In evidenza in
Paweb.it - Il quotidiano dell'ente locale
Versione Palmare


Dl Infrastrutture, ok in commissione. Incentivi 2%, anticipazione prezzi, somma urgenza: tutte le novità
Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato una serie di emendamenti al D.L. Infrastrutture, tra i quali spicca quello relativo alla disciplina degli incentivi alle attività tecniche delle stazioni appaltanti che corregge e chiarisce una delle materie più controverse del nuovo Codice.

La Csea presenta il conto ai Comuni per le componenti perequative 2024
Il riversamento delle somme relative alle componenti perequative UR1 e UR2 della tassa sui rifiuti ha dato luogo ad una diatriba tra comuni e ARERA/CSEA.

Limitazione responsabilità per gli amministratori pubblici
E' in vigore la legge di conversione del decreto sul differimento del termine relativo alla responsabilità erariale.

La Camera approva il ddl sulla montagna
Ieri, martedì 8 luglio 2025, la Camera ha approvato il ddl contenente le disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane.

Scatti invadenti, comune ko
Sanzionato un comune per la violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali, riguardante l'invio di un verbale di contestazione dell'infrazione al Codice della strada.

Sono illegittimi i divieti di sosta generalizzati per gli autocaravan
Il Tar Firenze, con la sentenza n. 921/2025, ha accolto il ricorso dell’Associazione nazionale coordinamento camperisti contro la delibera con cui un Comune vietava la sosta agli autocaravan su un lungomare a causa del loro ingombro negli stalli di sosta destinati alle normali autovetture.

Bando Festival, Cori e Bande - Anno 2025
Anche gli enti locali possono partecipare all'Avviso "Festival, Cori e Bande - Annualità 2025", inviando la domanda di contributo entro il 15 ottobre.

Nelle casse dei Comuni i rimborsi degli oneri delle commissioni straordinarie negli enti sciolti per mafia
La Direzione centrale del Dipartimento per gli affari interni e territoriali, con il comunicato n. 2/2025, ha reso noto che sono stati erogati i rimborsi degli oneri sostenuti per le commissioni straordinarie degli enti sciolti per infiltrazioni mafiose.

Ripartito il fondo per il rimborso delle spese di referendum e amministrative
Il fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell'8 e 9 giugno 2025 è stato ripartito.

Compenso per scavalco «fuori» dalla base di calcolo per la retribuzione di risultato dei segretari
La Corte dei conti della Lombardia, con la deliberazione n. 158/2025, ha chiarito che nella determinazione del monte salari, ai fini del calcolo della retribuzione di risultato dei segretari comunali e provinciali, non possono essere ricomprese le indennità per "reggenza (o supplenza) a scavalco" percepite a fronte delle prestazioni rese in Comuni diversi da quelli stipulanti la convenzione di segreteria, poiché tale trattamento economico grava sugli enti locali presso cui l'incarico viene espletato.

Split payment senza società quotate L'eccezione delle partecipate pubbliche
Il meccanismo dello split payment IVA non riguarda più, dallo scorso 30 giugno, le società quotate all'Ftse Mib, mentre sarà applicabile fino al 30 giugno 2026 per le pubbliche amministrazioni e le società controllate da questi soggetti.

Pedaggi, saltano gli aumenti
L'emendamento al ddl di conversione in legge del decreto n.73/2025 concernente il rincaro dei pedaggi autostradali è stato ritirato, mentre è stato accolto un altro emendamento che prevede l'obbligo per gli enti da cui dipendono gli organi accertatori di comunicare i dati e le caratteristiche degli autovelox.

Assegnazione contributo spese di progettazione
Il contributo è stato assegnato con Decreto del Ministero dell'Interno 18 giugno 2025 (avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2025) alle richieste classificate dalla posizione n. 1 alla posizione n. 410 della graduatoria.

Assegno per il nucleo familiare: modello di domanda
La Ragioneria generale dello Stato, con circolare n. 19 del 7 luglio 2025, ha reso disponibile il modello di domanda utile ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare per il periodo 1° luglio 2025-30 giugno 2026.

Nomina RPCT
L'ANAC ha aggiornato le FAQ relative al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), ricordando a tutti gli enti di provvedere alla nomina mediante un apposito provvedimento.

Assegno ordinario di invalidità: Obbligo di integrazione al minimo
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la cd. riforma Dini nella parte che escludeva l'integrazione al minimo degli assegni calcolati esclusivamente con il sistema contributivo.

