FORMULARI ON-LINE REGOLAMENTI ON-LINE
La proposta dei formulari di maggiore interesse, in versione on-line, che permette di scaricare la modulistica in formato elettronico, costantemente aggiornata e migliorata, in tempo reale. Ogni formulario contiene: guida operativa sull'adempimento, normativa e documenti pertinenti sulla materia, tutta la modulistica necessaria sempre aggiornata, note ed approfondimenti redazionali. La proposta dei regolamenti di maggiore interesse, in versione on-line. Ogni prodotto contiene il regolamento sempre aggiornato per disciplinare l'attività dell'ente locale ed il funzionamento dei suoi uffici e tutta la normativa necessaria sull'adempimento.
  Il simbolo evidenzia l'abbonamento in corso   Il simbolo evidenzia l'abbonamento in corso
  AREA PERSONALE
Si indicano di seguito i Formulari a disposizione nell'Area Personale.
Costituzione ed Utilizzo Fondo Risorse Decentrate 2025 (scadenza 30/04/2026)
Per l'anno 2025 la costituzione del Fondo delle risorse decentrate ha come principale fonte di disciplina l'art. 79 del CCNL del 16.11.2022, che contiene frequenti richiami all'art. 67 del CCNL del 21.05.2018, e il CCNL 16.07.2024 dei dirigenti e dei segretari comunali e provinciali per il triennio 2019/2021. Resta immutata la fondamentale distinzione tra le risorse stabili, certe e continue, che si consolidano definitivamente nel tempo tra quelle destinate al finanziamento della contrattazione decentrata integrativa, e le risorse variabili che hanno carattere di eventualità e di variabilità e che non possono essere automaticamente e direttamente confermate negli anni successivi. Il prodotto contiene i fogli per il calcolo e l'utilizzo del fondo 2025 per dipendenti e dirigenti e tutte le delibere di adempimento
Guida alla costituzione del Piao 2025-2027 (scadenza 31/03/2026)
Ai sensi dell'art. 6 del D.L. 80/2021 (convertito in Legge 113/2021), le pubbliche amministrazioni, ivi compresi gli enti locali, hanno l'obbligo di adottare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), nuovo documento unico di programmazione e governance. Il PIAO deve essere adottato entro il 31 gennaio e aggiornato, a scorrimento, annualmente. In caso di differimento del termine previsto per l'approvazione del bilancio di previsione, il termine di adozione del Piano è differito di 30 gg. successivi a quello di approvazione del bilancio. Il Formulario contiene: una Guida operativa, una Sezione di modulistica per la corretta adozione del PIAO 2025/2027 e una sezione dedicata all'Anticorruzione.
Costituzione ed Utilizzo Fondo Risorse decentrate 2024 (scadenza 30/04/2025)
Anche per l'anno 2024 la costituzione del Fondo delle risorse decentrate ha come principale fonte normativa l'art. 79 del CCNL del 16.11.2022 che contiene frequenti richiami all'art. 67 del CCNL del 21.05.2018. Resta immutata la fondamentale distinzione tra le risorse stabili, certe e continue, che si consolidano definitivamente nel tempo tra quelle destinate al finanziamento della contrattazione decentrata integrativa, e le risorse variabili che hanno carattere di eventualità e di variabilità e che non possono essere automaticamente e direttamente confermate negli anni successivi. Il prodotto contiene i fogli per il calcolo e l'utilizzo del fondo 2024 per dipendenti e dirigenti e tutte le delibere di adempimento
Guida alla costituzione del PIAO 2024-2026 (scadenza 31/03/2025)
Ai sensi dell'art. 6 del D.L. 80/2021 (convertito in Legge 113/2021), le pubbliche amministrazioni, ivi compresi gli enti locali, hanno l'obbligo di adottare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), il documento unico di programmazione e governance entrato ormai a regime. Il Formulario 2024/2026 contiene: una Guida operativa, una Sezione contenente tutta la modulistica necessaria per procedere alla corretta adozione del Piano (sia in forma ordinaria che semplificata) e una Sezione dedicata all'Anticorruzione. Contiene norme e prassi di riferimento e periodici aggiornamenti redazionali.
