei campi
Denominazione del servizio e importo degli anni: basta cliccare sul campo
interessato ed apportare la variazione desiderata e premere il bottone .
Nella sezione "Dati Ente" la procedura inserisce in automatico, nei campi di colore grigio, i dati relativi alla tipologia, al nome ed alla provincia dell’ente. Le altre informazioni relative al codice fiscale, all’indirizzo, al responsabile dei Servizi Finanziari devono essere inserite manualmente.
Nella sezione "Stemma ente" la procedura consente di acquisire o eliminare l’immagine dello stemma dell’ente; infatti:
§
il bottone apre la mappa di selezione file di Windows
dalla quale selezionare l’immagine bitmap o jpg;
§
il bottone elimina lo stemma visualizzato.
Nella sezione ‘Popolazione’ devono essere inseriti i dati per il quinquennio 2015-2019.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire, per il quinquennio 2015-2019, i dati relativi all’entrate dell’ente.
L’ultima riga, in grigio, indica il totale dell’entrate per ogni anno e non è modificabile.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di determinare, per il quinquennio 2015-2019, l’equilibrio di parte corrente e di parte capitale.
La compilazione di questa sezione non comporta particolari difficoltà nell’inserimento dei dati in quanto rilevabili dalla contabilità ufficiale.
Le righe contraddistinte dal colore grigio non sono modificabili direttamente in quanto calcolano in automatico i totali delle singole parti.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di indicare, per il quinquennio 2015-2019, eventuali procedimenti di esecuzione forzata.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente l’inserimento dei dati di entrata e di spesa di tipo corrente in tutte quelle forme di esternalizzazione dei soggetti giuridici che hanno un bilancio esterno a quello del comune e dei soggetti partecipati dal comune stesso relativi al primo anno di mandato.
I campi sono tutti digitabili. In particolare, nei campi della prima colonna è necessario selezionare la forma giuridica di riferimento.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente l’inserimento dei dati di entrata e di spesa di tipo corrente in tutte quelle forme di esternalizzazione dei soggetti giuridici che hanno un bilancio esterno a quello del comune e dei soggetti partecipati dal comune stesso relativi all’ultimo anno di mandato.
I campi sono tutti digitabili. In particolare, nei campi della prima colonna è necessario selezionare la forma giuridica di riferimento.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di indicare se l'ente ha provveduto a ridurre la consistenza del fondo delle risorse per la contrattazione decentrata per il quinquennio 2015-2019.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di calcolare l’avanzo/disavanzo di competenza relativamente agli anni indicati.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire il valore dei residui attivi relativi al primo anno del mandato.
La maschera si compone di cinque colonne di caricamento rispettivamente:
§ Iniziali
§ Riscossi
§ Minori
§ Residui
Il programma riporta in automatico, nella riga contraddistinta dal colore grigio, i totali parziali.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso, utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire il valore dei residui attivi relativi all’ultimo anno del mandato.
La maschera si compone di cinque colonne di caricamento rispettivamente:
§ Iniziali
§ Riscossi
§ Minori
§ Residui
Il programma riporta in automatico, nella riga contraddistinta dal colore grigio, i totali parziali.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso, utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire il valore dei residui passivi relativi al primo anno del mandato.
La maschera si compone di cinque colonne di caricamento rispettivamente:
§ Iniziali
§ Pagati
§ Minori
§ Residui
Il programma riporta in automatico, nella riga contraddistinta dal colore grigio, i totali parziali.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso, utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire il valore dei residui passivi relativi all’ultimo anno del mandato.
La maschera si compone di cinque colonne di caricamento rispettivamente:
§ Iniziali
§ Pagati
§ Minori
§ Residui
Il programma riporta in automatico, nella riga contraddistinta dal colore grigio, i totali parziali.
Per far scorrere la tabella verso l’alto e/o verso il basso, utilizzare la barra di scorrimento a destra della tabella.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera riporta l’insieme dei dati richiesti per la compilazione degli indicatori relativi all’imposta comunale sugli immobili.