Crisi finanziarie, CCNL, PNRR e fisco: le priorità dell'ANCI
Nel corso del Consiglio Nazionale dell'ANCI tenutosi ieri, 7 luglio 2025, l'Associazione dei Comuni italiani ha discusso sulle priorità da indicare in vista della prossima legge di bilancio.

Lo sblocca stipendi accende il derby fra assunzioni e aumenti in busta
È possibile procedere con l'incremento dei fondi per le risorse decentrate introdotto dal decreto PA solo in caso di rispetto del valore soglia indicato dall'articolo 33 del D.L. n. 34/2019 e del tetto fissato dai commi 557 e 562 della legge n. 296/2006.

Cedolini fermi in consorzi, Ipab ed enti strumentali
In base alle indicazioni contenute nella nota 175706/2025 della Ragioneria generale dello Stato, la possibilità di superamento del tetto del salario accessorio del 2016 non si applica ai consorzi tra enti locali, alle Ipab e agli enti strumentali delle Regioni e degli enti locali.

Partecipate, inconferibilità addio ma resta il nodo dei compensi da ridefinire
Il disegno di legge, rubricato «Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità», prevede l'abrogazione dell'art. 7 del D.Lgs. n. 39/2013, che disciplina le inconferibilità degli incarichi.

Sui revisori l'incognita dell'ok pluriennale
La Ragioneria Generale dello Stato, con la nota n. 175706/2025, ha stabilito che gli enti locali non possono modificare gli aumenti della parte stabile del fondo e delle risorse per le elevate qualificazioni, ma possono incrementarle nel corso degli anni, rispettando sia i tetti del rapporto del 48% con il trattamento tabellare che le regole sulle capacità assunzionali.

Mancata approvazione dell'ipotesi di bilancio in riequilibrio: Legittimo lo scioglimento del Consiglio
Per la Corte costituzionale, l'articolo 262 del TUEL delinea un meccanismo chiaro e oggettivo, privo di discrezionalità arbitraria.

CER: Estesi i contributi PNRR
Con D.M. 15 maggio 2025 il Ministero dell'Ambiente e Sicurezza energetica ha esteso le agevolazioni del 40% previste dal PNRR anche alle CER delle piccole città.

ADI/SFL: Accordo INPS-Corte dei Conti
Firmato un Protocollo d'intesa sui controlli delle prestazioni Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro.

Ungdcec, giovani revisori per tutti gli enti locali
Nel "pacchetto" di proposte, formulato dall'UNGDCEC nel corso del XX forum svoltosi a Civitanova Marche, figurano iniziative volte a valorizzare le "nuove leve" della categoria economico-giuridica.

Cortocircuito sulla dirigenza
Dirigenti enti locali: il disegno di legge approvato dal Governo potrebbe innescare un cortocircuito normativo con conseguenti problemi interpretativi.

Fideiussioni, riflessi sui bilanci
Fideiussioni comunali: gli enti devono accantonare integralmente i debiti garantiti con fideiussione per evitare passività potenziali e garantire l'equilibrio del bilancio annuale e futuro.

Burnout da Accrual nelle amministrazioni
I ragionieri pubblici si trovano ad affrontare l'ennesima riforma, quella dell'Accrual, senza un aiuto concreto che possa diminuire il carico di lavoro ormai arrivato al limite.

Abuso di ufficio: depositate le motivazioni della sentenza della Corte costituzionale
L'abrogazione del reato di abuso d'ufficio non è incostituzionale.

Avviso "Adozione ANPR ANSC" Comuni - luglio 2025
I comuni possono candidarsi all'Avviso "Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni - luglio 2025" a valere sulla Missione 1, Componente 1, Investimento 1.4 del PNRR.

Frazionamento dei terreni: Aggiornamento Pregeo
Dal 1° luglio 2025 è operativa la nuova modalità telematica di deposito degli atti di frazionamento dei terreni; l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la versione aggiornata di Pregeo.

Alcolock: Pronto il decreto
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione del dispositivo alcolock.

Green community, 12 mln €
Il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie presso la Presidenza del consiglio dei ministri ha pubblicato un nuovo avviso per la presentazione di proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di "green community" da finanziare nell'ambito del Pnrr.

Regioni ed enti locali, cresce lo scontro e il contratto 2022-24 resta bloccato
Contratto ancora fermo: Cgil,Uil e Aran non trovano l'intesa; prossima riunione il 30 luglio.