Il nuovo contratto decentrato per il personale delle funzioni locali ed il contratto decentrato per la dirigenza (scadenza annuale)
Il Formulario contiene la modulistica completa per l'adempimento contrattuale, con lo schema di contratto decentrato integrativo per il personale ai sensi del CCNL 16 novembre 2022, nonchè la modulistica relativa al contratto decentrato integrativo della dirigenza e dei segretari aggiornato al nuovo CCNL 16 luglio 2024. Nel prodotto sono presenti i pareri Aran e le delibere della Corte dei Conti
Permessi ed Assenze, Congedi e Ferie, Aspettative (scadenza annuale)
Il formulario contiene la Guida Operativa e tutta la modulistica (oltre 100 modelli) per la gestione delle richieste di ferie, permessi, assenze, aspettative e congedi per tutto il personale dell'ente locale. Sono presenti, inoltre, sezioni riguardanti le norme di riferimento (statali e contrattuali), la prassi (provvedimenti ministeriali e orientamenti Aran) e gli aggiornamenti redazionali sulla materia.
Codice di Comportamento e Responsabilità disciplinare (scadenza annuale)
Il formulario contiene due sezioni differenti di modulistica. La prima dedicata al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (generale ed integrativo) con i modelli per l'adozione del codice integrativo e per la sua successiva gestione. La seconda è dedicata ai procedimenti disciplinari (lievi-gravi e connessi a reati penali) con i modelli per l'esperimento delle singole procedure.
La gestione delle assunzioni del personale (scadenza annuale)
Il formulario supporta le amministrazioni locali nelle procedure che devono essere espletate per i concorsi pubblici, avvisi di mobilità, assunzioni di personale a tempo determinato ed indeterminato. Contiene la modulistica, normativa e prassi, notizie ed approfondimenti necessari per i vari adempimenti
  AREA CONTABILITÀ
Si indicano di seguito i Formulari a disposizione nell'Area Contabilità.
I debiti fuori bilancio (scadenza annuale)
La conoscenza della disciplina dei debiti fuori bilancio è necessaria per riportare le esposizioni debitorie nell'ambito della contabilità dell'ente ed evitare e contenere l'insorgenza di debiti fuori bilancio. Il formulario, aggiornato alle ultime pronunce della Corte dei Conti ed alle indicazioni di Arconet, contiene la Guida Operativa, le attestazioni di esistenza/inesistenza di debiti fuori bilancio e la delibera di Consiglio di riconoscimento di legittimità e provvedimenti di finanziamento dei debiti fuori bilancio.
Guida al rendiconto di bilancio 2024 (scadenza 31/03/2026)
Il rendiconto della gestione 2024 deve essere predisposto secondo lo schema previsto dall'allegato n. 10 al D.Lgs. n. 118/2011 ed approvato entro il prossimo 30 aprile 2025. Il formulario "Guida al rendiconto di bilancio 2024" è uno strumento indispensabile per l'Ufficio Finanziario dell'ente locale e contiene, oltre a diversi fogli di lavoro, la modulistica necessaria a compiere le operazioni di riaccertamento ordinario dei residui, parificazione dei conti degli agenti contabili, riconciliazione dei rapporti creditori/debitori con le partecipate, approvazione del rendiconto della gestione e adeguamento previsioni di bilancio al rendiconto.
GAP e Perimetro di Consolidamento 2024 (scadenza 31/12/2025)
Il bilancio consolidato deve essere approvato, salvo proroghe, entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di riferimento. Per poter redigere il bilancio consolidato, gli enti locali devono, preliminarmente, definire il GAP e il Perimetro di consolidamento alla data del 31 dicembre dell'esercizio cui si riferisce il bilancio consolidato. Il formulario contiene, oltre alla modulistica necessaria per compiere tali operazioni, un pratico foglio di calcolo per la definizione del GAP e del Perimetro di consolidamento.