Sono richiesti i dati relativi:
§ Aliquota abitazione principale;
§ Determinazione abitazione principale;
§ Altri immobili;
§ Fabbricati rurali e strumentali (solo relativamente ai dati IMU)
Per apportare delle modifiche a dati già inseriti,
basta entrare nel campo, apportare la modifica e cliccare sul bottone .
Nei campi devono essere indicati, per gli anni del mandato (2015-2019), gli importi del residuo del debito al 31/12.
In stampa, il rapporto tra residuo del debito/popolazione consente di determinare l’indebitamento pro-capite dell’ente.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di indicare se l’ente ha adottato provvedimenti:
§ ai sensi dell'art. 6-bis del D.Lgs 165/2001 (acquisizione all'esterno di servizi originariamente prodotti al proprio interno);
§ ai sensi dell'art. 3, co. 30, della L. 244/2007 (trasferimento delle risorse umane, finanziarie e strumentativi in misura adeguata alle funzioni esercitate mediante società, enti, consorzi o altri organismi).
Nella colonna ‘Scelta’ è possibile selezionare tramite il menù a tendina ‘SI’ o ‘NO’.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di indicare se sono previste misure di contenimento delle dinamiche retributive per le società partecipate.
Nella colonna ‘Scelta’ è possibile selezionare tramite il menù a tendina ‘SI’ o ‘NO’.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire, in dettaglio, gli obiettivi di gestione.
Per l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone :
permette di inserire i dati relativi agli Obiettivi di gestione. Selezionare il
campo interessato e digitare l’informazione richiesta. Per spostarsi nei campi
successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire le informazioni relative all’organigramma dell’ente.
Si compone di due colonne:
§ Struttura;
§ Denominazione
Per l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone :
Selezionare il campo interessato e digitare l’informazione richiesta.
Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il
tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
L'art. 4 del Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175) come integrato dal Decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100, volto a definire il perimetro di operatività delle società a partecipazione pubblica, stabilisce condizioni e limiti per la relativa costituzione/acquisizione/mantenimento di singole partecipazioni da parte di amministrazioni pubbliche.
La maschera consente di inserire informazioni relative alle seguenti voci:
§ E' stato rispettato il divieto di costituzione di nuove società
§ E' stato rispettato l'obbligo di dismissione delle partecipazioni entro il 31.12.2019
§ E' stato rispettato l'obbligo di dismissione delle partecipazioni entro il 31.12.2019 (per enti con popolazione da 30.001 fino a 50.000).
La maschera si compone di tre colonne:
§ Denominazione;
§ Scelta (è possibile selezionare tramite il menù a tendina ‘SI’ o ‘NO’;
§ Motivazione
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nella maschera devono essere indicati il numero di parametri obiettivo di deficitarietà risultati positivi all’inizio ed alla fine del mandato per determinare se l’ente si trova in una condizione di deficitarietà.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire, per il quinquennio 2015-2019, i dati relativi alle partite di giro relative:
§ ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI;
§ SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di indicare, per il quinquennio 2015-2019, la situazione dell’ente in relazione al Patto di Stabilità, al Pareggio di Bilancio ed all’Equilibrio di Bilancio.
Dal menù a tendina è possibile scegliere una delle seguenti opzioni a seconda dei casi:
1. S - Soggetto;
2. NS - Non soggetto;
3. E - Escluso per disposizione di legge.
Oppure:
1. R – Rispettato;
2. NR - Non rispettato;
3. NS - Non soggetto.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di indicare, per il quinquennio 2015-2019, il tasso di copertura e il costo pro-capite.
In particolare, per ogni anno, deve essere indicato:
- il tasso di copertura;
- il costo del servizio pro-capite;
- la tipologia di prelievo.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nella maschera devono essere inseriti i provvedimenti
adottati per la cessione a terzi di società o partecipazioni in società aventi
per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente
necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali:
Si compone di quattro colonne:
§ Denominazione;
§ Oggetto;
§ Estremi cessazione;
§ Stato attuale procedura.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nella maschera deve essere indicato, per ogni anno relativo al quinquennio 2015-2019, il dato relativo al rapporto tra il numero di abitanti e il numero di dipendenti.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di determinare, per il quinquennio 2015-2019, la percentuale tra Residui Attivi delle Entrate Tributarie ed Extratributarie e Totale Accertamenti Entrate Tributarie ed Extratributarie.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
I debiti fuori bilancio sono disciplinati dall'art. 194 del D.Lgs n. 267/2000 stabilendo i casi e le fattispecie in cui ne risulta possibile e legittimo il riconoscimento.