Comuni, le istruzioni dei commercialisti ai revisori sul disavanzo ordinario
Il Cndec ha pubblicato uno schema di parere dell'Organo di revisione sul ripiano triennale del disavanzo ordinario, corredato da una "Premessa metodologica".

Piattaforma SIISL: Nuove funzionalità per i Case Manager
Sono disponibili due nuove funzionalità della piattaforma SIISL, che consentono agli assistenti sociali abilitati sulla piattaforma GePI (Case Manager) di accedere alle informazioni per poter accompagnare i cittadini nell'accesso e nel mantenimento dell'Assegno di Inclusione.

Sda, in gara per l'appalto solo chi è già iscritto al sistema
La partecipazione ad un appalto specifico riguarda solo coloro che sono stati ammessi al sistema prima dell'invio della lettera di invito e non prima della data di scadenza del termine di presentazione delle offerte.

Monopattini, arriva la targa
Il Decreto n. 210 del 27 giugno 2025 del Capo Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti definisce le modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente elettrica.

Bando palestre scolastiche nelle Regioni meno sviluppate
E' in scadenza il 5 luglio il bando del Ministero dell'Istruzione che destina risorse agli enti locali delle Regioni del Sud per interventi di messa in sicurezza e riqualificazione delle palestre scolastiche.

Ecco il Green Deal 2.0. Via il 90% delle emissioni di gas serra entro il 2040
Ieri, 2 luglio, la Commissione Europea ha presentato una nuova proposta, che modifica l'attuale normativa UE sul clima, e approvato un pacchetto di misure per il potenziamento delle attività di rifiuto, riciclo e rifabbricazione dei materiali ricavati dai rifiuti.

Partecipate, sui compensi serve trasparenza, non regole barocche
La Sezione di controllo per l'Emilia-Romagna della Corte dei conti, con la deliberazione n. 74/2025, ha fornito, tra l'altro, alcune indicazioni sulla questione delle retribuzioni delle società a controllo pubblico.

Piccoli Comuni, l'incarico di responsabilità espone il sindaco al rischio di condanna erariale
La Corte dei conti, sezione terza giurisdizionale centrale d'Appello, con la sentenza n. 95/2025, ha affermato che nei piccoli comuni il potere di adottare atti di natura tecnica gestionale, da parte degli amministratori, va valutata con particolare attenzione.

Dirigenti p.a., nuove valutazioni
Il disegno di legge Zangrillo, varato dal CdM, approda in Parlamento e riforma la valutazione nella pubblica amministrazione e l'accesso alla dirigenza.

Elevate qualificazioni, lo sblocca stipendi apre agli aumenti della retribuzione di posizione e risultato
La Nota operativa della Ragioneria Generale dello Stato n. 175706/2025 ha confermato che anche lo stanziamento delle elevate qualificazioni potrà essere aumentato applicando l'articolo 14 comma 1-bis del D.L. n. 25/2025.

ATS: Bando per il reclutamento dei nuovi professionisti
Con Decreto Direttoriale n.159 del 20 giugno 2025 è stato approvato il bando di concorso nazionale per il reclutamento di 3.839 unità di personale, da assumere a tempo pieno e determinato per tre anni presso gli Ambiti territoriali sociali (ATS).

Arriva il contatore per il congedo parentale
Il servizio "Domande di maternità e paternità" è stato integrato con la nuova funzionalità "Consulta contatori congedo parentale" per consentire ai genitori la consultazione dei congedi richiesti.

Tassa rifiuti verso la struttura "pentanomia"
Nel documento per la consultazione n. 248/2025 del 10 giugno 2025, ARERA illustra gli ulteriori aspetti per la definizione dei primi criteri di articolazione tariffaria da applicare agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani.

Diritto di accesso dei consiglieri su atti di gara
Il diritto di accesso del consigliere comunale incontra il limite del ragionevole bilanciamento dei rapporti tra diritti fondamentali.

Mutare l'uso dell'edificio? Col permesso di costruire
Lo studio del Consiglio nazionale del notariato n. 39-2025/P analizza la disciplina del mutamento di destinazione di uso a seguito delle novità apportate dal D.L. 69/2024.

Partecipate, la quota ultraleggera non giustifica la mancata spinta ai patti parasociali
La Sezione regionale della Corte dei conti per l’Umbria, con la deliberazione n. 114/2025, ha sostenuto che gli enti partecipanti, anche se minoritari, devono comunque stipulare patti parasociali per garantire un'unità di indirizzo coerente con le finalità istituzionali fissate dall'articolo 4, commi 1 e 2, del Tusp.