Riaccertamento ordinario dei residui 2024 (scadenza 30/11/2025)
L'articolo 228, comma 3, del D.Lgs. n. 267/2000 stabilisce che gli enti locali devono provvedere, prima dell'inserimento nel conto del bilancio dei residui attivi e passivi, all'operazione di riaccertamento degli stessi, consistente nella revisione delle ragioni del mantenimento in tutto od in parte dei residui e della corretta imputazione in bilancio, secondo le modalità di cui all'art. 3, comma 4, del D.Lgs. n. 118/2011. Il Formulario contiene la guida operativa al riaccertamento parziale, la guida operativa al riaccertamento ordinario ed i modelli per effettuare il riaccertamento sia parziale che ordinario.
Bilancio di previsione 2025-2027 (scadenza 31/08/2025)
Il prodotto contiene la modulistica necessaria ai fini della predisposizione del Bilancio di Previsione 2025-2027. Il formulario è uno strumento indispensabile per la definizione del bilancio tecnico e la predisposizione ed approvazione del bilancio di previsione secondo lo schema previsto dall'allegato n. 9 del D.Lgs. n. 118/2011. La Modulistica, sempre aggiornata, si articola nelle seguenti sezioni: Delibere di Giunta, Delibere di Consiglio, Fogli di calcolo, Comunicazioni e parere organo di revisione, Determine. Il formulario contiene le norme e le delibere della Corte dei Conti e tutti gli aggiornamenti che intervengono sulla materia.
Bilancio Consolidato 2023 (scadenza 31/07/2025)
Ai sensi dell'articolo 151, comma 8, del D.Lgs. n. 267/2000, entro il 30 settembre 2024, salvo eventuali proroghe, deve essere approvato il bilancio consolidato 2023, costituito dal conto economico consolidato e dallo stato patrimoniale consolidato, corredato dalla relazione sulla gestione consolidata, comprendente la nota integrativa. Il formulario contiene la guida operativa e la modulistica per l'individuazione del Gap e del perimetro di consolidamento e per la predisposizione del bilancio consolidato, nonché la delibera per l'esercizio della facoltà di non redigere il bilancio consolidato da parte degli enti con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
DUP 2025-2027: Guida all'adempimento (scadenza 30/06/2025)
Il Documento Unico di Programmazione, disciplinato dall'art. 170 del D.Lgs. n. 267/2000, rappresenta il principale strumento di programmazione e costituisce atto presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione. Il Formulario è una guida fondamentale per la predisposizione e l'aggiornamento del DUP 2025-2027 nelle versioni: ordinaria, semplificata e super semplificata.
Guida al rendiconto di bilancio 2023 (scadenza 31/03/2025)
Il rendiconto della gestione 2023 deve essere predisposto secondo lo schema previsto dall'allegato n. 10 al D.Lgs. n. 118/2011 ed approvato entro il prossimo 30 aprile 2024. Il formulario "Guida al rendiconto di bilancio 2023" è uno strumento indispensabile per l'Ufficio Finanziario dell'ente locale e contiene, oltre a diversi fogli di lavoro, la modulistica necessaria a compiere le operazioni di riaccertamento ordinario dei residui, parificazione dei conti degli agenti contabili, riconciliazione dei rapporti creditori/debitori con le partecipate, approvazione del rendiconto della gestione e adeguamento previsioni di bilancio al rendiconto.
  AREA TRIBUTI
Si indicano di seguito i Formulari a disposizione nell'Area Tributi.
