In evidenza in
Armonizzazione Contabile
Versione Palmare


Dup da rifare se il parere dei revisori è arrivato in ritardo
Il Tar Toscana, con l'ordinanza n. 284/2020, ha ordinato ad un Comune di procedere ad una nuova approvazione del Dup da parte del consiglio comunale per non aver rispettato, nel corso dell'iter di approvazione del documento di programmazione, il termine di 15 giorni previsto per il deposito ai consiglieri dei documenti corredati dal parere dei revisori.

Rendiconto 2019, le istruzioni di Arconet per compilare l'allegato sul risultato di amministrazione
La Commissione Arconet, con la FAQ n. 39, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla corretta compilazione dell'allegato a/3, relativo all'elenco analitico delle risorse destinate agli investimenti nel risultato di amministrazione.

Documento di economia e finanza 2020
Pubblichiamo il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2020, approvato dal Consiglio dei Ministri n. 42 del 24 aprile 2020.

La proroga dei rendiconti dà spazio al riaccertamento parziale dei residui
A seguito del differimento del termine per l'approvazione dei rendiconti, disposto dal Decreto "Cura Italia", gli enti, con ogni probabilità, faranno ricorso più frequentemente allo strumento del riaccertamento parziale dei residui al fine di garantire il pagamento di spese, la cui esigibilità, inizialmente imputata all'esercizio 2019, deve essere spostata all'anno in corso.

Cancellazioni di impegni finanziati da FPV: i chiarimenti di Arconet sulla compilazione dell'allegato a/3
La Commissione Arconet, con la FAQ n. 39, ha indicato in quale colonna dell'allegato a/3 devono essere rappresentate le eventuali cancellazioni di impegni nell'esercizio N, finanziati dal fondo pluriennale vincolato finanziato da entrate destinate agli investimenti, dopo l'approvazione del rendiconto dell'esercizio N-1 non reimpegnati nell'esercizio N.

Quesito n. 15 del 27/04/2020: scioglimento dell'ente e ripiano del disavanzo di amministrazione
Si rende disponibile un quesito in merito alle modalità di copertura del disavanzo di amministrazione ex art. 188 in caso di commissariamento dell'ente a seguito di scioglimento ai sensi degli artt. 141 e 143 del TUEL.

I nuovi parametri di deficit non "riescono" a monitorare gli equilibri in emergenza
I parametri di deficitarietà strutturale per gli enti locali per il triennio 2019-2021, approvati con il D.M. 28 dicembre 2018, rischiano di non essere in grado di segnalare le condizioni di difficoltà finanziaria derivanti dall'emergenza sanitaria Covid-19.

Avanzo a finanziare spese legate all'emergenza: una norma non per tutti
Agli enti in anticipazione di cassa vincolata o di tesoreria, in base al tenore letterale dell'articolo 109, comma 2, del Decreto "Cura Italia", potrebbe non essere riconosciuta la possibilità di utilizzare gli avanzi di amministrazione per finanziare le spese correnti connesse con l'emergenza COVID-19.

Fondi statali senza criteri
Il decreto ministeriale di riparto dei 70 milioni stanziati dall'art. 114 del D.L. n. 18/2020 non ha fornito nessuna indicazione precisa sulle modalità di utilizzo delle somme.

L'emergenza non richiede la segnalazione dello squilibrio del responsabile finanziario
Le misure finalizzate a rimediare all'eventuale squilibrio finanziario derivante dall'emergenza sanitaria Covid-19 dovrebbero essere definite, il prima possibile, da tutti i soggetti individuati dall'articolo 153, comma 6, del Tuel, senza attendere la segnalazione dello squilibrio da parte del responsabile finanziario.

Edilizia residenziale pubblica, guadagni delle vendite vincolati anche sulla cassa
La sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Puglia, con la deliberazione n. 31/2020, ha chiarito che i proventi da alienazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sono entrate vincolate anche sotto il profilo della gestione di cassa.

SIOPE+: Aggiornamento Regole di colloquio
Nel mese di aprile 2020 è stato aggiornato il documento "Regole tecniche per il colloquio telematico di Amministrazioni pubbliche e Tesorieri con SIOPE+" emesso da Banca d'Italia.