Sblocca stipendi senza deroghe ai tetti generali di spesa per il personale
La RgS, con la circolare n. 175706/2025, ha fornito alcune importanti indicazioni operative in merito all'applicazione dell'articolo 14, comma 1-bis, del D.L. n. 25/2025, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 69/2025.

Manutenzioni stradali salve
Le novità del dl "Omnibus": placate le lamentele degli amministratori locali con il ripristino dei fondi per le manutenzioni stradali.

Qualificazione stazioni appaltanti: Nuovi chiarimenti
Con l'entrata in vigore, dal 1° luglio 2025, del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento, l'ANAC fornisce ulteriori chiarimenti.

Attuazione dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC)
Da ieri, 30 giugno, sono disponibili sull'intero territorio nazionale i servizi dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC).

LEPS: Modelli organizzativi omogenei ATS
Approvate le Linee guida per la definizione dei modelli organizzativi omogenei degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per l'attuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS).

Contributi erogati dall’ente pubblico alla fondazione: non rilevano ai fini Iva se finalizzati a garantirne l’attività
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 164/2025, ha chiarito che l'erogazione di un contributo da parte dell’ente pubblico ad una fondazione, finalizzato esclusivamente al funzionamento dell’attività istituzionale, non rileva ai fini Iva.

Pa, sblocca stipendi anche nelle Unioni di Comuni
Le Unioni di Comuni - 450 amministrazioni che associano oltre 2.800 enti - potranno dare gli aumenti ai dipendenti.

Fondo decentrato, sugli aumenti in busta paga decide la giunta
La delibera riguardante l'aumento delle risorse per il salario accessorio del personale e delle elevate qualificazioni spetta alla giunta in quanto organo con competenza generale, con particolare riferimento alle scelte sulla gestione delle risorse umane.

Tari, ultimo giorno per approvare i piani: bonus sociale nel 2026
Nel 2026, dovrà riconoscersi il bonus spettante per l'anno 2025; in pratica, l'agevolazione va calcolata sulla tariffa stabilita quest'anno e riconosciuta nel prossimo.

Gare delegate, il monitoraggio sui tempi di affidamento tocca alla centrale qualificata
Il MIt, con il parere n. 3564/2025, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'obbligo di monitoraggio e comunicazione all'ANAC ex art. 11, comma 4-bis, Allegato II.4 del D.Lgs. n. 36/2023.

Nella riforma della contabilità più attenzione ai flussi di cassa
Il ddl di riforma della contabilità destina particolare attenzione all'elaborazione, a partire dal 2026, dei conti periodici (infrannuali) di cassa.

SIOSS: Rilevazione informazioni LEPS 2024
Prorogato al 19 settembre il termine per la trasmissione delle informazioni relative alle prestazioni sociali per la misurazione dei LEPS, riferite all'annualità 2024.

Rilevazione corpo elettorale e sezioni al 30 giugno
Sono disponibili i modelli utilizzati dalla Direzione Centrale Servizi Elettorali del Ministero dell'Interno per raccogliere dai Comuni i dati statistici dopo la chiusura delle revisioni semestrali delle liste elettorali.

Imprese, la Pa paga in 30 giorni Svolta dopo 12 anni di ritardi
La Ragioneria generale dello Stato, con il suo monitoraggio, certifica il rispetto dei tempi di pagamento della PA fissati dalle norme Ue.

Il caldo riprogramma il lavoro
Approvate, per tutti i servizi produttivi, le nuove linee d'indirizzo sulla protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare.

L'agente di polizia ha diritto alla privacy
Per il Garante Privacy, va sanzionata l'illiceità del trattamento di dati personali effettuato dall'Unione montana, mediante una telecamera di videosorveglianza posta all'ingresso del comando di PM.

Dirigenza ai pensionati gratis
I chiarimenti della Corte dei conti: gratuità obbligatoria degli incarichi dirigenziali conferiti a chi si trova già in pensione, ma non se la collocazione in quiescenza è successiva al conferimento.

Imu free solo con dichiarazione
La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Foggia, terza sezione, con la sentenza n. 1367 del 19 giugno 2025, ha stabilito che gli enti non commerciali devono presentare la dichiarazione Imu per poter beneficiare dell'esenzione degli immobili posseduti.