Gestione del Canone Unico Patrimoniale 2025 (scadenza 31/03/2026)
Il Formulario consente agli enti locali di predisporre il regolamento per l'applicazione del Canone unico patrimoniale, il tributo istituito dal 1° gennaio 2021 in sostituzione delle entrate relative all'occupazione di aree pubbliche e alla diffusione di messaggi pubblicitari. Tutti i modelli sono aggiornati alle novità introdotte dall'art. 1, commi 755-758, della Legge di bilancio 2025
Applicazione dell'IMU 2025 (scadenza 31/03/2026)
La disciplina dell'Imposta Municipale propria (IMU) trova fondamento nei commi da 739 a 783 dell'art. 1 della Legge n. 160 del 2019. Il Decreto 7 luglio 2023, come modificato dal Decreto 6 settembre 2024, individua le fattispecie in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote e stabilisce le modalità di elaborazione e successiva trasmissione del relativo prospetto al Dipartimento delle Finanze. Dal 1/1/2025 i comuni possono diversificare le aliquote dell'IMU, rispetto a quelle di cui all'art. 1, commi da 748 a 755 della Legge n. 160/2019, solo utilizzando la piattaforma informatica preposta sul Portale del federalismo fiscale
Applicazione della TARI 2025 (scadenza 30/04/2026)
I comuni sono tenuti ad approvare il piano finanziario TARI secondo quanto stabilito dal Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio 2022-2025 (MTR 2), così come aggiornato per il biennio 2024-2025 con la delibera Arera n. 389/2023/R/rif, sulla base del quale sono adottate le delibere tariffarie entro il termine del 30 aprile, o eventuale termine successivo nel caso in cui la scadenza per la deliberazione del bilancio di previsione sia posticipata ad una data successiva.
  AREA UFFICIO TECNICO
Si indicano di seguito i Formulari a disposizione nell'Area Ufficio Tecnico.
Stazioni radio base per la telefonia mobile sul territorio comunale: passaggio da contratto di concessione a contratto di locazione (scadenza annuale)
Il Formulario guida le amministrazioni nell'iter di valorizzazione dei cespiti di proprietà comunale al fine di ottenere la massima redditività dalle aree rese disponibili alle imprese per l'installazione di impianti radio base per la telefonia mobile. Questo è possibile laddove l'Ente modifichi la tipologia contrattuale intercorrente con l'operatore economico, da contratto di concessione a contratto di locazione, previo inserimento dei cespiti nel proprio patrimonio disponibile. Il Formulario contiene: la comunicazione di avvio del procedimento, la Relazione alla Giunta comunale, lo schema di delibera consiliare per l’approvazione del piano di valorizzazione e lo schema di contratto di locazione.
Lavori - Nuovo Codice: Affidamento diretto e somma urgenza (scadenza annuale)
Ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 ("Nuovo Codice dei Contratti pubblici") è possibile affidare lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro mediante l'affidamento diretto, anche senza consultazione di più operatori economici. In circostanze di somma urgenza che non consentono alcun indugio, inoltre, è possibile ricorrere ad una procedura straordinaria, i lavori di somma urgenza, disciplinata all'art. 140 del nuovo Codice. Il Formulario contiene più di 40 modelli suddivisi per: Affidamento diretto e Somma urgenza. Sono inoltre presenti i modelli comuni per la gestione della gara e del contratto (es. contratto d'appalto, capitolato speciale, dichiarazione assenza di pantuflage, verbale di avvio progettazione esecutiva per appalto integrato, ecc.)
Lavori - Nuovo Codice: Procedura negoziata senza bando (scadenza annuale)
Ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. c), del nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023) le stazioni appaltanti procedono all'affidamento dei contratti di lavori mediante procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, individuati in base a indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro. Il Formulario contiene tutta la modulistica per l'espletamento di tale procedura, nonché i modelli per la gestione della gara e del contratto.
Servizi e Forniture - Nuovo Codice: Procedura Aperta (scadenza annuale)
La procedura aperta è una delle procedure di scelta del contraente definita dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) agli artt. 70 e 71. Nelle procedure aperte, qualsiasi operatore economico interessato può presentare un'offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara. Il Formulario contiene tutta la modulistica necessaria per tale ipotesi di affidamento, suddivisa in sopra soglia e sotto soglia, nochè i modelli per la gestione della gara e del contratto.
