In evidenza in
Paweb.it - Il quotidiano dell'ente locale
Versione Palmare
Scopri tutte le proposte formative targate "Formazione Paweb"
Disponibili, sul Portale Paweb, i nuovi corsi Fad del Gruppo CEL per tutti gli uffici dell'ente locale. Tra le novità, i videocorsi su PNRR avanzato (3 giornate) e su Previdenza e Pensioni (4 giornate). Scopri l'elenco completo di tutti i videocorsi online!
Il dl Pa è legge. Zangrillo: più del 90% degli enti locali e più del 60% delle regioni potrà aumentare il salario accessorio
La conversione del D.L. n. 25/2025 e lo sblocco del salario accessorio: previsti aumenti medi mensili di 300 Euro.
Dalla legge di bilancio richieste fuori scala per 5.407 Comuni
In 5.407 Comuni la richiesta in termini di contributo alla finanza pubblica prevista dalla legge di bilancio eccede la misura che sarebbe stata coerente con le dimensioni della spesa esclusa dai fabbisogni standard e rischia quindi di colpire le funzioni fondamentali.
Anac aggiorna il bando-tipo: consultazione on line aperta fino al 5 giugno
A seguito delle novità introdotte dal Correttivo appalti (D.Lgs. n. 209/2024), l’Anac ha aggiornato il bando-tipo per le gare di servizi e forniture (bando tipo n.1/2023).
Fondo povertà: Monitoraggio dati economico-finanziari
Entro il 6 giugno 2025, ciascun Ambito Territoriale Sociale dovrà inserire a sistema i dati relativi al monitoraggio della spesa al 30 aprile 2025 a valere sulle diverse quote del Fondo Povertà (Quota Servizi, Povertà Estrema e Care Leavers) con particolare riferimento alle annualità 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022.
Vigile appiedato? La privacy copre i dati
La diffusione di dati riguardanti la situazione personale del vigile, avvenuta mediante l'affissione della documentazione nella bacheca del comando di polizia municipale, viola la privacy.
Avviso Valore PA 2025
Pubblicato sul sito dell'INPS l'avviso Valore PA 2025, che consente alle pubbliche amministrazioni di aderire a corsi di formazione, rivolti ai dipendenti pubblici.
Contributo statale per associazionismo comunale (Anno 2025)
La Direzione centrale Finanza locale comunica che è stato disposto il riparto delle risorse per l'anno 2025 a sostegno dell'associazionismo comunale, a favore delle Regioni individuate ai sensi dell'Intesa n. 21 del 6 marzo scorso, sancita in sede di Conferenza Unificata.
Modalità di esecuzione dell'inno nazionale
Pubblicato in Gazzetta il dpr previsto dalla Legge 4 dicembre 2017, n. 181, che riconosce il testo del "Canto degli italiani" di Goffredo Mameli e lo spartito musicale originale di Michele Novaro quale inno nazionale dell'Italia.
Petizione pubblica - Limiti al diritto di accesso
Il Consiglio di Stato si è pronunciato sui limiti dell'accesso ai dati identificativi dei sottoscrittori di una pubblica petizione.
Concorsi p.a., precari premiati
La conversione del D.L. n. 25/2025: da segnalare lo sblocco del salario accessorio e la valorizzazione dei contratti a termine e delle collaborazioni.
Messa in sicurezza, entro il 6 settembre rendiconto su Tbel dei contributi per lavori conclusi: pena la revoca
Il Viminale, con comunicato del 6 maggio 2025, ha annunciato l'apertura della procedura di rendicontazione per tutti gli enti che abbiano già inviato il Certificato di Regolare Esecuzione (CRE) con attestazione informatica e che abbiano ricevuto il saldo del contributo assegnato.
Decreto Pa, sblocca stipendi alla prova
Questa mattina in Senato si concluderà l’iter per la conversione in legge del decreto legge Pa che prevede gli aumenti di stipendio, sicuri per i ministeri e la presidenza del consiglio e, invece, da stabilire caso per caso negli enti locali.
Referendum abrogativi: fac simili schede voto
Il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno ha pubblicato i fac-simili delle schede referendarie.