Le ipotesi considerate sono rappresentate:
- dalle sentenze esecutive, anche non passate in giudicato;
- dalla copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni , nei limiti degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi;
- dalla ricapitalizzazione, nei limiti e nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali, di società costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali;
- dalle procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità;
- dall'acquisizione di beni e servizi , in violazione degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'art. 191 del Tuel, nei limiti degli accertati e dimostrati utilità ed arricchimento per l'ente, nell'ambito dell'espletamento di pubbliche funzioni e servizi di competenza.
Nella maschera è possibile inserire le delibere relative al Riconoscimento dei debiti fuori bilancio. In particolare, le informazioni richieste sono relative:
§ numero delibera;
§ data delibera;
§ oggetto;
§ importo.
Per l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone :
permette di inserire i dati richiesti. Selezionare il campo interessato e
digitare l’informazione richiesta. Per spostarsi nei campi successivi basta un
semplice clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nelle maschera si riepilogano, per il quinquennio 2015-2019, i flussi positivi e negativi originati dai contratti di finanza derivata.
Per inserire i flussi originati dai contratti di finanza derivata si può procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta.
§ Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
In questa sezione del programma è possibile indicare se l'ente è stato oggetto di deliberazioni, pareri, relazioni, sentenze in relazione ai rilievi effettuati per gravi irregolarità contabili in seguito ai controlli di cui ai commi 166-168 dell'art. 1 della Legge 266/2005.
La maschera si compone di due colonne:
§ Descrizione atto;
§ Sintesi del contenuto.
Per inserire un nuovo atto si può procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta.
§ Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Tutte le informazioni inserite sono totalmente modificabili.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nella colonna ‘Scelta’ è possibile selezionare tramite il menù a tendina ‘SI’ o ‘NO’.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di indicare se le società di cui all'art. 18, co. 2-bis, D.L. 112/2008 controllate dall'ente, hanno rispettato i vincoli di spesa previsti dall'art. 76, del D.L. 112/2008.
Nella colonna ‘Scelta’ è possibile selezionare tramite il menù a tendina ‘SI’ o ‘NO’.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di indicare, per i rapporti di lavoro flessibile instaurati dall'amministrazione nel periodo di mandato, se sono stati rispettati i limiti di spesa previsti dalla vigente normativa.
Nella colonna ‘Scelta’ è possibile selezionare tramite il menù a tendina ‘SI’ o ‘NO’.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di determinare l’incidenza % degli interessi passivi sulle entrate correnti così come stabilito dall’art. 204 TUEL.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di determinare, per il quinquennio 2015-2019, il risultato della gestione.
Per ogni anno indicato devono essere inseriti i dati relativi:
§ Fondo cassa al 31/12;
§ Totale residui attivi finali;
§ Totale residui passivi finali;
§ Fondo Pluriennale Vincolato per spese correnti;
§ Fondo Pluriennale Vincolato per spese in conto capitale;
§ Utilizzo anticipato di cassa
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
All’interno della maschera devono essere inseriti i dati di spesa e di entrata di tipo corrente in tutte quelle forme di esternalizzazione dei soggetti giuridici che hanno un bilancio esterno a quello del comune e dei soggetti partecipati dal comune stesso relativi al primo anno di mandato.
Circa l’ambito oggettivo, è richiesto che si tratti di spese e correlative entrate (ovvero ricavi e costi) per attività che siano fondamentalmente rivolte direttamente o indirettamente all’erogazione di servizi finali all’utenza.
I campi sono tutti digitabili. In particolare, nei campi della prima colonna è necessario selezionare la forma giuridica di riferimento.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
All’interno della maschera devono essere inseriti i dati di spesa e di entrata di tipo corrente in tutte quelle forme di esternalizzazione dei soggetti giuridici che hanno un bilancio esterno a quello del comune e dei soggetti partecipati dal comune stesso relativi all’ultimo anno di mandato.