Servizi e Forniture - Nuovo Codice: Procedura negoziata (scadenza annuale)
L'art. 50 del D.Lgs. 36/2023 (nuovo Codice Appalti) consente il ricorso alla procedura negoziata senza bando, con invito di almeno 5 operatori, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, relativamente agli importi pari o superiori ai 140mila euro e fino al sottosoglia (215mila euro). Il Formulario contiene tutta la modulistica necessaria per l'espletamento della procedura negoziata senza bando con Mepa (RDO semplificata), nonché i modelli per la gestione della gara e del contratto.
Servizi e Forniture - Nuovo Codice: Affidamento diretto e Mepa (scadenza annuale)
Ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 ("Nuovo Codice Appalti"), è possibile ricorrere all'affidamento diretto di servizi e forniture, fino a 140 mila euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all'esecuzione delle prestazioni contrattuali, anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante. Il Formulario contiene tutta la modulistica necessaria per tale tipo di affidamento (diretto e in Mepa, tramite Oda e Trattativa diretta), nonché i modelli per la gestione della gara.
Servizi e Forniture: Formulario e Regolamento per l'erogazione degli incentivi tecnici (scadenza annuale)
Il Formulario contiene tutta la modulistica necessaria per supportare gli enti nel processo di erogazione degli incentivi al personale che ha contribuito a rendere possibile l'approvvigionamento di beni e servizi - in linea con le nuove disposizioni dettate dall'art. 45 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (Nuovo Codice Appalti) - e il Regolamento interno. Con schede di approfondimento recanti gli orientamenti della Corte conti in materia.
  AREA AFFARI GENERALI ED ACQUISTI
Si indicano di seguito i Formulari a disposizione nell'Area Affari generali ed acquisti.
Strumenti di Governance e di controllo delle Società Partecipate (scadenza annuale)
Il formulario si propone di offrire una serie di strumenti regolamentari ed operativi per la governance ed il controllo delle società partecipate, tenendo conto delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 175/2016 e successive modifiche ed integrazioni. Si compone di 8 sezioni distinte per adempimenti e tra queste vi è la sezione di Modulistica e guida operative per la revisione ordinaria.
Adempimenti Anticorruzione e Obblighi di Trasparenza (scadenza annuale)
Il Formulario presenta due sezioni di modulistica: la Sez. 1 - Anticorruzione recante i modelli per la procedura di adozione del Piano anticorruzione 2024-2026 confluito nella sez. 2.3 "Rischi corruttivi e trasparenza" del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), nonchè format che l'ente utilizza durante l'anno per le verifiche su condotte illecite, conflitti d'interesse, ecc; la Sez. 2 - Trasparenza recante modelli ufficiali Anac di segnalazione ai fini dell'esercizio del potere sanzionatorio della Autorità (D.Lgs.36/2023).
Guida al procedimento amministrativo ed al diritto di accesso (scadenza annuale)
Il Formulario contiene tutti i modelli per la corretta gestione del procedimento amministrativo e per esercitare il diritto di accesso. Il contenuto del regolamento alla fattispecie di diritto di accesso FOIA (D.Lgs. n. 97/2016) e alle novità previste dalla L. n.120/2020, di conversione del D.L. n. 76/2020, c.d. semplificazioni. Il Formulario è necessario per la quotidiana attività dell'ente, per ogni procedimento amministrativo e per le richieste quotidiane di accesso agli atti.
  AREA SERVIZI DEMOGRAFICI
Si indicano di seguito i Formulari a disposizione nell'Area Servizi Demografici.