Quesito ARAN su trattamento di trasferta
Pubblichiamo la recente risposta a quesito dell'ARAN sul trattamento di trasferta in caso di partecipazione a corsi di formazione.
Registro, il rudere è prima casa
Lo stato di degrado dell'immobile non incide ai fini del riconoscimento dell'aliquota ridotta dell'imposta di registro.
Fondo per la rievocazione storica: Bando 2025
Fino al 30 maggio è attiva la procedura telematica per la compilazione e l'invio delle domande di finanziamento relative al bando 2025 del Fondo nazionale per la rievocazione storica.
Fondo per le vittime dei crolli di infrastrutture
E' in vigore la legge che istituisce un fondo per le vittime dei crolli di infrastrutture stradali o autostradali.
La Delrio si cambia dal basso
La proposta Upi, che sarà varata il prossimo 15 maggio, punta a riscrivere le leggi regionali che dieci anni fa hanno dovuto dare attuazione alla riforma Delrio.
Quesiti ARAN su conservazione del posto di lavoro
Pubblichiamo le ultime risposte a quesito dell'ARAN sul diritto alla conservazione del posto di lavoro durante il periodo di prova.
Certificazione contributo per assistenza minori
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto 16 aprile 2025, i comuni hanno tempo fino al 30 maggio per rendere la dichiarazione telematica relativa alle spese sostenute, per l'anno 2024, derivanti dall'attuazione dei provvedimenti del giudice minorile.
Soccorso istruttorio, con il nuovo codice sempre più attento al risultato che al rispetto delle formalità
Il T.A.R. del Lazio, con la sentenza n. 8240/2025, ha affermato che il Rup deve condurre il sub-procedimento in modo non meramente formalistico chiarendo in modo adeguato quali siano le esigenze della stazione appaltante con un approccio improntato al risultato.
Progetto PA OK! In scadenza
La scadenza del termine di presentazione delle candidature al contest "PA OK! Insieme per creare valore pubblico", inizialmente prevista per il 15 aprile, è stata prorogata al 16 maggio 2025.
FAQ Avviso "Insieme si vince"
Dsponibili le risposte alle domande più frequenti con i chiarimenti per partecipare al bando "Insieme si vince" in scadenza domani, 7 maggio 2025.
Cartelle, riammessi in 250 mila
Il 30 aprile si è ufficialmente chiusa la finestra di riapertura della Rottamazione Quater; l'AdEr dovrà procedere ora con l'elaborazione e l'invio dei piani di pagamento da recapitare ai richiedenti entro il 30 giugno.
Viminale, ripartiti i contributi 2025 per il trasporto scolastico degli studenti disabili
Con il decreto 21 marzo 2025, pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno, è stato ripartito il contributo di 100 milioni di euro per l’anno 2025, destinato ai Comuni delle Regioni a statuto ordinario, della Sicilia e della Sardegna.
Trasparenza, 13 modelli da adeguare in ogni ente entro metà novembre
Gli enti locali devono adeguare, entro il 13 novembre, i processi di pubblicazione nella sezione amministrazione trasparente delle varie tipologie di informazioni rilevanti agli schemi approvati dall'Anac.
Avviso C.S.E. 2025: FAQ aggiornate
Sono disponibili le faq aggiornate sull'avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli edifici delle amministrazioni comunali. Da oggi, al via le domande!
Istituzione della giornata "in abiti storici"
Sarà l'11 novembre la Giornata nazionale degli abiti storici.
Riparto contributo per trasporto studenti disabili
Assegnato ai comuni il contributo per il trasporto scolastico di studenti con disabilità della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, privi di autonomia.
Pnrr, 70 milioni a Province e Città metropolitane per l’abilitazione al cloud
Con un nuovo avviso del Dipartimento per la trasformazione digitale sono stati messi a disposizione di Province, Città metropolitane e Liberi consorzi, 70 milioni di euro per migrare dati e servizi sul cloud qualificato, nell'ambito della Misura 1.2 "Abilitazione al cloud per le PA locali" del PNRR.
Imposta di soggiorno, c'è la sanzione minima
Delega fiscale: 50 Euro di penalità quando l'adempimento saltato non incide sul versamento del tributo.