Anticipazione di liquidità dell'ultima manovra: una chance per gli enti da chiedere entro il 30 aprile
Per far fronte alla carenza di liquidità connessa con l'emergenza in corso, gli enti locali, oltre ad un'attenta programmazione dei flussi di cassa, potranno decidere di innalzare a 5/12 il limite massimo di ricorso all'anticipazione di tesoreria e di richiedere, entro il 30 aprile prossimo, l'anticipazione di liquidità prevista dal comma 556 della Legge n. 160/2019 da destinare al pagamento dei debiti certi, liquidi ed esigibili al 31 dicembre 2019.

La chance dell'avanzo utilizzabile con il preventivo
Gli enti locali che approveranno il proprio bilancio di previsione 2020-2022 dopo aver approvato il rendiconto 2019 potrebbero beneficiare della possibilità di utilizzare la quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente già in sede di deliberazione del bilancio di previsione.

SIOPE+: nuovo standard OPI
Disponibile lo standard Ordinativo Informatico (OPI) emanato dall'Agenzia per l'Italia Digitale: versioni in vigore dal 1 giugno 2020 (in ambiente di collaudo) e dal 5 ottobre 2020 (in ambiente di produzione).

Quesito n. 14 del 20/04/2020: prospetto di analisi e di verifica dei deficit di amministrazione (presunti o accertati)
Si rende disponibile un quesito in merito alla necessità di compilare ed allegare, al bilancio di previsione ed al rendiconto della gestione, il prospetto di analisi della composizione e di verifica del ripiano delle varie tipologie di disavanzo di amministrazione (presunte o accertate).

Sanificazioni e vigili, arrivano i contributi
I fondi destinati alla sanificazione degli uffici, all'acquisito di dispositivi di protezione individuali ed al pagamento degli straordinari dei vigili, dopo il via libera della Conferenza Stato-città e autonomie locali ai criteri di riparto degli stessi, entreranno nell'effettiva disponibilità degli enti locali nei prossimi giorni.

La conversione del Dl "Cura Italia" facilita l'utilizzo del maggior recupero del disavanzo
Nel Decreto "Cura Italia", durante l'iter di conversione, è stata inserita una norma che elimina l'obbligo di destinare il maggior recupero realizzato in un esercizio alla riduzione del disavanzo degli esercizi successivi, al fine di rendere disponibili ulteriori risorse da utilizzare per le esigenze derivanti dall'emergenza Covid-19.

Imu e addizionali, conti in bilico
A causa dell’impatto che l’emergenza epidemiologica da Covid-19 sta avendo sui conti pubblici, la verifica degli equilibri di bilancio per gli enti locali è una vera e propria sfida.

Variazioni di bilancio adottate in via d'urgenza dalla giunta: rebus sui tempi di ratifica
Con un emendamento all'art. 109 del D.L. n. 18/2020, si è intervenuti sui tempi di ratifica delle variazioni di bilancio adottate in via d'urgenza dalla giunta.

Arconet: resoconto riunione 12 febbraio 2020
Nel corso della seduta del 12 febbraio scorso, la Commissione Arconet, oltre ad aver esaminato alcuni quesiti, ha approvato l'aggiornamento dei principi contabili della programmazione e della contabilità finanziaria in attuazione di un caso di studio riguardante il recupero pluriennale del disavanzo.

Quesito n. 13 del 14/04/2020: allegati del rendiconto delle gestione 2019
Si rende disponibile un quesito in merito agli allegati obbligatori del rendiconto della gestione 2019 alla luce del Decreto 1° agosto 2019 e delle recenti novità normative.

Doppio fronte per la tutela dell’equilibrio finanziario nella crisi
La tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori ha priorità assoluta, ma non si può dimenticare il problema dell'eventuale squilibrio finanziario indotto dalla crisi economica e calcolato in funzione della durata dell’attuale stato di emergenza.

Avanzi svincolati per tutti
Un emendamento al decreto "Cura Italia" estende la possibilità di svincolare le quote degli avanzi di amministrazione anche ai comuni, alle unioni, alle province ed alle città metropolitane.

Più respiro ai conti dei comuni
Gli emendamenti al decreto "Cura Italia": slittano al 30 giugno i rendiconti 2019 e l'appuntamento con i bilanci di previsione si sposta al 31 luglio.

Anticipato l'utilizzo dell'avanzo e corretto il fondo crediti
La commissione bilancio del Senato, in sede di discussione della legge di conversione del decreto "Cura Italia", ha introdotto nel testo del provvedimento la possibilità di utilizzare anticipatamente l'avanzo libero e di sterilizzare l'anno 2020 nelle serie storiche utilizzate per il calcolo del fondo crediti dubbia esigibilità.