DAT - Testamento biologico (scadenza annuale)
Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge n. 219/2017, "Norme in materia di consenso informato e Disposizioni Anticipate di trattamento", che ha introdotto nel nostro ordinamento il cosiddetto testamento biologico. Le DAT devono essere consegnate all'ufficio dello stato civile del Comune di residenza del disponente, che provvede ad annotazione in apposito registro. Con l'istituzione della banca dati nazionale dei "biotestamenti" D.M. 10 dicembre 2019, n. 168), i notai, i Comuni, le Regioni e i consolati italiani all'estero devono trasmettere copia delle Dat che sono state depositate a partire dal 1° febbraio 2020 e, con modalità diverse, anche precedentemente a questa data. Il Formulario consente all'ente locale di dotarsi della corretta procedura interna per gestire le DAT e fornisce agli interessati i modelli necessari alla consegna delle disposizioni anticipate di trattamento.
Unioni civili (scadenza annuale)
La Legge n. 76/2016 e i D.Lgs. 19 gennaio 2017, nn. 5, 6 e 7 hanno istituito e regolamentato nell'ordinamento italiano le unioni civili tra persone dello stesso sesso, equiparate per diritti e doveri al matrimonio. Il Formulario fornisce tutti i modelli e gli strumenti necessari ai cittadini richiedenti l'unione per la sua corretta costituzione, e all'ufficiale di stato civile per adempiere agli innumerevoli obblighi di registrazione e annotazione previsti dalle nuove disposizioni
Convivenze di fatto (scadenza annuale)
Il Formulario, in un contesto normativo del tutto rinnovato grazie a quanto previsto dalla Legge n. 76/2016, fornisce ai soggetti maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso, uniti stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, tutti i modelli, costantemente aggiornati, necessari ad avviare correttamente l'iter che li condurrà alla costituzione di una convivenza di fatto. Agli Ufficiali di stato civile fornisce, inoltre, gli strumenti per adempiere agli obblighi previsti per loro dalle nuove disposizioni
Anagrafe e Residenza (scadenza annuale)
Il Formulario, sempre aggiornato e arricchito periodicamente di approfondimenti, contiene oltre 60 modelli necessari ai vari organi ufficiali coinvolti nel procedimento anagrafico, la cui normativa è attualmente rappresentata dal D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito nella L. n. 35/2012, dalle modifiche apportate dal D.P.R. n. 154/2012 al D.P.R. n. 223/1989, dalla L. n. 4/2018, recante "Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici", e dai provvedimenti di deroga legati all'emergenza sanitaria da Covid-19. I modelli sono destinati anche ai cittadini che avanzano le varie richieste di cambio di residenza, cambi di via, irreperibilità, ricorsi, autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive.
  AREA PERSONALE
Si indicano di seguito i Regolamenti a disposizione nell'Area Personale.
Regolamento per la definizione dei nuovi profili professionali (scadenza annuale)
Il titolo III e la declaratoria allegata al CCNL 16.11.2022, nonché l’articolo 6-ter del D.Lgs. 165/2001, come modificato dal D.L. 36/2022, e le Linee Guida della Funzione Pubblica (in G.U. del 14 settembre 2022), impongono a tutti gli enti locali di definire i profili professionali dei propri dipendenti, in relazione al proprio modello organizzativo, con l’obiettivo di rafforzare l’organizzazione e l’azione amministrativa, dando risposte alle richieste di fabbisogni di nuove professionalità e competenze e all’esigenza di valorizzare le competenze dimostrate dai dipendenti. Il Regolamento contiene la modulistica necessaria per soddisfare tale adempimento e 40 schede analitiche dei profili più utilizzati, suddivise per Aree.
Regolamenti per la disciplina delle Elevate Qualificazioni (scadenza annuale)
Dal 1° aprile 2023, gli incarichi di posizione organizzativa hanno assunto la nuova denominazione di incarichi di Elevata Qualificazione (EQ), ai sensi dell'art. 13, comma 3, del nuovo CCNL Funzioni Locali (Triennio 2019-2021). Il prodotto si compone dei Regolamenti e delle relative delibere per la istituzione, il conferimento, la revoca e la graduazione degli incarichi di Elevata Qualificazione, per enti con dirigenza ed enti privi di dirigenza.