Imu verso la dichiarazione unica obbligatoria per ottenere gli sconti
Le novità del decreto legislativo di riordino dei tributi comunali: la dichiarazione Imu deve essere presentata esclusivamente in via telematica ed è necessaria ai fini del riconoscimento delle agevolazioni.
Incarichi pubblici, l’Anac chiede al Governo di ripristinare il divieto per gli ex politici
L'Anac, con l’atto di segnalazione n. 2 del 26 marzo 2025, si è espressa sul tema dell’inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e gli enti privati in controllo pubblico.
Avvocati dipendenti degli enti locali, l'Irap grava sempre sulla Pa
La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 10402/2025, ha stabilito che i compensi per gli avvocati dipendenti degli enti locali sono integralmente a carico degli stessi enti, compresa l'Irap versata su di essi.
Semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 97 del 28 aprile 2025 è stata pubblicata la Legge 9 aprile 2025, n. 58 recante "Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada".
Al coniuge superstite niente diritto di abitazione nell'ex casa in comunione
Se il padre deceduto lascia la sua quota della casa ai tre figli, questi ne diventano comproprietari e devono pagare l'Imu.
Autovelox, il 59% non è in regola
Gli autovelox che dispongono di decreti di approvazione antecedenti al 2017 necessitano di una omologazione ad hoc; in attesa del decreto Mit che regolamenta l'uso dei dispositivi di rilevazione della velocità, gli apparecchi più datati dovranno essere spenti.
La restituzione delle anticipazioni di liquidità a valere sul fondo di rotazione
Con il comunicato n. 3 del 28 aprile scorso della Direzione Centrale per la Finanza Locale è stato reso noto il nuovo IBAN per la restituzione delle anticipazioni di liquidità a valere sul fondo di rotazione.
PNRR: aggiornate le checklist destinate ai Soggetti Attuatori
La Direzione Centrale per la Finanza Locale, con il comunicato n. 2 del 28 aprile scorso, ha reso noto che sono state aggiornate le checklist destinate ai Soggetti Attuatori per la realizzazione degli interventi finanziati nell'ambito degli investimenti del PNRR gestiti dal Ministero dell'Interno.
Progressioni economiche, niente modifica retroattiva dell’integrativo
L'Aran, con l’orientamento ID 34113 del 23 aprile 2025, ha fornito alcune indicazioni importanti in materia di contrattazione integrativa.
Scambio elettorale politico-mafioso, la Cassazione stringe le maglie del delitto
La sesta sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 14344/2025, ha affermato che ai fini dell’integrazione del delitto di scambio elettorale politico-mafioso la norma richiede che l’accordo tra chi accetta la promessa di procurare voti e il procacciatore sia realizzato in funzione del voto da esprimere.
Riparto contributi alle fusioni di Comuni
Sono stati individuati in via definitiva gli importi del contributo straordinario spettante per gli anni 2023 e 2024 agli enti istituiti a seguito di fusione tra comuni e/o fusioni per incorporazioni.
Bollette, sportelli ad hoc
Lo sportello per la consulenza energetica dedicato ai vulnerabili (servizio previsto dal D.L. n. 19/2025) si diffonde in città come Milano e Padova.
Rottamazione 4 in cinque passi
C'è tempo fino al 30 aprile per presentare le nuove istanze e per modificare quelle originarie.
Individuazione degli interventi di rigenerazione urbana
La Direzione Centrale per la Finanza Locale, con il Comunicato n. 2 del 15 aprile scorso, ha reso noto che è stato pubblicato sul proprio sito istituzionale il Decreto 3 marzo 2025 del Ministero dell'interno di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze di cui all'articolo 1, comma 42-quater, della Legge n. 160/2019.
Nuovi prestiti agli enti locali per conversione mutui
La circolare n. 1308/2025 della Cassa Depositi e Prestiti rende note le condizioni generali di accesso al credito della gestione separata, mediante prestiti in favore di comuni, province e città metropolitane, destinati alla conversione di mutui concessi ai sensi dell'articolo 41, comma 2, Legge 448/2001.
