In evidenza in
Rivista Personale enti locali
Versione Palmare


Le procedure assunzionali
Enti locali e le regioni devono modificare le proprie procedure assunzionali per dare attuazione alle modifiche introdotte dalla normativa più recente.

Dai quesiti: le progressioni economiche
Si forniscono le risposte ai quesiti concernenti la disciplina delle progressioni economiche.

Aran: i compensi per le attività aggiuntive svolte in giornate festive
L'indennità per le attività aggiuntive svolte durante le giornate festive e/o di riposo settimanale è a carico del fondo per la contrattazione decentrata e non può essere inserita nelle risorse destinate al finanziamento del lavoro straordinario.

L'affidamento dei servizi di welfare integrativo
Nel calcolo dell'ammontare della aggiudicazione di servizi che danno attuazione al welfare integrativo occorre considerare anche gli oneri che remunerano il fornitore della realizzazione della piattaforma digitale attraverso la quale i dipendenti possono scegliere i servizi da utilizzare.

L'Aran sulla trasferta e sul calcolo dell'orario di lavoro
I chiarimenti dell'Aran in merito alle modalità di calcolo della trasferta nell'orario di lavoro così come stabilito dal CCNL.

L'Aran sulla ricostituzione del rapporto di lavoro
Ai dipendenti cui sia stato ricostituito il rapporto di lavoro dovrà essere erogato un trattamento economico che comprende anche le progressioni economiche, ivi incusi i differenziali stipendiali.

Aran: il lavoro durante la festa del santo patrono
Le attività lavorative svolte durante la giornata festiva per il Santo Patrono vanno remunerate come quelle aggiuntive svolte durante le giornate festive e/o di riposo settimanale.

Aran: calcolo dell'anzianità e della durata delle ferie
Si propongono due pareri Aran riguardanti il calcolo dell'anzianità maturata nella p.a. e il calcolo della durata della fruizione del periodo di ferie.

Anac: le inconferibilità tra sindaco e presidente di una società pubblica
Il principio della inconferibilità si applica al sindaco rispetto all'incarico di presidente di una società interamente controllata da pubbliche amministrazioni.

La composizione degli uffici per i procedimenti disciplinari
Gli Uffici per i Procedimenti Disciplinari non possono essere composti solamente da esperti esterni alle Pubbliche Amministrazioni.

La contrattazione nazionale per gli enti locali
L'incontro del prossimo 9 settembre assume un notevole rilievo per le sorti di questo rinnovo contrattuale.

Bando progressioni economiche/differenziali stipendiali
Si propone, in allegato, il bando riguardante lo svolgimento delle procedure per le progressioni economiche/differenziali stipendiali.

Le commissioni di concorso come collegio perfetto
La valutazione delle prove concorsuali deve essere fatta dalla commissione nella sua totalità: questo principio si applica anche nel caso in cui venga nominato un unico Presidente per più commissioni.

Aran: Indennità e retribuzioni
Si fornoscono alcuni pareri Aran aventi ad oggetto il finanziamento delle indennità di elevate qualificazioni, la maggiorazione della retribuzione di posizione, il cumulo delle indennità e dell'incentivo delle funzioni tecniche.

Aran: l'utilizzazione dei risparmi del fondo
I risparmi della parte stabile del fondo possono essere utilizzati non solo nell'anno immediatamente successivo, ma anche in quelli ulteriori.

Il calcolo del monte salari dei segretari: diritti di rogito e compensi per gli scavalchi
I compensi erogati ai segretari per gli scavalchi non vanno compresi nel monte salari, in cui, invece, vanno inseriti i diritti di rogito.

Aran: il galleggiamento dei segretari e la maggiorazione per le convenzioni
Il galleggiamento entra nella base su cui calcolare la maggiorazione del 25% nel caso di convenzioni di segreteria.

Le attività di gestione del personale e lo svolgimento di incarichi sindacali
Non sussiste un conflitto di interesse tra l'essere dipendente addetto alla gestione del personale e l'essere dirigente sindacale: esso si determina solamente per i dirigenti ed i responsabil e non per i semplici addetti.

Aran: il calcolo dei termini di preavviso
La risoluzione del rapporto di lavoro: i termini di preavviso sono quelli previsti dal CCNL e devono essere effettivamente "lavorati"; per cui non assume un rilievo centrale la comunicazione con un congruo anticipo.

Gli incarichi conferibili ai pensionati
Ai pensionati possono essere conferiti tutti gli incarichi che non sono compresi nei divieti dettati dal legislatore.

L'avvio della contrattazione per il triennio 2025/2027
Il 17 giugno è stata firmata da tutte le organizzazioni sindacali l'ipotesi di CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale (2025/2027); una volta che la intesa sarà definitivamente siglata si potranno avviare le trattative per i rinnovi contrattuali per tale triennio.

L'applicazione della possibilità di aumento del tetto del salario accessorio
Alla luce dei chiarimenti contenuti nella circolare della RGS n. 175706/2025, si forniscono alcune indicazioni in merito alle modalità di calcolo degli incrementi, assunzione della scelta da parte dell'ente, acquisizione del parere sul rispetto degli equilibri di bilancio e definizione della ripartizione.

La gratuità degli incarichi dirigenziali già conferiti
La Corte dei conti della Lombardia, con la deliberazione n. 147/2025, ha affermato che l'incarico dirigenziale conferito ad un soggetto che è collocato in quiescenza non deve essere gratuito.

Le indicazioni del ministero dell'interno per la gestione dell'albo dei segretari
La Direttiva del Ministro dell'Interno del 9 maggio del 2025 per i segretari comunali, prevede l'indicazione del numero di posti a concorso, la definizione delle attività formative e la verifica intermedia per i partecipanti al corso-concorso.

I compensi ai componenti interni delle commissioni di concorso
La Corte dei conti, sezione di controllo della Puglia, con la deliberazione n. 90/2025, ha affermato che i compensi corrisposti ai dipendenti interni che svolgono il ruolo di presidente, membro o segretario nelle commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici rientrano nel limite di spesa previsto per il trattamento accessorio.

Il punto sulla contrattazione nazionale
Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il personale delle funzioni locali e regionali per il triennio 2022/2024 non è ancora avvenuto e, al momento, non ci sono segnali che indichino una rapida risoluzione della situazione.

Le progressioni verticali: l'anzianità e le modalità di svolgimento
L'anzianità valutabile nelle progressioni verticali non è solamente quella maturata nell'ultimo triennio; in tale ambito si può tenere conto anche di quella determinatasi a seguito di attività svolte come LSU e/o LPU.

L'anonimato nelle prove concorsuali scritte
La regola dell'anonimato prevista per le prove concorsuali scritte va estesa anche a quelle pratiche che si concretizzano nella redazione di un elaborato scritto.

Le indicazioni sull'applicazione dell'art. 14, comma 1-bis, del D.L. n. 25/2025 non contenute nella circolare
La possibilità di incremento prevista dal legislatore non può essere utilizzata né per incrementare il fondo dei dirigenti, né quello per il lavoro straordinario, né le risorse per le elevate qualificazioni.

Le deroghe al tetto del salario accessorio
Vengono elencate le risorse che vanno al di fuori del tetto del salario accessorio del 2016 di cui all'articolo 23, comma 2, del D.Lgs, n. 75/2017.

L'aumento del tetto del salario accessorio dopo la circolare della RGS
Viene esaminata l'applicazione dell'aumento del tetto del salario accessorio dopo la circolare n. 175706/2025 della RGS (carattere, ambito di applicazione, condizioni finanziarie da rispettare, calcolo degli aumenti ecc...).