Circa l’ambito oggettivo, è richiesto che si tratti di spese e correlative entrate (ovvero ricavi e costi) per attività che siano fondamentalmente rivolte direttamente o indirettamente all’erogazione di servizi finali all’utenza.
I campi sono tutti digitabili. In particolare, nei campi della prima colonna è necessario selezionare la forma giuridica di riferimento.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di determinare, per il quinquennio 2015-2019 il totale del risultato di amministrazione.
La maschera si compone delle seguenti voci:
§ Accantonamento al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità;
§ Altri accantonamenti;
§ Vincolato;
§ Per spese in c/capitale;
§ Per fondo ammortamento;
§ Non vincolato.
L’ultima riga, contraddistinte dal colore grigio, indica il totale del risultato d’amministrazione per ogni anno e non è modificabile direttamente.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La normativa generale, integrata con le previsioni dello Statuto e con il regolamento interno sull'organizzazione degli uffici e servizi, prevede l'utilizzo di un sistema articolato dei controlli interni la cui consistenza dipende molto dalle dimensioni demografiche dell'ente.
L'obiettivo è quello di favorire il miglioramento dell'operatività dell'ente, ma gli strumenti utilizzati sono diversi a seconda delle dimensioni dell'ente.
Nella maschera vengono descritti in sintesi, per ogni settore/servizio fondamentale dell’ente le principali criticità riscontrate e le soluzioni realizzate durante il mandato.
Si compone di tre colonne:
§ Settore/Servizio,
§ Criticità riscontrate;
§ Soluzioni realizzate
Per l’inserimento dei dati richiesti è possibile procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : permette di inserire i dati relativi alla
situazione di contesto dell’ente. Selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta. Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice
clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di determinare la spesa pro-capite per il quinquennio 2015-2019.
Il dato si calcola rapportando la spesa di personale al numero di abitanti.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire la spesa sostenuta per il lavoro flessibile.
Si compone di 7 colonne:
§ Tipo contratto;
§ Le colonne relative al quinquennio 2015-2019;
§ Limite di legge.
Per inserire i vari contratti si può procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta. Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice
clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire, per il quinquennio 2015-2019, i dati relativi alle spese dell’ente.
L’ultima riga, in grigio, indica il totale delle spese per ogni anno e non è modificabile.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di inserire, per il quinquennio 2015-2019, il numero dei procedimenti distinguendo:
§ Numero procedimenti in cui è previsto un termine di conclusione;
§ Numero procedimento conclusi in tempo superiore al previsto;
§ Numero procedimento conclusi in tempo uguale o minore al previsto
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
La maschera consente di suddividere, per il quinquennio 2015-2019, l’avanzo di amministrazione tra le seguenti voci:
§ Reinvestimento quote accantonate per ammortamento;
§ Finanziamento debiti fuori bilancio;
§ Salvaguardia equilibri di bilancio;
§ Spese correnti non ripetitive;
§ Spese correnti in sede di assestamento;
§ Spese di investimento;
§ Estinzione anticipata di prestiti.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Nella maschera possono essere inseriti eventuali contratti relativi alla finanza derivata.
Per inserire i contratti di finanza derivata si può procedere attraverso i bottoni presenti in basso a sinistra della sezione quali:
§
bottone : selezionare il campo interessato e digitare
l’informazione richiesta. Per spostarsi nei campi successivi basta un semplice
clic del mouse o con il tasto TAB della tastiera;
§
bottone : permette di eliminare la riga del campo
selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso l’alto la riga
del selezionato;
§
bottone : permette di spostare verso il basso la riga
del campo selezionato.
Per apportare eventuali modifiche, cliccare sul campo
interessato, procedere alla variazione e/o all’inserimento del nuovo dato e
premere il bottone .
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Utilità” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Help” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Queste funzionalità sono attivabili dal menu “Internet” della mappa principale e per la spiegazione si fa rimando alla guida operativa generale.
Per le AVVERTENZE si fa rimando alla guida operativa generale.