Per i vecchi dipendenti niente «posizione» nel Tfs
La Corte di cassazione, sezione lavoro, con l'ordinanza n. 9617/2025, ha affermato che, per i dirigenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni in servizio alla data del 31 dicembre 1995, la retribuzione di posizione non deve essere inserita nel calcolo dell’indennità di fine servizio.
Contributi per la messa in sicurezza di edifici e del territorio: rettifica finanziamenti per le annualità 2023-2024-2025
La Finanza locale, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto che è stato pubblicato sul proprio sito istituzionale il Decreto 28 marzo 2025 finalizzato alla rettifica del Decreto 19 maggio 2023 di finanziamento per le annualità 2023-2024-2025 dei progetti finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio.
Anticipazione del prezzo, le indicazioni del Mit sulle novità del Correttivo
L'ufficio di supporto del MIT, con il parere n. 3303/2025, fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione dell'anticipazione sul valore del contratto dopo le modifiche apportate con il Correttivo del Codice appalti (D.Lgs. n. 209/2024).
Super-sconto all'ente per il welfare integrativo
Personale: si riapre il tema del welfare integrativo; ogni 1.000 Euro ai dipendenti il risparmio fiscale può arrivare a 400 Euro.
Sblocca stipendi, sugli aumenti l'incognita dei vecchi tetti di spesa
Gli aumenti degli stipendi per i lavoratori degli enti territoriali si scontra con il rispetto dei vecchi vincoli normativi e di bilancio e con una interpretazione delle nuove disposizioni le cui modalità operative rimangono ancora tutte da chiarire.
ISTAT: Le partecipate pubbliche in Italia - Anno 2022
L'Istat pubblica il Report 2022 sulle partecipate: aumentano le partecipate pubbliche, ma si riducono quelle degli enti locali.
Elenco Revisori 2025: IV integrazione
Con Decreto 23 aprile 2025 della Direzione Centrale per la Finanza Locale del Ministero dell'Interno è stata approvata la quarta integrazione dell'elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2025.
Concorsi, il Pnrr dà punteggio
Il dl p.a.: corsia preferenziale nei concorsi per chi ha prestato servizio nei progetti Pnrr, sblocco del salario accessorio, ritorno della figura dei direttori generali e estensione, a tutti i comuni fragili, dell'opportunità di ottenere un segretario di fascia superiore a quella prevista per l'ente.
Contabilizzazione "Fondo obiettivi di finanza pubblica"
Con la pubblicazione in Gazzetta del comunicato relativo al Decreto 4 marzo 2025, entro 30 giorni gli enti locali devono procedere all'iscrizione del fondo, con apposita variazione di bilancio approvata con atto del Consiglio.
Affidamento diretto, rischia il falso ideologico chi non verifica il curriculum dell’impresa
La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 2153/2025, ha affermato che nell'affidamento diretto di lavori, servizi e forniture la stazione appaltante deve verificare il possesso delle esperienze pregresse idonee all'esecuzione delle prestazioni contrattuali in capo all'operatore economico affidatario e attestarne la sussistenza nella determina.
Adeguamento antisismico edifici scolastici: Proroga termine
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94 il D.M. 25 marzo 2025 concernente il differimento del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica.
Amministrative 2025: Apertura uffici comunali per candidature
Gli uffici dei comuni interessati alle consultazioni elettorali del 25 e 26 maggio dovranno rimanere aperti ininterrottamente venerdì 25 e sabato 26 aprile 2025 per gli adempimenti relativi alla presentazione delle candidature.
Immobili merce, niente esenzione Imu sulle unità locate per parte dell’anno o ristrutturate
La Corte di cassazione civile, sezione tributaria, con due ordinanze la n. 10392 e la n. 10394 del 2025, ha affrontato la questione concernente il trattamento IMU dei fabbricati merce.
Bando 2025 per le minoranze linguistiche
Pubblichiamo l'avviso e la relativa modulistica per la presentazione delle istanze di finanziamento, per l'annualità 2025, dei progetti a favore delle minoranze linguistiche storiche, volti a consentire, negli uffici delle pubbliche amministrazioni, l'uso orale e scritto della lingua ammessa a tutela.
Rottamazione quater, ultimi giorni per presentare la domanda di riammissione
L'AdER invierà, entro il 30 giugno, una comunicazione con l'ammontare delle somme dovute e i moduli di pagamento, in base al piano di rate scelto con la domanda di riammissione; possibile il pagamento in un'unica soluzione entro il 31 luglio.