Niente codice appalti senza requisiti da organismo pubblico
Il T.A.R. per il Veneto, con la sentenza n. 1046/2025, ha affermato che una società che non presenta i requisiti per poter essere qualificata come organismo di diritto pubblico non è soggetta al rispetto delle norme in materia di evidenza pubblica.

Riforma Codice della strada: Ulteriori chiarimenti
Il Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno ha diramato una nuova circolare di chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177 al Codice della strada.

Comuni sciolti per mafia: Contributo per commissioni straordinarie
Con Decreto 24 giugno 2025 è stato disposto il pagamento, a rimborso, della spesa sostenuta per il funzionamento della commissione straordinaria negli enti sciolti per infiltrazioni mafiose.

Avviso Isole minori: Elenchi domande ammesse e non ammesse
Pubblicato dal Dipartimento Casa Italia il decreto di approvazione degli elenchi delle domande ammesse e delle domande non ammesse a finanziamento.

Convenzioni urbanistiche - Obbligazioni
Con sentenza n. 2300 del 16 giugno 2025, il TAR Lombardia - Sez. II si è pronunciato sul corretto inquadramento degli obblighi derivanti da convenzioni urbanistiche.

Per adottare app Io 30 mln €
L'adozione dell'app "Io" da parte di comuni: le domande di accesso ai contributi dovranno essere presentate entro il 1° agosto.

Qualificazione stazione appaltanti, Anac: via alle istanze per il prossimo biennio
L’Anac informa di aver aggiornato il sistema informatico per la qualificazione delle stazioni appaltanti con le novità introdotte dal correttivo appalti e attivato la funzionalità di invio delle istanze.

Personale, assenze per malattia sotto esame nel nuovo conto annuale
La RgS ha fornito le istruzioni operative su come effettuare la registrazione nella tabella 11 del Conto annuale in caso di assenze per malattia per periodi continuativi oltre i dieci giorni.

Contributo "Piccole opere": Inserimento CUP in ReGIS
Da ieri, 25 giugno, e fino al 31 luglio 2025, i comuni beneficiari dei contributi "Piccole opere", qualora non vi abbiano provveduto, sono tenuti ad inserire all'interno del sistema di monitoraggio e rendicontazione ReGiS gli identificativi di progetto (CUP) per ciascuna annualità riferita al periodo 2020-2024.

Avviso pubblico "Green Communities"
Disponibile il nuovo Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities.

Progettazioni, gare e demolizioni: nasce il fondo rigenerazione
Ripartono i lavori parlamentari sul ddl in materia di rigenerazione urbana: i criteri per la ripartizione del fondo da 80 mln destinato alla riqualificazione delle città.

Commissioni: i compensi al docente in pensione rientrano tra i redditi assimilati al lavoro dipendente
I compensi corrisposti a un professore universitario in pensione nominato presidente di una commissione d'esame per concorsi pubblici vanno inquadrati come redditi da collaborazione coordinata e continuativa e, in quanto tali, assimilati, ai redditi di lavoro dipendente.

Nomina di ulteriori assessori
Il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno risponde negativamente ad un quesito in ordine alla possibilità di aumentare il numero di assessori in un comune con popolazione di poco superore ai 3.000 abitanti.

Progetto "INPS in rete per l'inclusione": Questionario "INPS in rete"
Il questionario "INPS in rete" consente, sulla base delle risposte dell'utente, di raggiungere le informazioni e le indicazioni relative alle prestazioni alle quali si ha avere diritto.

Caro materiali, ecco 660 mln €
In arrivo le risorse per la compensazione del caro materiali: un aiuto molto atteso dalle imprese e delle associazioni rappresentative degli enti locali.

Pnrr, ok agli obiettivi di giugno ma resta il nodo rimodulazione
La rimodulazione di fine 2023 ha raddoppiato da 20 a 40 (12 milestones e 28 target) gli obiettivi da raggiungere entro il 30 giugno.

Più incentivi per il contrasto all'evasione
La riforma del fisco locale: più incentivi per il personale che si dedica fruttuosamente al recupero dell'evasione dei tributi comunali.

Ppp, la cessione di immobili da Comune a concessionario rileva ai fini Iva
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 151/2025, ha affermato che la cessione degli immobili da parte del Comune al concessionario, nell'ambito del Ppp, è rilevante ai fini Iva.

Bando per progetti di assistenza a favore delle vittime della tratta
Gli enti locali possono presentare proposte progettuali entro il 22 luglio.