Regolamento per la disciplina delle progressioni economiche orizzontali/differenziali stipendiali (scadenza annuale)
Il CCNL 16 novembre 2022 ha modificato radicalmente la disciplina delle progressioni orizzontali o economiche, sia nel merito, sia nella terminologia utilizzata, accostando al termine "progressioni economiche" il termine "differenziali stipendiali". Il Regolamento contiene tutta la modulistica necessaria per la corretta attribuzione delle progressioni economiche orizzontali/differenziali stipendiali, secondo la nuova disciplina in vigore dal 1° aprile 2023.
Regolamento degli Uffici e dei Servizi (scadenza annuale)
Il Regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi, rivolto sia agli enti con dirigenza che agli enti privi di dirigenza, si compone dal regolamento principale e dai tre regolamenti per il conferimento di incarchi esterni, di attuazione del D.Lgs. n. 39/2013, per i concorsi ed altre procedure di assunzioni. Il prodotto è aggiornato al nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del Comparto Funzioni Locali 16 novembre 2022.
  AREA CONTABILITÀ
Si indicano di seguito i Regolamenti a disposizione nell'Area Contabilità.
Regolamento di Contabilità (scadenza annuale)
Ogni ente locale è tenuto a predisporre il proprio regolamento di contabilità alla luce della disciplina sull'armonizzazione dei sistemi contabili ed a tenere sempre aggiornato tale documento. Il Regolamento di Contabilità deve essere conforme alle disposizioni del D.Lgs. n. 267/2000 e del D.Lgs. n. 118/2011, nonché ai principi contabili. Per rispondere a tale esigenza si propone un modello di Regolamento di 141 articoli.
Regolamento di economato e degli agenti contabili (scadenza annuale)
Ai sensi dell'art. 153, comma 7, Tuel, il regolamento di contabilità degli enti locali prevede l'istituzione di un servizio di economato, cui viene preposto un responsabile, per la gestione di cassa delle spese di ufficio di non rilevante ammontare. Per i Comuni che adottano separatamente il regolamento di economato e degli agenti contabili rispetto a quello di contabilità, si propone una bozza di regolamento che rappresenta una valida guida per la predisposizione di tale regolamento.
  AREA TRIBUTI
Si indicano di seguito i Regolamenti a disposizione nell'Area Tributi.
Regolamento per incentivi alla riscossione dei Tributi (scadenza annuale)
Il comma 1091, L. n. 145/2018, consente ai Comuni di incentivare economicamente il personale dipendente che recupera risorse contrastando l'evasione dei propri tributi. Il Regolamento può essere adottato in ogni momento dal Comune che effettui internamente la riscossione dei tributi ma la concreta erogazione degli incentivi è subordinata al rispetto di determinate condizioni. Il prodotto fornisce modello di Regolamento, Delibera di approvazione della Giunta e Sezione di norme e provvedimenti istituzionali sulla materia.
Regolamento per Imposta di soggiorno (scadenza annuale)
A decorrere dal 2017 - ai sensi della legge n. 96/ 2017, di conversione del D.L. 50/2017 - gli enti possono istituire o rimodulare l'imposta di soggiorno, dotandosi di apposito Regolamento. A tal fine, il presente prodotto contiene, oltre allo schema di regolamento ed allo schema di delibera di approvazione del regolamento, altri pratici modelli per la gestione del tributo.
  AREA AFFARI GENERALI ED ACQUISTI
Si indicano di seguito i Regolamenti a disposizione nell'Area Affari generali ed acquisti.
Regolamenti e delibere per lo svolgimento in modalità telematica e mista delle riunioni (scadenza annuale)
I due Regolamenti disciplinano, l'uno, lo svolgimento da remoto, in videoconferenza o modalità telematica o a distanza delle riunioni del Consiglio, della Conferenza dei Presidenti dei gruppi consiliari e delle commissioni consiliari, l'altro, lo svolgimento, nelle medesime modalità, delle riunioni della Giunta. Il prodotto contiene anche le rispettive delibere (del Consiglio e di Giunta) di approvazione dei Regolamenti.