Segretari, prove scritte il 12 giugno per l’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso
Il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno comunica che si svolgeranno a Roma, il giorno 12 giugno 2025, le prove scritte del concorso pubblico per l’ammissione di n. 441 borsisti al corso-concorso finalizzato all’abilitazione di 340 segretari comunali.
Conto annuale del personale, entro il 30 maggio invio della relazione 2024
La relazione al conto annuale 2024 deve essere inviata alla Ragioneria generale dello Stato entro il prossimo 30 maggio.
Antiriciclaggio, record di segnalazioni per la p.a.
Aumentano le segnalazioni nel 2024, ma gli enti territoriali, soprattutto i Comuni, hanno contribuito solo per una piccola percentuale.
Con il lutto deroga agli appalti
I funerali di Papa Francesco: il capo della protezione civile potrà operare in deroga al Codice Appalti affidando in forma diretta contratti di lavori, servizi e forniture considerati necessari e strumentali.
Polizia locale, no al buono pasto senza pausa se l’orario di lavoro è flessibile
L'Aran ha affermato che lo spostamento della pausa all'inizio o alla fine della giornata lavorativa, che garantisce comunque l'accesso al beneficio del buono pasto, può essere disposto solo per il personale il cui orario di lavoro è articolato in turni e non al lavoro flessibile.
Bonus sociale rifiuti: confermato il nuovo meccanismo di perequazione
ARERA ha adottato la delibera 15 aprile 2025 n. 176, a conferma delle disposizioni urgenti in materia di perequazione nel settore dei rifiuti urbani.
Contributo per assistenza minori
Disponibile il modello di dichiarazione da utilizzare per la comunicazione al Ministero dell'Interno delle spese sostenute per l'assistenza ai minori per i quali sia stato disposto l'allontanamento dalla casa familiare con provvedimento dell'autorità giudiziaria.
Avvisi per la digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE) in scadenza
La seconda edizione degli Avvisi 2.2.3 "Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)" - per Comuni, Province e Città metropolitane, a valere sulla Missione 1, Componente 1 Investimento 2.2 del PNRR scade il 28 aprile.
Amministrative 2025: Nomina scrutatori
Disponibili i modelli di manifesto di convocazione della commissione elettorale comunale per la nomina degli scrutatori.
Arconet, 2025 anno zero per i vincoli di finanza pubblica
Come evidenziato dalla RgS durante la commissione Arconet del 19 marzo, il 2025, considerando che quest'anno non verrà emanata la tradizionale circolare sugli equilibri di bilancio, sarà un anno di transizione per i bilanci degli enti territoriali.
Avvocati dipendenti dell'ente, nessun automatismo nel conferimento dell'incarico di elevata qualificazione
Negli enti con dirigenti, a dirigere l'avvocatura non può essere un avvocato dipendente, anche se gli viene conferito l'incarico di elevata qualificazione, ma deve essere un dirigente, anche a tempo determinato.
CAM gestione rifiuti
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 2025 il decreto MASE recante i criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento stradale, della fornitura dei relativi veicoli e dei contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani.
Pratiche edilizie, danno erariale al tecnico che non aggiorna il contributo sul costo di costruzione
L'obbligo dell'aggiornamento annuale Istat del contributo sul costo di costruzione grava direttamente sul Comune e, segnatamente, sull'ufficio tecnico competente che è tenuto ad eseguire il compito senza ulteriori provvedimenti autorizzativi.
Partecipate, la scelta di organi collegiali e non monocratici va oggettivamente motivata
La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per l’Emilia Romagna, con la deliberazione n. 56/2025, ha ribadito che la scelta di adottare un modulo di gestione diverso dall’amministratore unico richiede «specifiche ragioni di adeguatezza organizzativa» che tengano anche «conto delle esigenze di contenimento dei costi».
Addizionale provinciale all'accisa sull'energia elettrica - Illegittimità costituzionale
È costituzionalmente illegittima l'addizionale provinciale all'accisa sull'energia elettrica, già abrogata dal 2012.