Solidarietà alimentare, la Ragioneria detta le regole per la classificazione Siope
La Ragioneria generale dello Stato, attraverso le strutture provinciali, ha inviato una comunicazione a tutti gli enti per indicare le corrette classificazioni Siope delle entrate e delle spese connesse alle misure di solidarietà alimentare.

Quesito n. 12 del 6/04/2020: risultati della gestione finanziaria di competenza
Si rende disponibile un quesito in merito alle modalità di determinazione e verifica dei risultati della gestione finanziaria di competenza dopo l'undicesimo decreto correttivo della contabilità armonizzata.

L’emergenza dribbla i dodicesimi
A causa dell’emergenza da Covid-19 è fortemente a rischio la gestione del bilancio per gli enti in esercizio provvisorio.

Parificazione di tutti i debiti/crediti con le società partecipate
La relazione sulla gestione allegata al rendiconto, ai sensi dell'articolo 11, comma 6, lettera j), del D.Lgs. n. 118/2011, deve illustrare, tra l'altro, gli esiti della verifica dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali e le società controllate e partecipate.

Sostegno alimentare, 5 punti cruciali per i sindaci
Per far fronte alle conseguenze dell'emergenza COVID-19, l'articolo 1, comma 1, dell'ordinanza della Protezione civile n. 658/2020 ha assegnato 400 milioni di euro a favore dei comuni a titolo di fondo di solidarietà alimentare.

Variazioni di bilancio, basta l'ok di giunta
In caso di esercizio provvisorio, le risorse messe a disposizione dall'articolo 1, comma 1, dell'ordinanza della Protezione civile n. 658/2020 possono essere utilizzate mediante variazioni di bilancio con delibera di giunta.

Variazione di giunta per gestire le risorse in esercizio provvisorio
L’ordinanza della Protezione civile n. 658/2020 prevede che sarà la giunta a variare il bilancio in corso di gestione anche per gli enti in esercizio provvisorio.

Anticipazione di tesoreria e utilizzo dei fondi vincolati di cassa, come contabilizzarli alla fine dell'esercizio
In caso di mancata estinzione dell'anticipazione di tesoreria entro il 31 dicembre, l'eventuale residuo passivo, corrispondente all'anticipazione non restituita, deve permanere tra lo stock dei residui passivi al rendiconto.

Quesito n. 11 del 30/03/2020: esercizio provvisorio e assunzioni di personale
Si rende disponibile un quesito in merito alla possibilità, in costanza di esercizio provvisorio, di procedere ad un'assunzione di personale, inclusa nel piano del fabbisogno del personale, mediante scorrimento di una graduatoria vigente.

Unioni e Comuni, doverosa la parificazione debiti-crediti reciproci
In fase di rendiconto, sembra essere quanto mai opportuno procedere ad una parifica delle poste reciproche tra l'Unione di Comuni e gli enti appartenenti alla stessa.

Ragionieri comunali, sui bilanci serve cautela
I responsabili del servizio finanziario degli enti locali sono chiamati ad adottare celermente le misure di salvaguardia necessarie a mettere in sicurezza i bilanci dai pesanti effetti derivanti dall’emergenza Covid-19.

Strada in salita per gli enti in esercizio provvisorio
Gli enti in esercizio provvisorio, per poter fronteggiare spese impreviste, si trovano a fare i conti con diverse difficoltà procedurali ed operative.

Piccoli comuni, bilanci a rischio
Il combinato disposto delle maggiori uscite di cassa per gestire l'emergenza e delle minori entrate locali rischia di determinare una crisi di liquidità irreversibile nei bilanci municipali dei piccoli comuni.

Gli oneri di urbanizzazione soccorrono il bilancio
L'articolo 109, comma 2, del D.L. n. 18/2020 consente agli enti locali di utilizzare, per l'esercizio finanziario 2020, i proventi delle concessioni edilizie e delle sanzioni previste dal D.P.R. n. 380/2001, fatta eccezione per le sanzioni di cui all'articolo 31, comma 4-bis, del medesimo testo unico, per finanziare le spese correnti connesse con l'emergenza COVID-19.

Avanzo libero utilizzabile per l'emergenza solo dopo il rendiconto
L'articolo 109 del D.L. n. 18/2020 consente agli enti locali di utilizzare la quota libera dell'avanzo di amministrazione per finanziare le spese correnti connesse con l'emergenza COVID-19.