Avviso C.S.E. 2025: FAQ
Sono disponibili le faq aggiornate sull'avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli edifici delle amministrazioni comunali.
Invio verbali RSU
L'ARAN avvisa tutte le PA che l'invio dei verbali RSU deve essere effettuato tra il 28 aprile ed il 6 maggio 2025 utilizzando l'applicativo VERBALI RSU.
Salario accessorio, deroga e aumenti solo per i virtuosi
Solo gli enti che rientrano nella fascia di quelli c.d. "virtuosi" - in cui il rapporto tra spesa di personale e media triennale delle entrate correnti al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità è positivo - potranno permettersi il surplus di finanziamento del salario accessorio.
Comuni, dallo sblocca stipendi aumenti fino a 300 euro al mese
Nel decreto legge sulla Pa trova spazio una norma volta a superare il tetto ai fondi accessori per Comuni, Città metropolitane, Province e Regioni.
Social media manager nella p.a.
Una nuova figura professionale nella p.a. che si occuperà di digital e intelligenza artificiale e che consentirà di migliorare la comunicazione con cittadini e imprese.
Ricognizione postazioni autovelox
L'ANCI mette a disposizione una maschera per la ricognizione degli autovelox, da compilare entro il prossimo 28 aprile.
IMU beni immobili destinati alla vendita
IMU: la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201.
Digitalizzazione, nessun vincolo sui fondi
In base a quanto stabilito dalla Direttiva del Dipartimento per la transizione digitale del 23 gennaio, le economie dei fondi PNRR per la digitalizzazione perderanno il vincolo di destinazione.
Offerte, possibile inviare sotto-criteri dopo il termine
In una gara d'appalto è possibile introdurre sotto-criteri di valutazione delle offerte dopo il termine di invio delle stesse ma solo per specificare i criteri stabiliti negli atti di gara.
Comunità montana sciolta - Estrazione revisore
Il Ministero dell'Interno ha risposto ad un parere relativo alla sostituzione del revisore in una comunità in scioglimento.
È illegittimo il divieto generalizzato del Comune di realizzare nuovi inceneritori di rifiuti
Il Tar Toscana, con la sentenza n. 656/2025, ha affermato che è illegittima la deliberazione con cui il Comune impone, nell’intero territorio, il divieto di realizzare nuovi inceneritori, carbonizzatori, termovalorizzatori, discariche e impianti di trattamento rifiuti.
Decreto Pa, ecco la sciarada sblocca- stipendi per gli enti locali
Ieri, mercoledì 16 aprile, è stato inserito nel testo della legge di conversione del decreto Pa l'emendamento sblocca stipendi per i dipendenti di Regioni ed enti locali.
Rifiuti speciali, tassa fissa del 40% sulle superfici
La riforma dei tributi locali: introdotta una quota fissa che trasforma la Tari in una imposta.
Diritto d’accesso, la trasparenza ha sempre un «costo»
Il Tar Lazio, con l'ordinanza n. 3374/2025, ha chiarito che è legittimo imporre costi di riproduzione o anche solo di ricerca dei documenti, a seguito di istanze di accesso agli atti concorsuali, soprattutto quando la quantità dei documenti è corposa.
Grazie alla Riforma Cartabia chi patteggia può candidarsi alle elezioni
Amministrative: per la Suprema Corte non è retroattiva la riforma Cartabia che ha introdotto un'abrogazione tacita dell'incandidabilità, quando non ci sono pene accessorie.
Gare su beni culturali, per gli interventi vale la specializzazione dell'impresa
L'intervento è consentito esclusivamente a imprese dotate direttamente del requisito tecnico previsto, senza che abbia rilievo il tipo di rapporto associativo o contrattuale con altre entità.
Rendiconto della gestione del comune - Competenza della giunta
Il TAR della Campania si è pronunciato in tema di gestione dell'esercizio finanziario del comune.
Contributi per videosorveglianza: Patto per la sicurezza urbana
In data 7 aprile 2025 il Ministero dell'Interno ha diramato la circolare con lo schema di Patto per la sicurezza urbana ai fini della concessione dei contributi per sistemi di videosorveglianza.