Rinvio per rendiconto 2019, bilancio 2020-2022 e Dup 2021-2023
L'art. 107 del D.L. 18/2020 (c.d. Cura Italia) ha disposto il rinvio, al 31 maggio, dei termini per l'approvazione del rendiconto 2019 e per l'adozione dei bilanci di previsione 2020-2022; ha prorogato, invece, al 30 settembre, il termine per la presentazione del Dup 2021-2023.

Cessione di credito futuro nel limite dell'equilibrio finanziario complessivo
La Sezione regionale di controllo per la Basilicata della Corte dei conti, con la deliberazione n. 6/2020, ha precisato che qualunque operazione finanziaria può senza ombra di dubbio costituire una legittima entrata per le casse comunali, ma la stessa può essere utilizzata purchè venga rispettato il limite dell'equilibrio finanziario complessivo.

Quesito n. 10 del 23/03/2020: reimputazioni e formazione del fpv, tre cautele operative
Si rende disponibile un quesito in merito alle principali cautele operative da osservare in sede di reimputazione e di formazione del FPV durante il riaccertamento ordinario dei residui.

Riaccertamento, l’extradeficit blocca l’avanzo anticrisi
Le soluzioni a sostegno dei bilanci degli enti locali individuate con il D.L. n. 18/2020 liberano risorse ma sembrano insufficienti ad affrontare l’emergenza Covid-19.

Verifica equilibri semplificata
È disponibile sul sito istituzionale del Cndcec lo schema di relazione dell'organo di revisione sul consuntivo 2019.

Lo sblocco degli avanzi è un palliativo per gli enti
L'articolo 109 del D.L. n. 18/2020 consente agli enti locali di utilizzare la quota libera dell'avanzo di amministrazione per finanziare le spese correnti connesse con l'emergenza COVID-19.

Meno compiti e meno controlli per i tesorieri comunali
Il D.L. n. 124/2019, c.d. "Decreto fiscale", ha alleggerito il monitoraggio sul servizio di tesoreria comunale.

Rinviata anche l'approvazione del Dup 2021-23
L'articolo 107, comma 6, del D.L. n. 18/2020 dispone il differimento al 30 settembre del termine per la presentazione, da parte della Giunta al Consiglio, del Documento unico di programmazione 2021-2023.

Vincoli di finanza pubblica, bisogna potenziare monitoraggio e coordinamento dei conti pubblici
La circolare n. 5/2020 della RgS si fa carico del monitoraggio e della verifica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica previsti dalla L. n. 243/2012.

Il "vecchio" pareggio di bilancio si applica solo a livello di comparto regionale e nazionale
L'attesa circolare n. 5/2020 della RGS chiarisce la portata del vincolo di finanza pubblica, prima cancellato dalla manovra 2019 sulla spinta delle picconate della Consulta e poi apparentemente resuscitato dalla Corte dei conti.

Sblocco degli avanzi e oneri urbanizzazione per far fronte alle spese dell'emergenza
Il decreto c.d. "Cura Italia" mette subito in campo molte risorse per dare una boccata d'ossigeno a favore delle maggiori spese correnti connesse all'emergenza Coronavirus in corso.

Disavanzo light per il fondo anticipazione di liquidità
Il legislatore, attraverso l'inserimento dell'articolo 39-ter nel decreto Milleproroghe, ha cercato di mitigare gli effetti della sentenza n. 4/2020, con cui la Corte Costituzionale ha censurato le disposizioni che avevano riconosciuto, agli enti destinatari delle anticipazioni di liquidità, la possibilità di utilizzare le risorse accantonate nel risultato di amministrazione per finanziare il fondo crediti di dubbia esigibilità.

Quesito n. 9 del 16/03/2020: allegati di bilancio 2020/2022 e norme in vigore dal 01/01/2020
Si rende disponibile un quesito in merito ai documenti che devono essere obbligatoriamente allegati al bilancio di previsione 2020/2022 alla luce del D.M. 1° agosto 2019 e delle recenti disposizioni in materia di finanza locale in vigore dal 1° gennaio 2020.

Accantonamento minimo obbligatorio per fondo crediti
Un accantonamento insufficiente del Fcde impedisce all'ente di applicare l'avanzo di amministrazione disponibile.

Dubbia esigibilità con meno vincoli
La riforma della riscossione renderà più leggero l’accantonamento al fondo crediti dubbia esigibilità.