Avviso per l'abilitazione al cloud per Province e Città Metropolitane
Pubblicato in data 15 aprile l'avviso 1.2 "Abilitazione al cloud - Province e città metropolitane - aprile 2025" a valere sulla Missione 1, componente 1, investimento 1.2 del PNRR.
Intesa sul salario accessorio
Governo al lavoro sulle riformulazioni degli emendamenti al D.L. n. 25/2025: si va verso il superamento del tetto al salario accessorio per gli enti locali.
Ai politici locali porte aperte per i posti da dirigente
Un emendamento alla legge di conversione del decreto sulla Pa modifica le regole che impediscono agli ex presidenti, assessori e consiglieri regionali e degli enti locali di ricoprire un incarico dirigenziale in Regione nei due anni successivi alla fine del loro mandato.
Qualificazione stazioni appaltanti: Regolamento sanzionatorio
Pubblicato il nuovo regolamento ANAC sull'esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell'Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti.
No ai bar dove c'è divieto di sosta
Per il TAR del Lazio, non può essere autorizzata la concessione di suolo pubblico richiesta da un esercizio commerciale se vige il divieto di ferma dei veicoli.
Delibera illegittima e danno erariale, il "sì" del segretario esclude la responsabilità degli amministratori
La Corte dei conti, Sezione prima giurisdizionale centrale d’appello, con la sentenza n. 41/2025 ha affermato che la responsabilità erariale a carico degli amministratori locali presuppone il requisito della colpa grave.
Intelligenza artificiale ammessa negli appalti di servizi
Il Tar Lazio, con la sentenza n. 4546/2025, ha affermato che i sistemi di intelligenza artificiale, come Open Ai e Chat Gpt, possono legittimamente far parte dell’offerta avanzata da un’impresa per ottenere l’assegnazione di un contratto pubblico.
Niente incentivi per i dipendenti che assistono il Comune nel giudizio del lavoro
La sezione di controllo della Sicilia della Corte dei conti, con la deliberazione n. 105/2025, ha affermato che non possono essere riconosciuti incentivi ai dipendenti che assistono il Comune nei giudizi del lavoro di primo grado.
Agevolazione Imu prima casa per entrambi i coniugi che risiedono in abitazioni diverse nello stesso comune
La Cassazione ha accolto il ricorso di un contribuente che rivendicava l'esenzione Imu anche sul suo appartamento perchè aveva deciso, d'accordo con la moglie, di vivere in case diverse.
Accrual sperimentale, inizia la fase preparatoria di prima implementazione
La fase pilota non può assolutamente tradursi in una mera riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico redatti in base al D.Lgs. n. 118/2011, pertanto è necessario avviare, già dall'esercizio in corso, alcune attività che conducano alla redazione di prospetti contabili, seppur sperimentali, che si collochino nella direzione tracciata dalla riforma.
I vigili faranno gli infermieri
Una circolare congiunta Ministero dell'Interno-Ministero della Salute definisce le procedure da seguire per l'accertamento tossicologico-forense per la verifica della condizione di guida sotto l'influenza di alcol o dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope.
Il bonus rifiuti gonfia la Tari
L'agevolazione verrà finanziata da una componente perequativa di 6 Euro da imputare a tutte le utenze: Anci e Ifel chiedono il rinvio del bonus al 2026 per permettere agli uffici comunali di adeguarsi.
La settimana corta si allontana
La Ragioneria Generale dello Stato si è espressa negativamente in merito agli aspetti finanziari della proposta di legge sulla riduzione dell'orario di lavoro, a parità di retribuzione.
Dl sicurezza, ecco 14 nuovi reati
Tra le nuove fattispecie di reato introdotte dal D.L. n. 48/2025 figura anche quello di occupazione abusiva di immobili.
Rilevazione scostamento tra il tasso di inflazione reale e il tasso di inflazione programmato per il 2024
E' stato pubblicato in Gazzetta l'annuale decreto del Ministero delle Infrastrutture che attesta la percentuale da applicarsi, nel caso in cui la differenza tra il tasso di inflazione reale e il tasso di inflazione programmato nell'anno precedente sia superiore al 2 per cento, all'importo dei lavori pubblici ancora da eseguire nell'anno in corso.