Equilibri a livello di comparto
La circolare n. 5/2020 del Mef prevede l'obbligo del rispetto degli equilibri di cui all'art. 9 della L. n. 243/2012 a livello di comparto e degli equilibri di cui al D.Lgs. n. 118/2011 a livello di singolo ente.

Pagamenti, indicatori fai-da-te
La Commissione Arconet, con la faq 38, ha chiarito che gli enti locali possono calcolare gli indicatori di tempestività dei pagamenti utili ai fini della riduzione del Fcde utilizzando le informazioni desumibili dai propri sistemi contabili anziché dalla piattaforma certificazione crediti.

Ipotesi slittamento anche per il rendiconto
Il termine del 30 aprile previsto per l'approvazione del rendiconto potrebbe essere differito.

Coronavirus, enti alla prova delle procedure di somma urgenza
Gli impegni di spesa derivanti dall'emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus probabilmente possono essere assunti anche con le procedure previste per la somma urgenza.

Pareggio di bilancio, legge 243 solo a livello di comparto
Con la circolare n. 5/2020, la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito gli attesi chiarimenti sull'obbligo del rispetto del pareggio di bilancio, sancito dagli artt. 9 e 10 della Legge n. 243/2012.

Anticipazione sull'acquisto di beni e servizi, la prima annualità del contratto deve fare i conti con i fondi
La definizione della modalità di contabilizzazione dell'anticipazione del 20%, prevista dall'art. 35, co. 18 del D.Lgs. n. 50/2016 e contenuta nella Faq n. 37 di Arconet, coinvolge le ragionerie che, all'atto del rilascio del visto di copertura finanziaria, devono fare i conti con gli stanziamenti previsti in bilancio.

Quesito n. 8 del 9/03/2020: superamento della spending review e decreto fiscale
Si rende disponibile un quesito in merito ai limiti ed vincoli della "spending review" da prendere in considerazione in sede di bilancio, di gestione e di rendiconto.

Quote accantonate, vincolate e destinate del risultato di amministrazione: obbligatori i nuovi prospetti nel rendiconto
Poiché stanno entrando nel vivo le attività di predisposizione del rendiconto di gestione dell'esercizio 2019, gli enti territoriali si stanno confrontando con i nuovi prospetti allegati a.1), a.2) e a.3) al risultato di amministrazione, la cui compilazione è obbligatoria già a partire da quest'anno.

Sul fondo anticipazioni doppia deroga nella gestione
Sul fondo anticipazione di liquidità, il decreto Milleproroghe autorizza gli enti locali a iscrivere la corrispondente quota del risultato di amministrazione fra le entrate anche per gli anni successivi al 2020.

Indicatori sui pagamenti 2019 in base alle registrazioni contabili, Arconet esclude la piattaforma
Con la Faq n. 38, Arconet afferma che nel 2020 gli enti locali potranno elaborare gli indicatori sui pagamenti riferiti all'esercizio 2019 sulla base delle proprie registrazioni contabili, senza tener conto della piattaforma crediti commerciali.

Ente in ritardo con i pagamenti per problemi di cassa obbligato a chiedere l'anticipazione di liquidità
Le problematiche causano i ritardi di pagamento da parte degli enti locali sono certamente riconducibili ad una carenza di liquidità dell'ente o alla lentezza dei procedimenti di liquidazione.

FCDE: le indicazioni di Arconet sulla determinazione degli indicatori
La Commissione Arconet, con la FAQ n. 38, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di elaborazione degli indicatori di cui all'articolo 1, comma 859, lettere a) e b), della Legge n. 145/2018 riferiti all'esercizio 2019.

Con il rinvio dei preventivi ingorgo di scadenze al 30 aprile
Ingorgo di scadenze al 30 aprile per responsabili finanziari, revisori e consiglieri.

Ufficiale la proroga dei bilanci al 30 aprile
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 28 febbraio scorso il D.M. 28 febbraio 2020, recante il differimento al 30 aprile del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2020/2022 da parte degli enti locali.

Quesito n. 7 del 2/03/2020: debiti fuori bilancio da sentenze esecutive
Si rende disponibile un quesito in merito alla corretta procedura da seguire per il pagamento dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive.

Revisori, così il correttivo 10 cambia il fondo pluriennale
Agli uffici ragioneria e tecnici il compito di chiudere l'esercizio 2019 con le nuove regole di accantonamento al Fpv; ai revisori dei conti quello di verificare, in sede di parere sulla proposta di delibera di riaccertamento ordinario dei residui, la corretta applicazione del decreto 1° marzo 2019.